2018-08-29
È di nuovo tempo di vacanze. I consigli per viaggiare in autunno senza spendere troppo
True
Si chiama «foliage» ed è il termine tecnico con cui si definisce il progressivo trascolorare delle foglie. È questa l'ultima moda dei viaggiatori che inseguono l'autunno in giro per il mondo alla ricerca della foto perfetta.Dalla Val d'Aosta alla Toscana spingendosi fino alla Calabria: la mappa di dove trovare i migliori panorami autunnali inItalia.Lo speciale contiene due articoli.Foliage il termine tecnico con cui gli appassionati della stagione e dei colori autunnali, definiscono il progressivo trascolorare dal giallo al rosso vinaccia delle foglie degli alberi prima della loro caduta. Il termine, divenuto di moda anche in Italia negli ultimi anni, deriva dall'inglese ed è una delle nuove tendenze in tema di viaggi. Settembre è un mese di transizione per i viaggiatori. Le ferie estive sono solo un ricordo e quelle natalizie, beh.. sono un miraggio parecchio lontano. Per sfuggire alla routine lavorativa e alla città, ecco comparire la «mania del foliage». Inseguire i colori autunnali nei vari Paesi del mondo, fotografare parchi con chiome infiammate e baciate dal sole, tuffarsi nei tappeti di foglie.. sono queste solo alcune delle opzioni che il foliage offre agli amanti dei viaggi. L'occasione più ghiotta per inseguire l'autunno, in questo 2018, è senza dubbio il ponte di Ognissanti. Il primo novembre cade infatti di giovedì e con un solo giorno di ferie ci si potrà allontanare dalla città per almeno quattro giorni. Ma dove andare per vivere al meglio questa nuova moda senza spendere un patrimonio?Senza dubbio un viaggio nella natura è la soluzione migliore per godere a pieno dell'esplosione di colori autunnali. In Serbia, il parco nazionale di Tara è un bosco di conifere e abeti rossi che si estende su canyon mozzafiato attraversati da fiumi. Perfetto per chi vuole vivere un'esperienza a contatto con la natura incontaminata di un Paese ancora lontano dal turismo di massa e che offre opzioni eco-friendly come le graziose casette in legno della valle di Kremna, a due passi dal parco di Tara, che offre opzioni estremamente economiche. Una notte in queste casette che ricordano tanto le abitazioni delle favole e in più sono fornite di tutti i confort necessari e vista panoramica, costa solo 10 euro a stanza. Gli amanti della bicicletta potranno invece optare per i boschi del Tirolo. Con una rete ciclabile di oltre 3.800 chilometri che si estende tra borghi e foreste, questa regione storica tra Austria e Italia è il luogo perfetto per una vacanza di avventura e relax. I mesi autunnali sono i migliori per scoprire le vallate tirolesi e partecipare alle molteplici feste tradizionali e sagre organizzate per celebrare la stagione. Anche in questo caso scegliere Airbnb per una sistemazione speciale. Perché non provare per esempio a trascorrere una notte in una casa sull'albero? L'avventura, che ricorderà un po' i campeggi da bambino, costa circa 100 euro a coppia.E perché non pensare a un tour tra i castelli della Loira? Ottobre e novembre sono i mesi perfetti per godere dello spettacolo imperdibile del foliage nei parchi che circondano le fortezze francesi della zona. Quattro giorni tra le vallate francesi, gustando buon vino e dormendo in ved and breakfast tipici (come quelli di Annency) costa circa 150 euro a testa. Vitto e alloggio compresi.Se il freddo non vi spaventa, invece, scegliete la Svezia. La zona di Söderhamn, racchiusa in un fiordo, vi proietterà in un vero e proprio sogno. I paesaggi che ricordano quelli delle leggende nordiche si riflettono perfettamente in specchi d'acqua calmissima - e gelida. I colori delle foglie sono i più scintillanti d'Europa e l'atmosfera è senza dubbio tra le più romantiche del continente. Il volo, se prenotato in queste settimane, è davvero conveniente. Cinquanta euro, andata e ritorno. Bagaglio compreso.Per chi ha la possibilità di allontanarsi per qualche giorno in più, invece, sono tre le mete imperdibili in giro per il mondo per gli amanti dell'autunno. Al primo posto, senza dubbio, c'è il Giappone. Qui, il foliage si chiama momiji e il momijigari (letteralmente: andare a caccia di aceri) è una delle attività più note del Paese. Il koyo (la colorazione delle foglie) parte dall'alto, agli inizi di ottobre, colorando l'isola di Hokkaido scendendo lentamente fino a Okinawa dove tinge tutto l'arcipelago a metà dicembre. Le mete su cui puntare, a novembre, sono senza dubbio Tokyo e Kyoto. L'attuale e l'antica capitale giapponese non deludono i turisti alla ricerca dei colori. A Tokyo, oltre ai classici giardini, la Icho Namiki, ovvero la strada dei ginkgo biloba, si tinge di giallo ocra creando una galleria coperta naturale in mezzo alla città. A Kyoto, invece, all'esterno