2020-08-02
Cuciniamo insieme: tortelli di gamberi e burrata con salsa di pomodorini freschi
True
Siamo in piena estate e di certo non abbiamo voglia di cibi troppo elaborati, tuttavia non è mai buona cosa perdere il gusto per innovare, inventare, fare un po' come il mare che aspetta una refola di tramontana per darsi trasparenze cristalline o un groppo di maestrale per dimostrare la sua energia. Ingredienti - 4 uova di media grandezza, 200 grammi di farina 1 e 200 grammi di farina 00, 350 grammi di gamberetti (meglio quelli rosa, l'importante è però che siano di piccola taglia) due burratine (200 grammi circa), 20 pomodori ciliegini, uno spicchio di aglio, una generosa quantità di maggiorana, erba cipollina e timo, se piace un po' di paprika dolce, sale e olio extravergine di oliva q.b. Procedimento - Per prima cosa fate la sfoglia: sistemate a fontana sulla spianatoia le due farine rompete nel "cratere" le 4 uova impastate una volta che avrete ottenuto il panetto dell'impasto fatelo riposare in figo per una mezzora protetto da un sacchetto da congelo. Separate in due metà il panetto di pasta e tirate due sfoglie. Potete farlo anche con la macchinetta avendo cura di tirare due strisce di pasta. Sgusciate i gamberetti (se volete potete chiudere i gusci in un garza e poi usare i gusci per aromatizzare l'acqua di cottura) e sminuzzate le burratine. Ora sulla prima sfoglia sistemate tanti mucchietti di burrata e gamberetti. Ricopriteli con la seconda sfoglia e con l'aiuto di un bicchiere dalla bocca larga o un coppapasta di circonferenza generosa fate tanti medaglioni di pasta che poi avrete cura di sigillare lungo la circonferenza con i rebbi di una forchetta premendo un po' sulla pasta. Fate bollire l'acqua in una pentola dove se volete potete introdurre i gusci dei gamberi raccolti nella garza (è come se faceste un te con i carapaci!) e nel frattempo preparate la salsina. Fate tocchetti abbastanza piccoli i pomodorini, salateli, se volete aggiungete un po' di paprika e fate fare loro l'acqua in una zuppiera. Tritate finemente le erbe aromatiche e in una padella fate scaldare l'olio extravergine di oliva con l'aglio. Quando l'aglio sarà dorato eliminatelo e passate a cottura molto breve i pomodori aggiungendo il trito di aromatiche. Lessate per pochi minuti i vostri tortelloni in acqua salata e conditeli con il sughetto di pomodorini freschi. Il piatto è pronto. Come far divertire i bambini - Date loro il compito di fare i mucchietti di ripieno da adagiare sulla sfoglia. Abbinamento - Un connubio azzeccato è con il Pinot Bianco, soprattutto quello altoatesino. Se vogliamo sfumature aromatiche ci trasferiamo in Friuli dove incontriamo i profumatissimi Sauvignon del Collio e dei Colli Orientali. Sempre dalla vigna del Nordest e cioè dal Friuli Venezia Giulia possiamo attingere o un corposo Friulano o un accattivante Ribolla Gialla che oggi si fa con ottimo successo anche spumantizzata.
«Ci sono forze che cercano di dividerci, di ridefinire la nostra storia e di distruggere le nostre tradizioni condivise. La chiamano la cultura woke». Lo ha detto la premier Giorgia Meloni in un video messaggio al gala 50esimo anniversario della National Italian American Foundation a Washington. "È un tentativo di cancellare la storia fondamentale degli italoamericani e di negare il loro posto speciale in questa nazione. Non glielo permetteremo. Il Columbus Day è qui per restare», ha aggiunto il presidente del Consiglio ringraziando Donald Trump per aver ripristinato quest'anno la celebrazione.
Continua a leggereRiduci
L'amministratore delegato e direttore generale di Gruppo FS Stefano Antonio Donnarumma premiato a Washington
L’amministratore delegato del Gruppo FS Italiane ha ricevuto il Premio Dea Roma della National Italian American Foundation per il contributo alla modernizzazione delle infrastrutture di trasporto e alla crescita sostenibile del Paese.
La NIAF (National Italian American Foundation) ha conferito a Stefano Antonio Donnarumma, amministratore delegato e direttore generale del Gruppo FS Italiane, il Premio NIAF Dea Roma come leader nell’eccellenza ingegneristica per la crescita nazionale e l’infrastruttura sostenibile.
La cerimonia si è svolta sabato 18 ottobre 2025 durante il Gala del 50° Anniversario della NIAF, all’Hotel Washington Hilton di Washington D.C. negli Stati Uniti d’America. Il riconoscimento è stato assegnato per evidenziare il ruolo cruciale svolto da Donnarumma nella trasformazione e modernizzazione delle infrastrutture di trasporto italiane, con un forte impegno verso la sostenibilità e l’innovazione.
«È un vero onore ricevere questo premio che ho il piacere di dedicare a tutti gli italiani che creano valore sia nel nostro Paese che all’estero e diffondono principi volti a generare competenze specifiche nell’ambito dell’ingegneria, della tecnologia e dell’innovazione. Nel Gruppo FS Italiane abbiamo avviato quest’anno un Piano Strategico da 100 miliardi di euro di investimenti che rappresenta un motore fondamentale per la crescita e lo sviluppo del Paese». ha dichiarato Stefano Antonio Donnarumma.
Sotto la guida di Donnarumma, il Gruppo FS sta promuovendo importanti progressi nello sviluppo di linee ferroviarie ad Alta Velocità e nelle soluzioni di mobilità sostenibile, contribuendo a collegare le comunità italiane e a supportare gli obiettivi ambientali nazionali. Il Piano Strategico 2025-2029 include diversi interventi per migliorare la qualità del servizio ferroviario, costruire nuove linee ad alta velocità e dotare la rete del sistema ERTMS per garantire maggiore unione fra le diversi reti ferroviarie europee. Più di 60 miliardi è il valore degli investimenti destinati all'infrastruttura ferroviaria, con l'obiettivo di diventare leader nella mobilità e migliorare l’esperienza di viaggio. Questo comprende l’attivazione di nuove linee ad alta velocità per collegare aree non ancora servite, con l'obiettivo di aumentare del 30% le persone raggiunte dal sistema Alta Velocità. Sul fronte della sostenibilità, inoltre, il Gruppo FS - primo consumatore di energia elettrica del Paese con circa il 2% della domanda nazionale – si pone l’obiettivo di decarbonizzare i consumi energetici attraverso la produzione da fonti rinnovabili e l’installazione di oltre 1 GW di capacità rinnovabile entro il 2029, pari al 19% di tutti i consumi del Gruppo FS, e di circa 2 GW entro il 2034. Fondamentale è anche il presidio internazionale, con una previsione di crescita del volume passeggeri pari al 40%.
Il Gruppo FS ha infatti inserito lo sviluppo internazionale tra le sue priorità, destinando una quota significativa degli investimenti al rafforzamento della propria presenza oltre confine. L’obiettivo è consolidare il posizionamento del Gruppo in Europa, ormai percepita come un’estensione naturale del mercato domestico, e promuovere una rete ferroviaria sempre più integrata e in linea con i principi della mobilità sostenibile.
Continua a leggereRiduci