2022-03-07
Effemeridi: dalla morte di Giulio Cesare alla fondazione dell'Inter
True
Morte di Giulio Cesare (IStock)
Accadde oggi: 7-20 marzo: morte di Cesare alle idi di marzo, in Vietnam la strage di civili nel villaggio di My Lai. Per l'Etiopia esce il singolo «We Are the World». Elezione di Papa Francesco. Nel 1861 nasceva il Regno d'Italia e nel 1908 l'Inter. 7 marzo 1985 – Viene pubblicato il singolo We Are the World, su iniziativa di Michael Jackson per raccogliere fondi per la carestia in Etiopia. Il brano venne scritto da Michael Jackson e Lionel Richie, prodotto da Quincy Jones e inciso dagli Us for Africa, gruppo di 45 celebrità della musica, per la maggior parte statunitensi. 8 marzo 1890 – Il famoso cowboy americano Buffalo Bill (William Frederick Cody) perde a Roma una sfida contro i butteri. 9 marzo 1908 – Presso il ristorante Orologio in Piazza del Duomo a Milano nasce il Football Club Internazionale Milano (più comunemente conosciuta come Inter), fondato per iniziativa di un gruppo di soci dissidenti del Milan Football and Cricket Club, contrari al divieto imposto dal club rossonero di arruolare calciatori di nazionalità straniera. 10 marzo 1945 – Un durissimo bombardamento americano su Tokyo provoca la distruzione di 267.000 edifici, pari al 25% della città, uccidendo più di 100.000 persone. 11 marzo 1990 - Augusto Pinochet lascia la presidenza del Cile. 12 marzo 2013 – Alle 16.30, nella Cappella Sistina, inizia il conclave per la nomina del nuovo Papa, successore di Benedetto XVI. Dopo cinque scrutini, viene eletto papa il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires, che assunse il nome di Francesco. 13 marzo 1639 – L'Università di Harvard viene intitolata all'ecclesiastico John Harvard. 14 marzo 1979 - A Ulma, in Germania, nasce da Hermann Einstein, proprietario di una piccola azienda che produceva macchinari elettrici, e de Pauline Koch il celebre fisico Albert Einstein. 15 marzo 44 a.C – Uccisione di Giulio Cesare. Così Svetonio racconta l’evento: « «Mentre prendeva posto a sedere, i congiurati lo circondarono con il pretesto di rendergli onore e subito Cimbro Tillio, che si era assunto l’incarico di dare il segnale, gli si fece più vicino, come per chiedergli un favore. Cesare però si rifiutò di ascoltarlo e con un gesto gli fece capire di rimandare la cosa a un altro momento; allora Tillio gli afferrò la toga alle spalle e mentre Cesare gridava: "Ma questa è violenza bell’e buona!" uno dei due Casca lo ferì, colpendolo poco sotto la gola. Cesare, afferrato il braccio di Casca, lo colpì con lo stilo, poi tentò di buttarsi in avanti, ma fu fermato da un’altra ferita. Quando si accorse che lo aggredivano da tutte le parti con i pugnali nelle mani, si avvolse la toga attorno al capo e con la sinistra ne fece scivolare l’orlo fino alle ginocchia, per morire più decorosamente, con anche la parte inferiore del corpo coperta. Così fu trafitto da ventitré pugnalate, con un solo gemito, emesso sussurrando dopo il primo colpo; secondo alcuni avrebbe gridato a Marco Bruto, che si precipitava contro di lui: "Anche tu, figlio?”». 16 marzo 1968 - Soldati americani della Compagnia C, 1º Battaglione, 20º Reggimento, 11ª Brigata della 23ª Divisione di Fanteria dell'esercito statunitense, agli ordini del tenente William Calley, uccidono tra 347 e 504 civili inermi e disarmati, principalmente anziani, donne, bambini e neonati, nel villaggio di My Lai, in Vietnam. 17 marzo 1861 - A Torino viene proclamato dal neo parlamento il nuovo Regno d'Italia, con Vittorio Emanuele II di Savoia come primo re d'Italia e Camillo Benso di Cavour presidente del primo governo del regno unitario. 18 marzo 1871 – Nasce la Comune di Parigi. 19 marzo 2012 - A Tolosa, Mohamed Merah uccide tre bambini e un insegnante in una scuola ebraica. 20 marzo 1995 – Un attacco terroristico con gas Sarin alla metropolitana di Tokyo provoca 12 morti e oltre 1.300 feriti. L’attacco fu organizzato e portato a termine dai membri setta religiosa dell'Aum Shinrikyo su mandato del fondatore Shoko Asahara.
Lo ha dichiarato il presidente del Consiglio europeo in occasione del suo incontro con il premier greco Kyriakos Mitsotakis.
Antonella Bundu (Imagoeconomica)