La minaccia dei rubli ha permesso a Vladimir Putin di non fare default e pagare 117 milioni di dollari d’interessi. I prezzi attuali di gas e greggio inoltre assicurano 700 miliardi al giorno. E il biglietto verde rischia di perdere prestigio.
La minaccia dei rubli ha permesso a Vladimir Putin di non fare default e pagare 117 milioni di dollari d’interessi. I prezzi attuali di gas e greggio inoltre assicurano 700 miliardi al giorno. E il biglietto verde rischia di perdere prestigio.«L’impatto delle sanzioni sarà rilevante. L’economia e la finanza pubblica russa sono a rischio default per la difficoltà a rimborsare alcuni interessi in dollari», ha detto Paolo Gentiloni alla commissione Bilancio della Camera due giorni fa. Compiacersi del possibile default russo è a dir poco masochistico. L’Italia ne è infatti il primo creditore al mondo con i suoi 25,3 miliardi prestati a banche, imprese, famiglie e governo della Russia. Magari Paolo Gentiloni Silveri da Filottrano Cingoli Macerata e Tolentino non si sente più italiano, in quanto Commissario dell’Unione europea. Ma anche Parigi non ride: è il secondo più grande creditore di Mosca, con 25,2 miliardi.Fare i conti in tasca alla Russia, in questo momento, non è poi così difficile. La sua Banca centrale ha accumulato 640 miliardi di riserve. Principalmente oro, obbligazioni e azioni. Sono gli attivi commerciali russi degli ultimi anni reinvestiti soprattutto in dollari ed euro. Mosca esporta principalmente gas, petrolio, carbone, metalli vari, grano e fertilizzanti. L’Italia è il terzo partner commerciale dopo Pechino e Berlino. Vendiamo a Mosca meccanica (in generale e di precisione). Non solo cibo e alta moda. Motivo in più per non compiacersi del possibile tracollo di un cliente che assorbe un export di oltre 8 miliardi (0,5% del Pil), pari a 14 miliardi prima delle sanzioni inferte a Mosca nel 2014 per l’annessione della Crimea. Ebbene, circa 300 miliardi delle riserve russe in giro per il mondo sarebbero stati sequestrati come ritorsione all’invasione in Ucraina. Che quindi la Russia abbia difficoltà nel pagare i suoi debiti in valuta sarebbe quanto mai comprensibile. Il 16 marzo il Cremlino ha tuttavia pagato 117 milioni di interessi in dollari su due obbligazioni scadenti rispettivamente nel 2023 e nel 2043. Con quale denaro? Ovviamente con quello sequestrato dalle banche centrali depositarie. «Alla Russia è consentito pagare debiti già esistenti usando questi fondi almeno fino al 25 maggio», riporta un portavoce del tesoro americano al Wall Street Journal. Detto altrimenti, il problema è tutto del creditore. È bastata la minaccia di pagare in rubli anziché dollari e subito i sanzionatori si sono affrettati a trovare una soluzione. Mosca ha forse scoperto di avere anche una «bomba finanziaria» nel suo arsenale. Le basterà dire: «Vorrei tanto pagarvi, i soldi ci sono pure ma non me li fate usare. Vorrà dire che non vi pagherò. Se proprio ci tenete eccovi i rubli». Il Bruegel institute di Bruxelles (think tank vicino alla Commissione Ue) stima che grazie all’aumento dei prezzi di gas e petrolio la Russia stia ora incassando dal suo export quasi 700 milioni di dollari al giorno. Erano 200 prima dell’invasione. In altre parole, sono sufficienti sei giorni di export per far incassare a Putin quanto necessario a rimborsare il debito in dollari che scade nel 2022: 4,2 miliardi. La Russia accumulerebbe in un anno nuove riserve per 250 miliardi. Fra il 31 marzo e il 4 aprile scadranno pagamenti per 2.359.000.000. Cosa farà Mosca? Eric Fossing Nielsen, capo economista di Unicredit, sottolinea come «per quanto mi dispiaccia dirlo, le sanzioni economiche a Putin non cambieranno le sorti del conflitto». Per poi aggiungere come queste - facendo crescere il prezzo delle materie prime - causeranno «grandi danni all’Europa», «pochi danni a Usa e Uk», ancora «minori danni» alla Cina e alle altre economie emergenti, addirittura «dignitosi benefici» alla Russia ed «enormi benefici» ai Paesi Opec produttori di petrolio. Un fiume di dollari nei prossimi mesi inonderà la Russia, sempreché sia lei a desiderare di incassare questa divisa.Il dollaro è da sempre la moneta del mondo, almeno dal 1944, con gli accordi di Bretton Woods. I Paesi aderenti al nascituro Fondo monetario internazionale stabilirono che il dollaro fosse l’unica moneta convertibile in oro: 35 bigliettoni per un’oncia. Il dollaro era in pratica un assegno. Lo presentavi