2022-03-21
Effemeridi: dalla fondazione dei fasci alla vittoria di Berlusconi
True
Silvio Berlusconi con Umberto Bossi (Ansa)
Accadde oggi, dal 21 marzo al 3 aprile. A Milano Benito Mussolini fonda i fasci di combattimento, Vladimir Putin diventa presidente. Silvio Berlusconi vince le elezioni dopo la discesa in campo. L' Argentina invade le isole Falkland e scoppia la guerra con la Gran Bretagna.21 marzo 1871 – In Germania, Otto von Bismarck diventa cancelliere del Reich. 22 marzo 1994 – Esce in Italia il primo numero del quotidiano La Voce, diretto da Indro Montanelli, che nella testata cita l’omonima rivista fiorentina dei primi del Novecento. Il nuovo quotidiano venderà 450 000 copie in poche ore.23 marzo 1919 - Nella sala riunioni del Circolo dell'alleanza industriale, in piazza San Sepolcro a Milano, vengono ufficialmente fondati i Fasci italiani di combattimento di Benito Mussolini. Presente anche una nutrita delegazione futurista, a cominciare da Filippo Tommaso Marinetti, che prese anche la parola. 24 marzo 1999 – Un incidente nel traforo del Monte Bianco causa 39 morti, dopo che il camion del belga Gilbert Degrave, che trasportava farina e margarina, aveva preso fuoco nella galleria. Tra le vittime si contano 13 italiani e 18 francesi.25 marzo 1934 -In Italia si svolgono le elezioni politiche per la nomina dei membri della Camera dei Deputati. La votazione si svolge in forma plebiscitaria: gli elettori possono votare Sì o No, per approvare o respingere in toto la lista dei deputati. Il quesito all’interno recita: «Approvate voi la lista dei deputati designati dal Gran Consiglio Nazionale del Fascismo?».26 marzo 2000 – Vladimir Putin, che solo pochi mesi prima era stato nominato premier da Boris Eltsin, viene eletto presidente della Russia.27 marzo 1994 – Alle elezioni politiche italiane, il Polo della libertà e del buon governo, formato da Forza Italia, Alleanza nazionale e Lega nord, sconfigge l’Alleanza dei progressisti. È l’inizio della carriera politica di Silvio Berlusconi.28 marzo 1939 – Con la conquista di Madrid da parte delle forze nazionali guidate dal generalissimo Francisco Franco termina la Guerra civile spagnola.29 marzo 1516 – La Serenissima Repubblica di Venezia delibera l'istituzione del ghetto, primo in Europa, dove gli ebrei veneziani erano costretti a risiedere.30 marzo 2004 – Il Parlamento italiano istituisce il Giorno del ricordo, in memoria delle vittime delle foibe e dell'esodo degli istriani, fiumani e dalmati.31 marzo 1935 – Alla presenza di re Vittorio Emanuele III, viene inaugurata la Città universitaria di Roma, considerata uno dei massimi esempi di architettura razionalista.1 aprile 1924 - Adolf Hitler è condannato a cinque anni di prigione per la sua partecipazione al Putsch della Birreria: vi rimase solo nove mesi, durante i quali scrisse il Mein Kampf. 2 aprile 1982 – L'Argentina invade le isole Falkland (o Isole Malvinas, per gli argentini), a controllo britannico: è l'inizio della Guerra delle Falkland. Durerà fino a metà giugno e causerà 255 morti tra i britannici e 649 vittime tra gli argentini, più tre civili uccisi. 3 aprile 1969 - il Segretario della difesa degli Stati Uniti d'America Melvin Robert Laird annuncia l'inizio della strategia politica conosciuta come «vietnamizzazione». La dottrina prevedeva il progressivo disimpegno delle forze armate statunitensi dal conflitto vietnamita, arrivate a un massimo di 500.000 uomini, a favore di un maggior impegno di forze sudvietnamite.
Il fiume Nilo Azzurro nei pressi della Grande Diga Etiope della Rinascita (GERD) a Guba, in Etiopia (Getty Images)
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 12 settembre con Carlo Cambi