Corsa ai satelliti e armi nucleari. L’escalation militare nello spazio

Corsa ai satelliti e armi nucleari. L’escalation militare nello spazio
Gwynne Shotwell (Getty Images)
  • Washington, Pechino e Mosca stanno sviluppando strumenti sempre più avanzati per il controllo delle orbite, dove il diritto internazionale non dice con chiarezza cosa costituisca un atto di guerra. Il 2024 anno di svolta.
  • La flotta cinese: da 36 apparecchi a più di 1.000. Boom in 15 anni anche grazie all’Intelligenza artificiale. Focus sull’Indopacifico.
  • «Usa in vantaggio ma in ambiti specifici i rivali competono». Il generale Pasquale Preziosa: «Cresce la domanda di dati. Tecnologie commerciali e belliche ormai sono integrate. Donald Trump darà un nuovo impulso».

Lo speciale comprende tre articoli.

Trump gioca con i dazi Ue: la scadenza è accorciabile. Merz ha fretta, Parigi no
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz (Ansa)
Donald parla di un anticipo rispetto al 9 luglio. L’Europa è divisa. Berlino firmerebbe subito tariffe al 10%. Accordo Usa-Pechino, rottura con il Canada.
content.jwplatform.com

E' partita in questi giorni la campagna dell’Associazione Luca Coscioni per sostenere la sua proposta di legge sull'eutanasia legale. Ne parliamo conMaria Rachele Ruiu e Luigi Manconi.

Gay pride, qui Sala sfila. La comunità ebraica no
Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala (Ansa)
Il sindaco si unirà alla manifestazione milanese pro Lgbt. Le associazioni gay israelite, invece, disertano: «Nel comunicato si parla di genocidio in Palestina».
Dem e radicali al pride di Budapest con la speranza di farsi arrestare
Il segretario nazionale di +Europa, Riccardo Magi (Getty Images)
Nutrita pattuglia della sinistra italiana ed europea nella capitale ungherese. Il Pd: «Faremo da cordone di sicurezza al corteo». Orbán non si fa fregare: «La polizia non sarà violenta, ma rispettate le leggi».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy