2024-08-27
Altro che pedofili e narcos. All’intelligence francese fanno gola le chat di Durov
Il fondatore di Telegram Pavel Durov (Getty Images)
Sbirciando Telegram, gli 007 raccoglierebbero informazioni utili nei vari teatri bellici, da Kiev all’Africa. Perciò miliziani, tipo Hezbollah, potrebbero passare alle app cinesi.Dal rifiuto di collaborare all’associazione a delinquere: la Francia proroga il fermo del russo. E arriva una smentita dal Cremlino: «Nessun incontro a Baku con Putin».Lo speciale contiene due articoli.I militanti di Hezbollah in Libano, così come in Iran, piuttosto che in Iraq, comunicano tramite Telegram. La stessa cosa si può dire di Africa Corps, la ex Wagner russa, che negli ultimi sei anni ha quadruplicato la propria presenza in quella che un tempo si chiamava Francafrique. I mercenari russi hanno sostenuto colpi di stato e contribuito ad armare fazioni militari prima e dopo i golpe. Dal Mali al Niger, fino al Burkina Faso. L’intelligence francese ha fatto poco. Ha perso il treno del controllo politico e sul fronte del controllo digitale non ha toccato palla. Anche nel Donbass i militari russi usano Telegram. Persino per comunicazioni sensibili e per pianificare mosse che alle intelligence inglesi e che americane garberebbe molto leggere in tempo reale. Pavel Durov, fondatore della piattaforma, arrestato tre giorni fa all’aeroporto di Le Bourget a Parigi in arrivo dall’Azerbaigian assieme alla compagna Yulia Vaviolva, non ha mai aperto i rubinetti. Il che non significa in assoluto che è impossibile intercettare i telefoni su cui è installata l’app. Le unità specializzate israeliane lo fanno. È però un esercizio mirato. Va spedito un trojan, bucato il telefono del soggetto e da lì si legge all’interno. Il tema è però molto più ampio. Al di là delle comunicazioni end-to-end criptate con chiavi che utilizzano gli utenti, sembra proprio che la partita in gioco con l’arresto di Durov sia quella di poter hackerare un intero network regionale. Le intelligence occidentali vorrebbero poter setacciare a strascico interi network. Per capirsi, quelli utilizzati in Libano, come in Africa o nel Donbass. Gli Stati Uniti hanno preso una posizione forte sulle comunicazioni crittografate, specialmente quando si ritiene che siano usate da gruppi che rappresentano una minaccia per la sicurezza. Data la stretta collaborazione tra le nazioni occidentali su questioni di sicurezza e intelligence, è plausibile che la Francia abbia agito in concerto con i suoi alleati. Inoltre, in quanto cittadino russo, l’arresto di Durov potrebbe essere visto nel contesto delle preoccupazioni globali sulla sicurezza informatica, con la Russia spesso accusata di ospitare criminali informatici o di impegnarsi in hacking sponsorizzati dallo stato. Va ricordato che nel 2016 Apple e Fbi sono finite in tribunale. L’azienda negava la possibilità di utilizzare backdoor negli iPhone in uso a persone accusate di essere terroristi. Il procedimento ha portato Apple ad aprire i boccaporti, così in Cina la stessa azienda Usa ha disabilitato le funzioni Airdrop che consentono di passarsi dati tra apparecchi senza passare dalla rete. Inutile dire che il Partito comunista cinese non lo consente. Tutto deve passare dalla Rete per essere monitorato in tempo reale. Anche l’esperto Pierguido Iezzi, già sentito dalla Verità ieri, spiega con semplici parole come Telegram sia il sacro Graal dell’intelligence. «L’arresto del fondatore di Telegram rappresenta un evento critico per la sicurezza internazionale. Se le autorità francesi riuscissero a ottenere l’accesso ai dati della piattaforma, potrebbero disporre di una quantità enorme di informazioni strategiche», commenta. «Non parliamo di crimine organizzato, cybercrime, riciclaggio, pedopornografia e altro. Si tratta di comunicazioni riservate che potrebbero riguardare il mondo