
- Il presidente del consorzio di tutela Renato Zaghini: «È sano, gustoso e rispetta il territorio di produzione. Noi siamo testimoni contro lo spreco».
- Aiuta i bambini a diventare grandi e gli anziani a non perdere le forze. Le sue origini risalgono a quasi 900 anni fa, quando le bonifiche nelle valli del Po resero disponibili nuovi terreni per gli allevamenti bovini: così i monaci vollero conservare e trasformare il latte prodotto in eccesso.