Misura in vigore dal 2 aprile. L’Italia sarebbe particolarmente penalizzata dalle sanzioni sui medicinali, settore chiave per il nostro export. Ma la minaccia può essere una mossa di Trump per aprire la trattativa.
Misura in vigore dal 2 aprile. L’Italia sarebbe particolarmente penalizzata dalle sanzioni sui medicinali, settore chiave per il nostro export. Ma la minaccia può essere una mossa di Trump per aprire la trattativa.Donald Trump torna ad agitare l’arma dei dazi. La strategia sembra quella perseguita dall’inizio del suo mandato, ovvero sparare alto per costringere l’interlocutore a venire a patti. Quello che è successo con il Canada e il Messico, per intenderci. Comunque sia non è mai come sparare a salve. L’inquilino della Casa Bianca ha sempre ben chiaro l’obiettivo che vuole raggiungere e, alzando la posta, stringe nell’angolo l’avversario. Il Wall Street Journal e Bloomberg riportano alcune dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti durante un colloquio con i giornalisti nella sua residenza a Mar-a-Lago, in cui è stato prospettato l’arrivo, con ufficializzazione il prossimo 2 aprile, di tariffe pari al 25% sulle importazioni di auto, semiconduttori e prodotti farmaceutici. Sarà solo l’antipasto. Trump ha precisato che «i dazi aumenteranno notevolmente nel corso dell’anno», ma ha indicato anche ai partner commerciali di Washington una soluzione per evitare di essere tassati, ovvero stabilire le loro fabbriche negli Stati Uniti. «Vogliamo dare loro il tempo di arrivare, vogliamo dare loro una possibilità», ha detto. Ciò ha provocato reazioni caute in Asia, dove alcuni dei principali fornitori di questi beni, come Taiwan, la Corea del Sud o il Giappone, dipendono completamente dalla protezione americana per la loro sicurezza nei confronti dei vicini potenzialmente aggressivi. «La portata dei prodotti soggetti a dazi doganali non è ancora stata chiarita. Continueremo a monitorare e supportare le industrie taiwanesi», ha detto il ministero dell’Economia di Taiwan. Trump ha espresso soddisfazione per la riduzione delle tariffe da parte dell’Ue che «aveva il 10% di tasse sulle auto e ora sono al 2,5%, esattamente il nostro stesso livello. Se tutti fanno così, allora giocheremo secondo le stesse regole». Resta il fatto però che, non si stanca mai di ripeterlo, «l’Ue è stata molto ingiusta nei nostri confronti, abbiamo un deficit commerciale di 350 miliardi di dollari, non comprano le nostre auto, non comprano i nostri prodotti agricoli, non comprano quasi nulla, dobbiamo rimediare». Secondo i dati del dipartimento del Commercio, il deficit commerciale degli Stati Uniti con l’Ue sarà di 235 miliardi di dollari nel 2024.Trump ha già stabilito tariffe del 25% su acciaio e alluminio, che entreranno in vigore a marzo e ora sta prendendo di mira tre settori manifatturieri strategici.Che l’annuncio dei dazi sia un bluff per costringere i partner commerciali degli Usa a più miti consigli, o che voglia andare fino in fondo davvero, lo si vedrà presto, sta di fatto che l’annuncio ha fatto tremare i polsi alle aziende dei settori coinvolti. Oltre alle grandi case automobilistiche soprattutto tedesche che hanno negli Stati Uniti il loro principale mercato di sbocco, è in allarme l’industria farmaceutica. Questa rappresenta il primo settore in Europa per surplus con l’estero con un saldo positivo di 158 miliardi nel 2023 e investimenti in ricerca e sviluppo pari a 50 miliardi nello stesso anno. Con i dazi, le aziende del settore potrebbero dover affrontare un aumento dei costi legato alle esportazioni, con possibili ricadute sulla catena di approvvigionamento e sulla competitività del settore. Una delle strategie potrebbe essere il rafforzamento della produzione in loco attraverso investimenti