
Lettera del direttore dell’agenzia spaziale Ue Josef Aschbacher al ministero: il progetto dell’osservatorio, che protegge la Terra da asteroidi e meteoriti, potrebbe essere trasferito all’estero dopo l’accoglimento del ricorso delle sigle ambientaliste siciliane.«È con rammarico che ho appreso la necessità di annullare la cerimonia di posa della prima pietra del progetto del telescopio Flyeye-1 prevista per il 6 settembre a Isnello [...] Vorrei ricordare gli sforzi dell’Esa per rendere il progetto compatibile con le legittime esigenze di protezione dell’ambiente [...] Se il sito italiano di Monte Mufara è probabilmente il migliore, altri siti in Europa presentano condizioni simili [...]». Sono questi alcuni stralci della lettera inviata dal direttore generale dell’Agenzia spaziale europea Josef Aschbacher al governo italiano (al Mimit) dopo il provvedimento del Tar che ha nella sostanza «sospeso» i lavori per la realizzazione in Sicilia del mega-osservatorio astronomico che ha l’obiettivo di proteggere la Terra dal pericolo caduta di asteroidi e meteoriti. I toni della missiva, che la Verità ha potuto visionare, sono cordiali ma decisi. Se non è un ultimatum poco ci manca. E il ragionamento parte da un presupposto: il sito siciliano è ancora in cima alle preferenze dell’Esa, ma c’è un limite. Che è quello temporale. Perché di siti idonei ne esistono diversi (per esempio nelle Canarie) e in passato la perseveranza dei rappresentanti italiani ha già evitato un clamoroso dietrofront sull’operazione. Ai magistrati, che si riuniranno il 24 in versione collegiale, la decisione. Anche perché tra le righe della lettera è difficile non notare una punta di amarezza del direttore dell’Agenzia rispetto agli sforzi profusi e che per il momento non hanno portato ai risultati sperati. «Il progetto», si legge ancora, «ha già subito sostanziali ritardi nell’inizio dei lavori per motivi procedurali ed è necessario partire il prima possibile. L’Europa conta sull’Italia affinché si possa riprendere l’opera quanto prima e terminare nei tempi previsti». Si troverà una quadra? Al momento è difficile dirlo. Di certo, invece, sarebbero chiare le responsabilità se l’affare già finanziato con 12 milioni dall’Esa dovesse andare a ramengo. E qui veniamo al punto. Flyeye dovrebbe nascere in Sicilia, provincia di Palermo, sul Monte Mufara nelle Madonie. Più di 1.800 metri di altezza. Posizione ideale per identificare i pericoli che arrivano dal cielo. Si tratta di un parco naturale coperto da vincoli naturalistici rispetto ai quali però è intervenuto il decreto Asset che ha definito gli osservatori astronomici finanziati dall’Esa opere di «rilevanza strategica». Eliminando quindi i divieti. Tutto risolto? Nient’affatto. L’opposizione delle associazioni ambientaliste è, se possibile, diventata ancor più feroce e ha portato al ricorso di Legambiente Sicilia, Italia Nostra, Lipu, Club Alpino italiano, Wwf & Compagni dal quale è poi scaturita la «sospensione» dell’opera da parte del Tar. Il paradosso è che gli ambientalisti duri e puri stanno mettendo i bastoni tra le ruote a un progetto che dovrebbe rappresentare l’essenza del loro «mestiere» (proteggere la Terra) per salvaguardare vincoli paesaggistici e ambientali non meglio precisati. I lavori, secondo i ricorrenti, richiedono alcune attività che rischiano di danneggiare la natura. Per esempio? La necessità di scavare e rimuovere del terreno e l’invasività di un’opera che è alta più di 10 metri e copre una superficie di 800 metri quadrati. Il minimo considerato che il super-telescopio dovrebbe rappresentare la prima forma di difesa del pianeta rispetto alla possibilità di collisione con asteroidi e comete.E infatti la decisione di affidarsi al sito siciliano è stata ben ponderata. Le Madonie garantiscono una visuale privilegiata grazie all’altezza e all’assenza di inquinamento luminoso. E possono contare sulle sinergie con il polo astronomico Gal Hassin di Isnello. Il provvedimento del Tar non è il primo impedimento, il tira e molla con gli ambientalisti dura da tempo, ma il governo ha sempre evitato che l’opera potesse essere trasferita altrove. Adesso però i nodi vengono al pettine. O il 24 il Tar in seduta collegiale dà un indirizzo preciso oppure rischia di saltare tutto. L’Esa sta portando avanti diversi progetti in Italia. Alcuni sono in fase embrionale e altri (per esempio quello dell’allargamento del centro spaziale del Fucino che vale circa 50 milioni) sono stati già assegnati. Il pericolo è che nel momento in cui viene meno il rapporto di fiducia tra le parti, l’intero castello si possa sgretolare.