del terrorismo, i conflitti geopolitici in essere, come quello tra Russia e Ucraina o tra Hamas e Israele, ma anche informazioni economiche, militari e governative altamente sensibili fino a poter identificare attori e anche segreti personali di figure apicali». Iezzi, strategic business director di Tinexta cyber, desrcive così uno scenario che potrebbe mettere in discussione la neutralità di Telegram, trasformandolo in una risorsa strategica nelle mani di chi detiene il controllo sui suoi dati. «Le implicazioni per la privacy e la sicurezza delle comunicazioni sono enormi, così come le possibili conseguenze sulle relazioni internazionali, che potrebbero sfociare in scontri diplomatici su vasta scala». Il potenziale accesso a questi dati da parte delle autorità francesi potrebbe ridefinire gli equilibri di potere tra le nazioni e mettere anche alla prova la cooperazione tra i Paesi dell’Ue, che potrebbero rimanere esclusi, a differenza di Usa e Uk.Insomma, l’arresto di Durov poco ha a che fare con le motivazioni ufficiali, seppur vere. Da anni la piattaforma viene utilizzata da trafficanti, pedofili e altro genere di delinquenti. Nessuno si è mai particolarmente mosso per trovare una soluzione. Adesso però su Telegram si fanno le guerre. È una questione complessa e sfaccettata con significative implicazioni legali, politiche e sociali. Solleva domande critiche sull’equilibrio tra sicurezza nazionale e libertà individuali, il ruolo della crittografia nella comunicazione moderna e dei governi nell’era digitale. Le proteste internazionali e il coinvolgimento di dati di alto profilo nel dibattito indicano che questo evento avrà conseguenze di vasta portata nella privacy digitale. Man mano che gli eventi si chiariranno e si capirà l’atteggiamento di Durov, sarà importante monitorare come si muoveranno l’industria tecnologica, l’opinione pubblica e i governi stessi. Oltre agli utenti di Telegram. Vedremo se Hezbollah, ad esempio, passerà in forze sulla cinese Wechat o resterà sulla piattaforma di Durov.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/durov-telegram-2669077643.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="parigi-pubblica-la-lista-delle-accuse" data-post-id="2669077643" data-published-at="1724743881" data-use-pagination="False"> Parigi pubblica la lista delle accuse Per capire l’immenso potere di Pavel Durov - il fondatore di Telegram arrestato sabato in Francia mentre scendeva dal suo aereo privato con la fidanzata Yulia Vavilova - bisogna andare in Olanda, in una vasta zona all’apparenza anonima, tra Rotterdam, Harlem e Amsterdam. In queste aree verdi, tra i canali delle cittadine di Leiden o Wassenaar, si trova la maggior parte degli indirizzi ip esposti, (circa 1.800 su quasi 10.000) della piattaforma di messaggistica criptata che vanta quasi 1 miliardo di utenti. Durov ha sempre rivendicato la totale libertà e segretezza di Telegram. I server fisici sono dislocati in tutto il mondo, anche a Dubai. La piattaforma di messaggistica è in possesso di un Asn (AS62041 - Telegram Messenger Inc) con sede nelle British Virgin Island. Eppure, basta leggere il capitolo sulla privacy per scoprire che la end-to-end encryption è usata esclusivamente per le chat segrete, mentre, per tutte le altre chat (gruppi e chat private) i dati sono altamente cifrati e le chiavi di cifratura sono segregate in diversi data center (diversi da dove risiede il dato) sotto diverse giurisdizioni. In pratica chi è in possesso di queste chiavi potrebbe decifrare tutti i dati presenti nei server Telegram appartenenti agli utenti. Telegram è molto usato in Russia, Ucraina e nelle ex Repubbliche sovietiche. È diventato una fonte cruciale di informazioni nella guerra russo-ucraina e viene ampiamente utilizzato sia dai funzionari di Mosca che da quelli di Kiev: Telegram è di fatto il megafono dei campi