dei templi più noti, soffermatevi qualche istante a osservare il contrasto tra il rosso dei torii e quello degli alberi gustando uno dei dolci tradizionali della stagione: le foglie di acero fritte in pastella. I pacchetti, in queste settimane, sono ancora convenienti. Per sette giorni a Kyoto, con sistemazione in ryokan (le abitazioni tipiche nipponiche) e volo, si spendono circa 600 euro a testa. Il foliage più bello del mondo è considerato quello di New York. Central Park, con i suoi 25.000 alberi censiti, si accende in autunno e infiamma la città. Woody Allen, che di New York è grande esperto, consiglia di visitare il parco in ottobre partendo dall'Upper East Side e dall'ingresso dal Metropolitan Museum. Se cercate qualcosa di meno «turistico» recatevi all'Inwood Hill park a Manhattan. Amato dagli Indiani d'America, il parco è famoso per i suoi colori e per la bald eagle, l'aquila calva nota per essere di casa tra le colline newyorkesi. La costa est del Canada è una delle mete più gettonate per gli amanti del foliage. Con i suoi 17 parchi nazionali è senza dubbio il luogo migliore per ammirare durante il giorno, fino a metà novembre, i colori delle foglie autunnali e di notte l'aurora boreale. Quebec e Ontario sono senza dubbio i luoghi migliori per perdersi tra le foglie autunnali e gustarsi ottimi dolci farciti di sciroppo d'acero. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem2" data-id="2" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/e-di-nuovo-tempo-di-vacanze-i-consigli-per-viaggiare-in-autunno-senza-spendere-troppo-2600094048.html?rebelltitem=2#rebelltitem2" data-basename="autunno-in-italia-dove-andare-per-seguire-il-foliage" data-post-id="2600094048" data-published-at="1757844042" data-use-pagination="False"> Autunno in Italia. Dove andare per seguire il foliage Per godere della magia dell'autunno e dei suoi colori non serve macinare centinaia o migliaia di chilometri. All'interno dei confini italiani, infatti, esistono luoghi che nei mesi di ottobre e novembre si dipingono di colori incantevoli e sembrano usciti da cartoline e dipinti d'epoca. Val Ferret, Valle d'Aosta. Arrivando da Courmayeur, basta imboccare la strada che porta alla frazione di Lavachey per scoprire, dopo un paio di stretti tornanti, un bosco di larici. In autunno, da metà ottobre circa, la zona si tinge di un giallo intenso. La temperatura è piacevole e le scampagnate sono consigliate anche ai meno esperti. Per godersi una giornata nei boschi, uno dei rifugi più semplici da raggiungere è il Bonatti, situato a 2.025 metri d'altezza. Per chi non ama le camminate, il consiglio è invece di dedicarsi a un giro per i paesini ai piedi del Monte Bianco e fermarsi a Entreves nella celebre Maison di Filippo. Il ristorante, tipico valdostano, offre una delle polente più buone della vallata. Imperdibile in autunno, soprattutto se accompagnata a fine pasto da una grolla calda da bere in compagnia. Santuario della Verna, Toscana. Il bosco monumentale di faggi, aceri e abeti che circonda il santuario della Verna in Toscana è uno dei luoghi migliori per godere del paesaggio autunnale nel centro Italia. Le lunghe distese di alberi intervallati da castelli e fortezze sono perfette per chi vuole scoprire la storia del nostro Paese senza perdere l'occasione per mangiare e bere bene. Durante i mesi di ottobre e novembre, infatti, la Toscana si riempie di feste e sagre. Le più divertenti? Quelle dedicate alle castagne e alla loro farina da cui si ricavano dolci e liquori deliziosi. Parco della Sila, Calabria. Zaino in spalla e scarpe da trekking. Nel parco della Sila in autunno la ricerca dei funghi è tra le attività preferite dai turisti che si recano in Calabria in cerca di relax e buona cucina. Per chi ama le passeggiate il consiglio è di non perdersi la camminata lungo il percorso ad anello della Sila Piccola. Spingetevi fino al fiume di Tacina e riposatemi immergendovi fino alle ginocchia nelle acque cristalline. La vista mozzafiato vi ripagherà di ogni tipo di fatica. Tornando a valle, poi, potrete soffermarvi in uno dei musei tematici e multimediali della zona come quello delle foreste della Sila o delle foreste e l'Uomo che si trovano all'interno del centro visite Monaco.Etna, Sicilia.Nel lato nordorientale del vulcano, nell'area di Sant'Alfio, una lunga passeggiata permette di ammirare lo spettacolo del foliage della betulla dell'Etna. Una piata speciale che, insieme al faggio e all'abete delle Madonie è una specie relitta del periodo post glaciale. Questo particolare tipo di betulla tinge il panorama dell'Etna di colori mozzafiato. Tra i percorsi più belli vi è senza dubbio quello dell'Acqua Rocca che porta fino alla Serra del Salifizio dove si possono ammirare cristalli di ghiaccio che riflettono i colori dell'autunno.