Il toro iconico di Wall Street a New York (iStock)
Democratici spaccati sul via libera alla ripresa delle attività Usa. E i mercati ringraziano. In evidenza Piazza Affari: + 2,28%.
Il più lungo shutdown della storia americana - oltre 40 giorni - si sta avviando a conclusione. O almeno così sembra. Domenica sera, il Senato statunitense ha approvato, con 60 voti a favore e 40 contrari, una mozione procedurale volta a spianare la strada a un accordo di compromesso che, se confermato, dovrebbe prorogare il finanziamento delle agenzie governative fino al 30 gennaio. A schierarsi con i repubblicani sono stati sette senatori dem e un indipendente affiliato all’Asinello. In base all’intesa, verranno riattivati vari programmi sociali (tra cui l’assistenza alimentare per le persone a basso reddito), saranno bloccati i licenziamenti del personale federale e saranno garantiti gli arretrati ai dipendenti che erano stati lasciati a casa a causa del congelamento delle agenzie governative. Resta tuttavia sul tavolo il nodo dei sussidi previsti ai sensi dell’Obamacare. L’accordo prevede infatti che se ne discuterà a dicembre, ma non garantisce che la loro estensione sarà approvata: un’estensione che, ricordiamolo, era considerata un punto cruciale per gran parte del Partito democratico.
2025-11-10
Indivia belga, l’insalata ideale nei mesi freddi per integrare acqua e fibre e combattere lo stress
iStock
In autunno e in inverno siamo portati (sbagliando) a bere di meno: questa verdura è ottima per idratarsi. E per chi ha l’intestino un po’ pigro è un toccasana.
Si chiama indivia belga, ma ormai potremmo conferirle la cittadinanza italiana onoraria visto che è una delle insalate immancabili nel banco del fresco del supermercato e presente 365 giorni su 365, essendo una verdura a foglie di stagione tutto l’anno. Il nome non è un non senso: è stata coltivata e commercializzata per la prima volta in Belgio, nel XIX secolo, partendo dalla cicoria di Magdeburgo. Per questo motivo è anche chiamata lattuga belga, radicchio belga oppure cicoria di Bruxelles, essendo Bruxelles in Belgio, oltre che cicoria witloof: witloof in fiammingo significa foglia bianca e tale specificazione fa riferimento al colore estremamente chiaro delle sue foglie, un giallino così delicato da sfociare nel bianco, dovuto a un procedimento che si chiama forzatura. Cos’è questa forzatura?
Zohran Mamdani (Ansa)
Nella religione musulmana, la «taqiyya» è una menzogna rivolta agli infedeli per conquistare il potere. Il neosindaco di New York ne ha fatto buon uso, associandosi al mondo Lgbt che, pur incompatibile col suo credo, mina dall’interno la società occidentale.
Le «promesse da marinaio» sono impegni che non vengono mantenuti. Il detto nasce dalle numerose promesse fatte da marinai ad altrettanto numerose donne: «Sì, certo, sei l’unica donna della mia vita; Sì, certo, ti sposo», salvo poi salire su una nave e sparire all’orizzonte. Ma anche promesse di infiniti Rosari, voti di castità, almeno di non bestemmiare, perlomeno non troppo, fatte durante uragani, tempeste e fortunali in cambio della salvezza, per essere subito dimenticate appena il mare si cheta. Anche le promesse elettorali fanno parte di questa categoria, per esempio le promesse con cui si diventa sindaco.
Ecco #DimmiLaVerità del 10 novembre 2025. Il deputato di Sud chiama Nord Francesco Gallo ci parla del progetto del Ponte sullo Stretto e di elezioni regionali.