alla Fed e questa ti dava in cambio il suo oro. Il cambio delle altre valute poteva oscillare pochissimo rispetto al dollaro. Da lì in poi è storia nota. Gli Usa stampavano molti più dollari rispetto all’oro detenuto, contando sul fatto che non tutti i detentori sarebbero corsi a cambiare il biglietto verde con il metallo giallo. O almeno non insieme. Come ricordato dall’ex governatore Antonio Fazio su queste colonne, l’Italia è diventato il quarto Paese al mondo quanto a possesso di riserve auree dopo Usa, Germania e Fmi proprio reinvestendo saggiamente «i surplus commerciali del Dopoguerra in oro». Non capacitandomi di come la Banca centrale americana accettasse dollari che può stampare all’infinito (quindi carta) in cambio di oro (per definizione scarso) il governatore disse che «con la convertibilità dollaro-oro gli Usa hanno imposto la loro moneta come valuta di riserva mondiale. E dopo il 1971, con la fine di questo regime e al netto dei vari shock petroliferi, la supremazia valutaria del dollaro è proseguita. Oggi gli Usa sono l’unico Paese che, almeno finanziariamente, può permettersi ampi e persistenti deficit commerciali. Il dollaro svolge per gli Stati Uniti quella funzione che forse John Maynard Keynes immaginava per il “bancor”, la moneta mondiale per il commercio. Un affare per loro, ma anche per l’Italia». In pratica, anche dopo che Nixon ebbe dichiarato al mondo intero che il dollaro non sarebbe stato più convertibile in oro, questo ha continuato di fatto a «valere oro». Tutti hanno fiducia nell’America. Tutto questo si è incrinato tre settimane fa.Dopo aver «sequestrato» le riserve del Cremlino depositate nelle nostre banche centrali, non è più così. Lo ha scritto Wolfgang Munchau nella sua prestigiosa newsletter settimanale: «In realtà è stato l’Occidente a fare default nei confronti della Russia. E nel nostro asset più importante: la moneta fiat». Quella creata dal nulla ma che ha un valore intrinseco perché siamo gente di parola. O meglio, eravamo di parola. Sarà pur vero che «la Russia ha violato il diritto internazionale invadendo l’Ucraina», scrive Munchau, ma quei soldi depositati da Mosca erano «legittimamente guadagnati». In pratica, abbiamo compiuto un atto inaudito che per ora non è servito a mettere in ginocchio le finanze di Mosca. Il rischio è di aver indebolito lo status del dollaro come valuta rifugio. E infatti ora la Russia reagisce. Il Financial Times ha anticipato la stipula di un accordo storico fra Russia e India. In pratica Putin preferisce incredibilmente accettare rupie anziché dollari in cambio del suo petrolio. Mosca a sua volta darà precedenza ai prodotti indiani, così spendendo le rupie incassate. L’India potrà permettersi tutto il petrolio che le serve potendo stampare rupie senza cercare dollari. Neppure l’Arabia Saudita sembra rimanere ancorata alla valuta americana. Lo riporta il Wall Street Journal. Sta preparando un accordo di libero scambio con Pechino: gli arabi sono disposti a incassare lo yuan cinese. Non si fidano più di Joe Biden. Il trattamento riservato a Mosca potrebbe essere riservato loro domani. L’ex ufficiale dell’intelligence e diplomatico britannico Alastair Crooke intervistato in una tv araba in lingua inglese, avverte che la Russia potrebbe, d’ora poi, richiedere per il suo petrolio un pagamento in oro. Il biglietto verde rischia il suo status di «moneta del mondo»? Forse è presto per dirlo, ma la portata di quello che sta accadendo non deve essere sottostimata.
La deposizione in mare della corona nell'esatto luogo della tragedia del 9 novembre 1971 (Esercito Italiano)
Il 9 novembre 1971 si consumò il più grave incidente aereo per le forze armate italiane. Morirono 46 giovani parà della «Folgore». Oggi sono stati ricordati con una cerimonia indetta dall'Esercito.
L'articolo contiene una gallery fotografica.
Quarantasei giovani parà della «Folgore» inghiottiti dalle acque del mar Tirreno. E con loro sei aviatori della Royal Air Force, altrettanto giovani. La sciagura aerea del 9 novembre 1971 fece così impressione che il Corriere della Sera uscì il giorno successivo con un corsivo di Dino Buzzati. Il grande giornalista e scrittore vergò alcune frasi di estrema efficacia, sconvolto da quello che fino ad oggi risulta essere il più grave incidente aereo per le Forze Armate italiane. Alle sue parole incisive e commosse lasciamo l’introduzione alla storia di una catastrofe di oltre mezzo secolo fa.
