Pro Vita & Famiglia sabato in piazza a Torino: «In campo in nome della libertà contro il ddl Zan»

Pro Vita & Famiglia sabato in piazza a Torino: «In campo in nome della libertà contro il ddl Zan»
Ansa

«Sabato 26 giugno noi #Restiamoliberi a piazza Castello alle 17 a Torino! Oltre al gazebo informativo e alcuni camion vela con immagini, che mostreranno cosa attendersi se passasse la proposta, ci sarà anche una manifestazione insieme a numerosi gruppi ed associazioni, contrassegnata anche dallo srotolamento del nostro bandierone di 600 metri quadri, per spiegare le ragioni di contrasto al ddl Zan, attualmente in discussione in Commissione Giustizia del Senato, e su cui ieri anche il Vaticano ha chiesto di intervenire per modificare alcuni contenuti che avrebbero l'effetto di incidere negativamente sulle libertà assicurate alla Chiesa e ai suoi fedeli. Di fronte ad una legge liberticida - ha dichiarato in una nota Toni Brandi, presidente di Pro Vita e Famiglia onlus - che rischia di discriminare soprattutto le donne e i bambini imponendo di fatto l'indottrinamento arcobaleno nelle scuole, chiediamo che il testo venga respinto».

«È in gioco la nostra libertà di espressione e si rischiano derive liberticide, per cui più che sanzionare la discriminazione, si finirebbe col colpire il pensiero delle persone e la loro libertà di esprimerlo. Anche i diritti delle donne sono in pericolo. Se passa il Ddl Zan non sarà più possibile opporsi sul tema della concorrenza delle atlete trans rispetto alle atlete donne, tema che ieri per esempio è irrotto anche alle Olimpiadi di Tokyo, con il caso di Laurel Hubbard, 43enne neozelandese, nata Gavin e passata alla nuova identità» ha continuato Jacopo Coghe, vice presidente di Pro Vita e Famiglia onlus.

«Vittime di questa follia ideologica saranno poi i bambini, che migliaia di famiglie ci chiedono di difendere dall'indottrinamento Lgbtqia+ in ogni scuola di ordine e grado. Se passasse l'istituzione della Giornata contro l'omotransfobia, la lesbofobia, la transfobia e la bisessualità i minori riceveranno nozioni e informazioni su temi delicati e intimi che solo i genitori dovrebbero poter trattare. Ma i genitori contrari a queste vergognose lezioncine rischieranno invece l'accusa di omotransfobia al primo commento negativo in tal senso» ha concluso la nota.

Green pass e Garante: «Report» gira a vuoto
Sigfrido Ranucci (Imagoeconomica)
  • La trasmissione lancia nuove accuse: «Agostino Ghiglia avvisò Giorgia Meloni della bocciatura del dl Riaperture». Ma l’attuale premier non ebbe alcun vantaggio. Giovanni Donzelli: «Il cronista spiava l’allora leader dell’opposizione?». La replica: «Sms diffusi dal capo dell’autorità».
  • Federica Corsini: «Contro di me il programma ha compiuto un atto di violenza che non riconosce. Per difendersi usa la Rai».

Lo speciale contiene due articoli

Orchestra israeliana messa a tacere
La Philarmonie (Getty). Nel riquadro, l'assalto dei pro Pal
A Parigi i pro Pal interrompono con i fumogeni il concerto alla Philarmonie e creano il caos. Boicottato un cantante pop per lo stesso motivo. E l’estrema sinistra applaude.

In Francia l’avanzata dell’antisemitismo non si ferma. Giovedì sera un concerto di musica classica è stato interrotto da militanti pro Pal e, quasi nello stesso momento, un altro concerto, quello di un celebre cantante di origine ebraica, è stato minacciato di boicottaggio. In entrambi i casi, il partito di estrema sinistra La France Insoumise (Lfi) ha svolto un ruolo non indifferente.

Crosetto manda l’Onu in pensione. «Ha l’encefalogramma piatto»
Guido Crosetto (Cristian Castelnuovo)
Il ministro della Difesa interviene all’evento organizzato dalla «Verità» dedicato al tema della sicurezza con i vertici del comparto. Roberto Cingolani (Leonardo) e Nunzia Ciardi (Acn): bisogna prevenire le minacce con l’Ia.

Mai, come nel periodo storico nel quale stiamo vivendo, il mondo è stato più insicuro. Attualmente ci sono 61 conflitti armati attivi, il numero più alto dalla Seconda guerra mondiale, che coinvolgono oltre 92 Paesi. Ieri, a Roma, La Verità ha organizzato un evento dal titolo «Sicurezza, Difesa, Infrastrutture intelligenti», che ha analizzato punto per punto i temi caldi della questione con esponenti di spicco quali il ministro della Difesa Guido Crosetto intervistato dal direttore della Verità, Maurizio Belpietro.

trump orban nucleare
Donald trump e Viktor Orbán (Ansa)
Il premier ungherese è stato ricevuto a pranzo dall’inquilino della Casa Bianca. In agenda anche petrolio russo e guerra in Ucraina. Mosca contro l’Ue sui visti.

Ieri Viktor Orbán è stato ricevuto alla Casa Bianca da Donald Trump, che ha definito il premier ungherese «un grande leader». Di più: tessendo le sue lodi, il tycoon ci ha tenuto a sottolineare che «sull’immigrazione l’Europa ha fatto errori enormi, mentre Orbán non li ha fatti». Durante la visita, in particolare, è stato firmato un nuovo accordo di cooperazione nucleare tra Stati Uniti e Ungheria, destinato a rafforzare i legami energetici e tecnologici fra i due Paesi. In proposito, il ministro degli Esteri magiaro, Péter Szijjártó, ha sottolineato che la partnership con Washington non preclude il diritto di Budapest a mantenere rapporti con Mosca sul piano energetico. «Considerata la nostra realtà geografica, mantenere la possibilità di acquistare energia dalla Russia senza sanzioni o restrizioni legali è essenziale per la sicurezza energetica dell’Ungheria», ha dichiarato il ministro.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy