La Verità vi consente di vedere, studiare e giudicare un video propagandistico che viene dall'Azerbaijan: un video – giova premetterlo – certamente rozzo, ma tutt'altro che banale o da sottovalutare.
La Verità vi consente di vedere, studiare e giudicare un video propagandistico che viene dall'Azerbaijan: un video – giova premetterlo – certamente rozzo, ma tutt'altro che banale o da sottovalutare.A prima vista, il video vi offre tutto ciò che immaginereste di trovarci: propaganda scatenata, rivendicazioni ossessive rispetto al Nagorno-Karabach, una signorina molto vistosa convocata – diciamo – per rendere il messaggio più accattivante. D'accordo: secondo i canoni estetici, politici e di comunicazione occidentali, si tratta di una produzione rudimentale e quasi impresentabile. Attenzione, però: se invece ci mettiamo nei panni di quelli a cui tale propaganda è destinata, le cose cambiano: perché, nella sua rozzezza, il messaggio è efficace. Eccone gli ingredienti: una fortissima base nazionalistica, l'insistenza sulla bandiera, e poi, in un crescendo inquietante, la disponibilità (testuale) a "versare il sangue" e una enorme e marcatissima connotazione islamista, che arriva a configurare una convergenza religiosa-militare-politica tra Azerbaijan, Turchia e addirittura Pakistan.Proprio questo messaggio (letto al contrario, cioè dal nostro punto di vista) spiega le ragioni per cui avremmo fatto bene, qui in Occidente, a non dimenticare gli armeni, a non trascurare il loro grido di dolore. Ma non si tratta solo di piangere sul latte versato: il punto è segnalare, oltre alla distrazione americana rispetto a quel teatro, la pressoché totale assenza e inesistenza dell'Unione Europea. La stessa Ue che, retoricamente, proclama la difesa e la sicurezza comuni come le proprie prime e fondamentali missioni, anche in questa vicenda si è invece rivelata un fantasma. Certo, molto si può discutere – su un altro piano – sul ruolo ambiguo giocato da Vladimir Putin anche in questa circostanza. Ma è un fatto che tutti gli altri attori (dalla Russia al fronte islamista) si siano potuti giovare del fatto che l'Ue è una tigre di carta. Vale rispetto a quel teatro, così come rispetto ad altri (Libia, Mediterraneo, ecc): la Turchia in primo luogo, insieme a una serie di altri soggetti a fortissima connotazione ideologica e religiosa islamista hanno deciso di allungare un'ombra minacciosa, dando corpo a una vera e propria strategia neo-ottomana. E da questa parte come si risponde? Molto semplicemente, non si risponde. Incoraggiando quelle pericolose ambizioni.
2025-11-05
Lagarde vende l’euro ai bulgari riluttanti. Ma il guru dei potenti: «Berlino deve uscire»
Friedrich Merz (Ansa)
Robin J Brooks, economista vicino alla grande finanza, parla chiaro: «Se la Germania lascia la moneta unica è meglio per tutti».
Massimo D'Alema (Imagoeconomica)
L’ex capo dell’agenzia Onu rivela alla bicamerale che il governo Conte rifiutò ventilatori e anticorpi monoclonali gratuiti, malgrado il Covid circolasse già da settembre 2019
(Ansa)
Correzioni alla legge di bilancio: la mediazione sulle locazioni brevi potrebbe portare all’aliquota del 23 al posto del 26% previsto ora. Ma spunta un emendamento che riduce la cedolare secca al 15%. Confindustria si contraddice e boccia quasi tutti i provvedimenti.
Operazioni di soccorso dopo il crollo ai Fori Imperiali (Getty Images)
La Procura acquisisce gli atti relativi alla società restauratrice per accertarne i requisiti e l’adeguatezza dell’operato. L’archeologo Carandini: «Incompetenza tecnica, il ministero dovrebbe sollevare il Comune dalla gestione dei monumenti».