(…) Forse perché la Patria è passata di moda, anzi dà quasi fastidio a sentirla nominare e si scrive con la iniziale minuscola? E così dà fastidio la difesa della medesima Patria e tutto ciò che vi appartiene, compresi i ragazzi che indossano l’uniforme militare? (…). Buzzati lamentava la scarsa commozione degli Italiani nei confronti della morte di giovani paracadutisti, paragonandola all’eco che ebbe una tragedia del 1947 avvenuta ad Albenga in cui 43 bambini di una colonia erano morti annegati. Forti le sue parole a chiusura del pezzo: (…) Ora se ne vanno, con i sei compagni stranieri. Guardateli, se ci riuscite. Personalmente mi fanno ancora più pietà dei leggendari piccoli di Albenga. Non si disperano, non singhiozzano, non maledicono. Spalla a spalla si allontanano. Diritti, pallidi sì ma senza un tremito, a testa alta, con quel passo lieve e fermissimo che nei tempi antichi si diceva appartenesse agli eroi e che oggi sembra completamente dimenticato (…)
Non li hanno dimenticati, a oltre mezzo secolo di distanza, gli uomini della Folgore di oggi, che hanno commemorato i caduti di quella che è nota come la «tragedia della Meloria» con una cerimonia che ha coinvolto, oltre alle autorità, anche i parenti delle vittime.
La commemorazione si è conclusa con la deposizione di una corona in mare, nel punto esatto del tragico impatto, effettuata a bordo di un battello in segno di eterno ricordo e di continuità tra passato e presente.
Nelle prime ore del 9 novembre 1971, i parà del 187° Reggimento Folgore si imbarcarono sui Lockheed C-130 della Raf per partecipare ad una missione di addestramento Nato, dove avrebbero dovuto effettuare un «lancio tattico» sulla Sardegna. La tragedia si consumò poco dopo il decollo dall’aeroporto militare di Pisa-San Giusto, da dove in sequenza si stavano alzando 10 velivoli denominati convenzionalmente «Gesso». Fu uno di essi, «Gesso 5» a lanciare l’allarme dopo avere visto una fiammata sulla superficie del mare. L’aereo che lo precedeva, «Gesso 4» non rispose alla chiamata radio poiché istanti prima aveva impattato sulle acque a poca distanza dalle Secche della Meloria, circa 6 km a Nordovest di Livorno. Le operazioni di recupero dei corpi furono difficili e lunghissime, durante le quali vi fu un’altra vittima, un esperto sabotatore subacqueo del «Col Moschin», deceduto durante le operazioni. Le cause della sciagura non furono mai esattamente definite, anche se le indagini furono molto approfondite e una nave pontone di recupero rimase sul posto fino al febbraio del 1972. Si ipotizzò che l’aereo avesse colpito con la coda la superficie del mare per un errore di quota che, per le caratteristiche dell’esercitazione, doveva rimanere inizialmente molto bassa.
Continua a leggereRiduci
Teresa Ribera (Ansa)
Il capo del Mef: «All’Ecofin faremo la guerra sulla tassazione del gas naturale». Appello congiunto di Confindustria con le omologhe di Francia e Germania.
Chiusa l’intesa al Consiglio europeo dell’Ambiente, resta il tempo per i bilanci. Il dato oggettivo è che la lentezza della macchina burocratica europea non riesce in alcun modo a stare al passo con i competitor mondiali.
Chiarissimo il concetto espresso dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti: «Vorrei chiarire il criterio ispiratore di questo tipo di politica, partendo dal presupposto che noi non siamo una grande potenza, e non abbiamo nemmeno la bacchetta magica per dire alla Ue cosa fare in termini di politica industriale. Ritengo, ad esempio, che sulla politica commerciale, se stiamo ad aspettare cosa accade nel globo, l’industria in Europa nel giro di cinque anni rischia di scomparire». L’intervento avviene in Aula, il contesto è la manovra di bilancio, ma il senso è chiaro. Le piccole conquiste ottenute nell’accordo sul clima non sono sufficienti e nei due anni che bisogna aspettare per la nuova revisione può succedere di tutto.
Maurizio Landini
Dopo i rinnovi da 140 euro lordi in media per 3,5 milioni di lavoratori della Pa, sono in partenza le trattative per il triennio 2025-27. Stanziate già le risorse: a inizio 2026 si può chiudere. Maurizio Landini è rimasto solo ad opporsi.
Sta per finire quella che tra il serio e il faceto nelle stanze di Palazzo Vidoni, ministero della Pa, è stata definita come la settimana delle firme. Lunedì è toccato ai 430.000 dipendenti di Comuni, Regioni e Province che grazie al rinnovo del contratto di categoria vedranno le buste paga gonfiarsi con più di 150 euro lordi al mese. Mercoledì è stata la volta dei lavoratori della scuola, 1 milione e 260.000 lavoratori (850.000 sono docenti) che oltre agli aumenti di cui sopra porteranno a casa arretrati da 1.640 euro per gli insegnanti e 1.400 euro per il personale Ata (amministrativi tecnici e ausiliari). E il giorno prima, in questo caso l’accordo era stato già siglato qualche mese fa, la Uil aveva deciso di sottoscrivere un altro contratto, quello delle funzioni centrali (chi presta opera nei ministeri o nell’Agenzia delle Entrate), circa 180.000 persone, per avere poi la possibilità di sedersi al tavolo dell’integrativo.










