2024-07-15
Da studente modello ad assassino: aveva bombe nascoste in casa e auto
Thomas Matthew Crooks non aveva precedenti penali, in un video diceva: «Odio Trump».Fino al momento in cui ha premuto il grilletto del semiautomatico Ar-15, fucile simbolo di chi lotta per la libera vendita delle armi e impiegato in tutte le stragi di massa americane, che suo padre aveva comprato sei mesi fa e che deteneva regolarmente, quello di Thomas Matthew Crooks, 20 anni, di Bethel Park, era un profilo da anonimo ragazzo di campagna della Pennsylvania. Per le autorità, e anche per i servizi segreti, che dopo averlo abbattuto e identificato si sono fiondati negli archivi giudiziari per verificare i suoi precedenti e dai quali non è saltato fuori nulla, era uno sconosciuto. Nonostante un video, che dopo l’attentato è diventato virale sui social e che probabilmente aveva girato per rivendicare l’azione, contenesse parole minacciose: «Odio i Repubblicani, odio Trump e indovinate un po’, avete beccato l’uomo sbagliato». Capelli biondi portati lunghi, occhialoni con montatura trasparente, un accenno di barba. Maglietta da duro con sopra impressa la pubblicità di Demolition ranch, uno dei canali Youtube più popolari dedicati alle armi da fuoco. E, scrive il Wall Street Journal, due ordigni nel bagagliaio della sua auto, che aveva parcheggiato a due passi dal luogo dell'attentato, e uno nella sua abitazione. Diplomato alla Bethel Park high school due anni fa, quando nelle foto appariva con i capelli corti e sistemati e con gli occhiali che gli imprimevano un’aria da secchione, era considerato uno studente modello. Tanto da incassare un «premio stellare» da 500 dollari dalla National math and science initiative per le capacità accademiche. Il video della cerimonia riprende Thomas mentre attraversa il palco, accolto con un applauso modesto, con la toga nera sulle spalle e un cappellino da diplomato. «Al liceo era bullizzato», ha raccontato l’ex compagno di classe Jason Kohler, per il suo modo di vestire: si presentava come se dovesse andare a caccia.Questa sarebbe stata la prima competizione elettorale in cui avrebbe potuto esprimere il suo voto. Ma ha scelto il grilletto per manifestare il suo dissenso. Eppure in Pennsylvania si era iscritto come elettore dei Repubblicani, ovvero il partito di Donald Trump, il politico al quale ha puntato il mirino alla testa. Qualcosa con i Repubblicani deve essere andata storta, visto che nel gennaio 2021 ha fatto una donazione di 15 dollari al Progressive turnout project, un gruppo di affluenza alle urne di orientamento liberale, tramite la piattaforma di donazioni democratiche Actblue. Questa scelta, apparentemente contraddittoria rispetto alla sua affiliazione politica ufficiale, ha attirato l'attenzione dei media e delle autorità, provocando domande sulla sua vera ideologia ma, soprattutto, sul movente. Di certo non è un ex soldato: tutti i reparti dell’esercito Usa hanno cercato nei loro registri e hanno dichiarato di non avere alcun documento che attesti che Thomas abbia prestato servizio. Probabilmente prima di salire sul terrazzo, a meno di 150 metri dal palco sul quale Trump stava parlando ai suoi sostenitori, si era aggirato con fare circospetto, visto che, riferisce la Cnn, le autorità avevano diffuso via radio la comunicazione di tenerlo d’occhio. Ma Thomas deve essere stato più veloce.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.