diretti negli Stati Uniti o la diversificazione dei mercati di riferimento.Il nostro Paese ha archiviato una performance solida nell’ultimo anno, a partire dall’incremento dell’export, che secondo l’Istat ha superato i 49 miliardi di euro nel 2023 soprattutto grazie agli Stati Uniti, mercato trainante per i farmaci italiani. Nei primi dieci mesi dello scorso anno, l’export verso gli Usa è aumentato del 19,8%, toccando i 7,8 miliardi di euro. Il presidente di Farmindustria, Marcello Cattani, ha ribadito in una intervista a La Verità l’importanza strategica della farmaceutica italiana per gli Stati Uniti La vendita di farmaci e prodotti medicinali agli Usa rappresenta il 30,7% dell’export italiano extra Ue, secondo quanto stima il centro studi di Confindustria. Per quanto riguarda le importazioni, il farmaceutico è tra i comparti più dipendenti (38,6%). L’esposizione italiana agli Usa aumenta se si considerano anche le connessioni produttive indirette, cioè le vendite di semilavorati che sono incorporati in prodotti per il mercato Usa. In base sempre a quanto valutato da Confindustria, è attivata direttamente e indirettamente dal mercato Usa una quota significativa delle vendite totali (estere e domestiche) del farmaceutico (17,4%) e degli altri mezzi di trasporto (16,5%). I legami produttivi tra le due sponde dell’Atlantico sulla chimica e il farmaceutico sono molto solidi: oltre il 70% dello stock di capitali investiti dalle imprese farmaceutiche Ue nei Paesi extra Ue è diretto negli Usa; la quota è la stessa per le multinazionali farmaceutiche tedesche mentre quelle italiane sfiorano il 90%.
2025-11-10
Indivia belga, l’insalata ideale nei mesi freddi per integrare acqua e fibre e combattere lo stress
iStock
In autunno e in inverno siamo portati (sbagliando) a bere di meno: questa verdura è ottima per idratarsi. E per chi ha l’intestino un po’ pigro è un toccasana.
Si chiama indivia belga, ma ormai potremmo conferirle la cittadinanza italiana onoraria visto che è una delle insalate immancabili nel banco del fresco del supermercato e presente 365 giorni su 365, essendo una verdura a foglie di stagione tutto l’anno. Il nome non è un non senso: è stata coltivata e commercializzata per la prima volta in Belgio, nel XIX secolo, partendo dalla cicoria di Magdeburgo. Per questo motivo è anche chiamata lattuga belga, radicchio belga oppure cicoria di Bruxelles, essendo Bruxelles in Belgio, oltre che cicoria witloof: witloof in fiammingo significa foglia bianca e tale specificazione fa riferimento al colore estremamente chiaro delle sue foglie, un giallino così delicato da sfociare nel bianco, dovuto a un procedimento che si chiama forzatura. Cos’è questa forzatura?
Zohran Mamdani (Ansa)
Nella religione musulmana, la «taqiyya» è una menzogna rivolta agli infedeli per conquistare il potere. Il neosindaco di New York ne ha fatto buon uso, associandosi al mondo Lgbt che, pur incompatibile col suo credo, mina dall’interno la società occidentale.
Le «promesse da marinaio» sono impegni che non vengono mantenuti. Il detto nasce dalle numerose promesse fatte da marinai ad altrettanto numerose donne: «Sì, certo, sei l’unica donna della mia vita; Sì, certo, ti sposo», salvo poi salire su una nave e sparire all’orizzonte. Ma anche promesse di infiniti Rosari, voti di castità, almeno di non bestemmiare, perlomeno non troppo, fatte durante uragani, tempeste e fortunali in cambio della salvezza, per essere subito dimenticate appena il mare si cheta. Anche le promesse elettorali fanno parte di questa categoria, per esempio le promesse con cui si diventa sindaco.
Ecco #DimmiLaVerità del 10 novembre 2025. Il deputato di Sud chiama Nord Francesco Gallo ci parla del progetto del Ponte sullo Stretto e di elezioni regionali.






