I francesi lo chiamano ratatouille, noi lo chiamiamo fricandò, nel Sud caponata. In realtà sono ricette un po’ diverse l’una dall’altra, ma la base è sempre quella di dare protagonismo ai frutti dell’orto. Noi abbiamo chiamato questa versione semplificata cacciucco. È facilissima da fare, ottima per chi segue regimi alimentari vegetariani, ed è versatile perché potete servirla con delle bruschette, tenerla da parte per condire la pasta, farla figurare come contorno caldo di una cena fredda.
I francesi lo chiamano ratatouille, noi lo chiamiamo fricandò, nel Sud caponata. In realtà sono ricette un po’ diverse l’una dall’altra, ma la base è sempre quella di dare protagonismo ai frutti dell’orto. Noi abbiamo chiamato questa versione semplificata cacciucco. È facilissima da fare, ottima per chi segue regimi alimentari vegetariani, ed è versatile perché potete servirla con delle bruschette, tenerla da parte per condire la pasta, farla figurare come contorno caldo di una cena fredda. Una ricetta fantasiosa che vi consente di riciclare le verdure che avete in frigo o comunque di “assaltare” l’orto. È un piatto toccasana. I francesi lo chiamano ratatouille, noi lo chiamiamo fricandò, nel Sud caponata. In realtà sono ricette un po’ diverse l’una dall’altra, ma la base è sempre quella di dare protagonismo ai frutti dell’orto. Noi abbiamo chiamato questa versione semplificata “cacciucco” (non ce ne vogliano i livornesi custodi di una delle ricette di mare più buone del mondo) perché come il cacciucco è un mix di pesci, questa è un mix di verdure che vanno cotte tutte insieme, ma con tempi diversi. È facilissima da fare, ottima per chi segue regimi alimentari vegetariani, ed è versatile perché potete servirla con delle bruschette, tenerla da parte per condire la pasta, farla figurare come contorno caldo di una cena fredda. Ingredienti - 4 pomodori da sugo ben maturi, una melanzana bianca e una viola, tre zucchine generose, due o tre cipolle di Tropea, tre peperoni noi usiamo quelli verdi, ma potete usare quelli che volete, un mazzetto composto da timo, maggiorana, origano freschissimi e volendo anche menta, un peperoncino fresco, tre spicchi d’aglio, olio extravergine d’oliva 100 centilitri, sale. Procedimento - Tagliate a dadini di circa mezzo centimetro le melanzane, mettetele con un po’ di sale a scolare l’acqua di vegetazione, fate a dadini le zucchine, i peperoni e affettate grossolanamente le cipolle e i pomodori conservando il sugo. Tritate finemente il peperoncino fresco. In una padella molto capiente fate dorare gli spicchi d’aglio con le erbe aromatiche (serbatene un po’ che triterete a fresco). Ritirate solo l’aglio quando è dorato lasciando le aromatiche e aggiungete le cipolle e il trito di peperoncino. Quando diventano trasparenti le cipolle mettete in padella le melanzane, fate andare sette otto minuti poi aggiungete i peperoni. Dopo ulteriori cinque minuti aggiungete le zucchine, fate insaporire un paio di minuti e aggiungete i pomodori con il loro sugo. Ora aggiustate di sale. Portate a cottura mescolando di quando in quando. Alla fine spolverizzate con il trito di aromatiche, se serve aggiustate ancora di sale e completate con un giro di extravergine a crudo. Come far divertire i bambini - Saranno loro ad aggiungere in padella volta per volta le verdure. Si sentiranno come “ratatouille”! Abbinamento - Abbiamo scelto un Grechetto dei Colli Martani dalle splendide vigne dell’Umbria, ma potete abbinare qualsiasi bianco profumato d’Italia: da un Cortese a un Soave, da una Ribona a un Furore.
Ansa
La saldatura tra Ppe, Ecr e Patrioti consente di rivedere le regole sulla due diligence che avrebbero affossato la nostra industria. Socialisti e Verdi, in fibrillazione per la nuova «maggioranza», attaccano il voto segreto.
La maggioranza Ursula si spacca sulla due diligence e per la prima volta si rompe il «cordone sanitario» a Bruxelles. Il Parlamento europeo ha approvato con 382 voti a favore, 249 contrari e 13 astenuti il compromesso promosso dal Ppe sulla semplificazione delle direttive sugli obblighi di due diligence e reportistica ambientale per le aziende. Il testo è stato approvato con una maggioranza composta dal Ppe insieme con l’Ecr e i gruppi delle destre Patrioti per l’Europa e Europa delle Nazioni sovrane. La maggioranza Ursula composta da Ppe, Socialisti, Liberali e Verdi si sgretola sul muro delle follie green. Quella rivista è considerata una delle leggi più controverse del von der Leyen I. Il testo nella versione originale impone alle imprese di verificare l’intera catena di fornitura per prevenire violazioni dei diritti umani e ambientali.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 14 novembre con Carlo Cambi
La Germania lancia il piano per reclutare mezzo milione di ragazzini, tra combattenti e riservisti: dal 2026, questionari obbligatori e visite militari ai diciottenni. Se scarseggeranno volontari, i coscritti verranno estratti. Per adesso, esentati donne e «non binari».
Dal divano alla trincea. Dai giovani che salvano il Paese restando sul divano durante il lockdown, ai diciottenni che devono mobilitarsi per la futura guerra contro la Russia. Nell’Europa di oggi, la storia si ribalta con disinvoltura. E così, archiviato lo spot del 2020, in cui lodava gli eroi della pandemia per essere stati «pigri come procioni», la Germania ha cambiato parola d’ordine. Prima era: «Restate a casa». Adesso è diventata: «Arruolatevi».
Il piano teutonico per rimpinguare le file dell’esercito con la coscrizione, concordato dai partiti di maggioranza e presentato ieri in conferenza stampa a Berlino, non è privo di aspetti grotteschi. A cominciare dal regime di esenzioni: il questionario che, dal 2026, il governo spedirà a chi compie la maggiore età, per determinarne l’abilità alla leva, dovrà essere obbligatoriamente compilato dai maschi, ma potrà essere ignorato dalle femmine e dai «non binari». Il confine tra l’inclusività e la gaffe è labile: il guanto di velluto arcobaleno l’avrà preteso la sinistra? Oppure la Bundeswehr non intende ingaggiare trans e individui dall’identità di genere ambigua?
Ll’ex ministro dell’Energia Svitlana Grynchuk (Ansa)
Scoperta una maxi rete di corruzione. L’entourage presidenziale: «Colpa di Mosca». Da Bruxelles arrivano ancora 6 miliardi, ma crescono i dubbi sull’uso degli asset russi.
Quando gli investigatori dell’Ufficio nazionale anticorruzione (Nabu) hanno aperto il fascicolo dell’operazione «Mida» di sicuro non si immaginavano di imbattersi in una struttura capace di gestire come un feudo privato uno dei settori più sensibili dell’Ucraina: il sistema elettrico nazionale. Quindici mesi di intercettazioni telefoniche e ambientali, sopralluoghi e documentazione sequestrata hanno rivelato un apparato clandestino che drenava denaro dagli appalti di Energoatom, la società pubblica che controlla tutte le centrali nucleari del Paese. Una rete che, secondo gli inquirenti, sottraeva percentuali fisse dagli appalti (tra il 10 e il 15%) trasformando ogni contratto in una fonte di arricchimento illecito mentre la popolazione affrontava - e lo fa anche oggi- blackout continui e missili russi diretti sulle infrastrutture.






