2022-10-24
Dieci idee per trascorrere un Halloween indimenticabile
True
Dai castelli più infestati d'Europa per trascorrere un weekend tra i fantasmi, ai più grandi parchi di divertimento italiani e le loro «mostruose» creazioni per il 31 ottobre. Non possono però mancare anche le proposte all'insegna della buona cucina e del relax.Lo speciale contiene sei articoli.Sono oltre 7 milioni gli italiani che ogni 31 ottobre celebrano la notte di Halloween. Una festa sempre più apprezzata nel Belpaese che affonda le sue radici in alcune storiche tradizioni locali come la notte dei Fucacoste e Cocce Priatorje (Puglia) o la Festa dalis Muars (Friuli Venezia Giulia). Secondo Confesercenti, a motivare l’interesse per Halloween è l’elemento «ludico” legato alla festa., prova ne è che solo il 24% degli italiani ritiene di essere a conoscenza della storia e delle origini della ricorrenza, mentre il 48% ammette di averne una conoscenza solo superficiale e addirittura il 28% non ne sa proprio nulla. Il senso tradizionale di Halloween come momento per esorcizzare la morte – richiamato dai toni macabri/horror dell’immaginario della festa – passa decisamente per i nostri concittadini: per il 75% degli intervistati prevale infatti l’aspetto ludico della ricorrenza, veicolata soprattutto dai media e dalla pubblicità, mentre solo per un 12% rappresenta un momento per scacciare la paura della morte, soprattutto per i più piccoli. Un risultato che è probabilmente influenzato dalla tradizione cristiana, che sposta la celebrazione degli estinti al 2 novembre.Come festeggiano allora Halloween gli italiani? Sono sempre più numerosi quelli che decidono di partire per un weekend fuori porta. Perché allora non andare alla scoperta di un castello infestato per conoscere i fantasmi che lo inabitano? Musement, la piattaforma digitale per scoprire e prenotare esperienze di viaggio in tutto il mondo, ha scovato i luoghi più spaventosi d’Europa dove mettere alla prova il proprio coraggio. A partire dalla Torre di Londra, “casa” della leggenda dei due principi. Ma non sono solo loro a infestare le mura dello storico edificio. Tra tutti, il fantasma più famoso è quello di Anna Bolena. La seconda moglie di Enrico VIII, decapitata nella Torre di Londra, pare aggirarsi tra le sue mura sotto forma di spirito senza testa. Altri fantasmi celebri che abitano la torre sono: il re Enrico VI, morto accoltellato nella cappella della torre di Wakefield. A poca distanza da Amsterdam, la bellezza di Muiderslot è invece tale da sembrare uscito da una fiaba. Ma come ogni castello che si rispetti, anche questa fortezza medievale incantata cela un lato oscuro. La leggenda narra che il fantasma del conte Fiorenzo V, che ordinò la costruzione di Muiderslot alla fine del XIII secolo, infesti ancora il castello. Pare infatti che, durante una battuta di caccia, il conte sia stato catturato dai suoi presunti amici e compagni, che lo imprigionarono nel suo stesso castello, morendo poi nelle immediate vicinanze. Chi ha coraggio, potrà scoprire il lato più macabro del castello durante le visite notturne che si svolgono nel weekend di Halloween. In Scozia è il Castello di Edimburgo a nascondere diversi fantasmi, tra cui il più famoso di tutti: lo spettro del pifferaio solitario, «The Lone Piper». La leggenda narra che, diversi secoli fa, dopo aver scoperto una rete segreta di cunicoli sotto al castello, le autorità locali ordinarono al pifferaio di esplorarla, per scoprire fino a che punto si spingesse. Una volta dentro, però, l’uomo non è mai più uscito. Sembra che la sua anima sia ancora intrappolata sottoterra e c'è chi afferma di continuare a sentire il suono del suo strumento, più simile a un lamento che a una melodia. Tra le leggende di castelli infestati non può certo mancare quella che vede protagonista il conte Dracula e il Castello di Bran. Nonostante Vlad Tepes, il personaggio che ha ispirato Bram Stoker nel creare il famoso conte Dracula, non abbia mai vissuto in questo castello, la sua somiglianza con quello descritto nel romanzo è tale da essersi guadagnato il soprannome di «Castello di Dracula». Che ci siano o meno i vampiri, la verità è che la fortezza è una vera calamita per chi ama il brivido e, infatti, il quarto piano è interamente dedicato alle creature notturne della mitologia rumena, tra cui fantasmi e licantropi. Ma anche l’Italia ha i suoi fantasmi. Situato in Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio è uno dei luoghi d’interesse più famosi di Firenze. Oltre a ospitare gli uffici del Comune, nell'antica residenza della famiglia Medici si possono ammirare opere di inestimabile valore artistico. Inoltre, si dice che dal 1441 il palazzo nasconda un ospite d'onore: il fantasma di Baldaccio d'Anghiari. In quell’anno, infatti, questo valoroso guerriero, vittima di un tradimento, fu assassinato in una delle stanze del palazzo. Dopo aver gettato il corpo dalla finestra, il cadavere venne decapitato in piazza della Signoria e, da allora, il suo spirito vaga per le sale di Palazzo Vecchio in attesa che venga fatta giustizia.