Nel 2024 l’Italia è diventata il secondo Paese al mondo per vendite all’estero. Meglio di noi solo la Germania. Su il prezzo del latte: ruolo chiave per grana e parmigiano.
Dalla protezione dell’allevamento di mucche e maiali dipende la filiera lunga del made in Italy che vale circa 80 miliardi. Si parte dal grana e si arriva al prosciutto di Parma o San Daniele, ma anche al sistema moda.
Il presidente del consorzio di tutela Renato Zaghini: «È sano, gustoso e rispetta il territorio di produzione. Noi siamo testimoni contro lo spreco».
Aiuta i bambini a diventare grandi e gli anziani a non perdere le forze. Le sue origini risalgono a quasi 900 anni fa, quando le bonifiche nelle valli del Po resero disponibili nuovi terreni per gli allevamenti bovini: così i monaci vollero conservare e trasformare il latte prodotto in eccesso.
Il presidente del Consorzio di tutela, Renato Zaghini: «Arrivano le lunghe stagionature, sosteniamo i consumi. E all'Ue diciamo: basta dare vantaggi ad altri». Il 2020 è stato un anno record, venduti oltre 5 milioni di forme.