di battaglia virtuale del conflitto in corso. È riposto qui tutto il potere di Durov, ovvero nel potenzialmente poter fornire alla Francia di Emmanuel Macron un tesoro di dati che spaziano dalle informazioni su gruppi terroristici o sul narcotraffico, fino alle strategie militari nelle guerre in corso fino ai segreti dell’intelligence. Sicuramente l’arresto di Pavel Durov rappresenta un evento significativo con potenziali ripercussioni a livello geopolitico. Telegram, noto per le sue caratteristiche di privacy e sicurezza, è utilizzato da milioni di persone in tutto il mondo, inclusi cyber criminali, attivisti, giornalisti e individui interessati a proteggere le proprie comunicazioni. «Tuttavia, è importante notare che solo le chat segrete di Telegram utilizzano crittografia end-to-end, mentre le altre chat sono protette tramite crittografia client-server, rendendo eventualmente possibile la decifratura qualora in possesso delle chiavi utilizzate», ricorda Riccardo Michetti, senior threat intelligence analyst di Tinexta Cyber. «L’arresto di Durov potrebbe poi sollevare dubbi sulla sicurezza e sull’indipendenza delle piattaforme di messaggistica. La reputazione di difensore della privacy di Telegram potrebbe essere compromessa». Non è un caso che proprio domenica scorsa, secondo il canale di informazioni Baza, a Mosca sarebbero partiti i primi ordini tra i funzionari dell’amministrazione presidenziale, del governo e delle agenzie che si occupano di sicurezza a cancellare ogni tipo di conversazione. La notizia poi è stata smentita. Ma secondo il portale indipendente Meduza, l’ordine sarebbe stato effettivamente ricevuto anche da alti funzionari del ministero della Difesa. Il fatto che Durov sapesse di essere ricercato da anni (almeno dal 2015) sul territorio francese (per non aver mai collaborato con le autorità a moderare il traffico di messaggi su Telegram dove circola anche materiale pedopornografico), sta facendo pensare a un possibile accordo con Macron, anche in funzione geopolitica contro il presidente Vladimir Putin. È noto che Durov sia andato via da Mosca nel 2014 per dissidi con il Cremlino. E che nel 2021 abbia ricevuto la cittadinanza francese. Proprio ieri Macron si è affrettato a ribadire che l’arresto «non è stato in alcun modo una decisione politica». Nel frattempo, ieri le autorità giudiziarie francesi hanno deciso di prorogare per altre 48 ore la detenzione del fondatore di Telegram, pubblicando i 12 capi d’imputazione che gli contestano: «Complicità», «rifiuto di comunicare» informazioni, «associazione a delinquere», «fornitura» e «importazione» di un mezzo di crittografia dalle caratteristiche illecite. Il trentanovenne franco-russo, accusato di aver creato una piattaforma Web per scopi come la diffusione di materiale pedopornagrafico ma anche riciclaggio, potrà essere detenuto fino a mercoledì. Al momento il Cremlino, che ieri ha smentito un presunto incontro a Baku tra Durov e Putin, continua a ribadire tramite il portavoce Dmitry Peskov di non essere a conoscenza delle accuse e preferisce non commentare. A Mosca circola un certo interesse sulla fidanzata di Durov, Yulia Vavilova, streamer, investitrice di criptovalute per un canale arabo. La donna è scomparsa dai social il 25 agosto, ma prima aveva postato su Instagram post a Dubai e Baku con un jet privato sullo sfondo. C’è chi sostiene che le autorità francesi abbiano scoperto i movimenti di Durov grazie a lei. Ma è anche possibile che nel reclamizzare la sua vita sui social non avesse nulla da temere. Forse proprio come il fidanzato.
«The Iris Affair» (Sky Atlantic)
La nuova serie The Iris Affair, in onda su Sky Atlantic, intreccia azione e riflessione sul potere dell’Intelligenza Artificiale. Niamh Algar interpreta Iris Nixon, una programmatrice in fuga dopo aver scoperto i pericoli nascosti del suo stesso lavoro.