
Gli studi dimostrano che le epidemie sono calate drasticamente con il miglioramento delle condizioni di vita. Un maggior apporto vitaminico, infatti, fa la differenza nell’efficienza del sistema immunitario.Nel 1800 l’infezione da morbillo era temibile. In Inghilterra e negli Stati Uniti, ogni due anni circa si verificavano epidemie con alto tasso di mortalità. Negli anni Trenta, in questi stessi Paesi, le probabilità di morire per la malattia erano scese all’1-2%. Il fenomeno non fu influenzato, come molti pensano, dalla scoperta della penicillina, la cui produzione di massa iniziò solo dal 1944, ma anzitutto dal miglioramento delle condizioni sociali, igieniche e alimentari. Nel 1960 il tasso di mortalità era dello 0,24 per 100.000. Alti tassi di mortalità per il morbillo si registrano attualmente in Paesi in cui la malnutrizione compromette il sistema immunitario dei bambini. Poiché le statistiche non fanno distinzione tra i tassi di mortalità dei Paesi con un buon apporto nutritivo e quelli in cui manca, la nostra percezione del fenomeno è in parte distorta.Il primo vaccino conteneva virus coltivato su cellule renali di scimmia, inattivato con formaldeide. La formaldeide è tossica, e un pochino di formaldeide finisce nei vaccini. È molto poca, certo, ma se i vaccini invece che uno alla volta - come dovrebbe essere per regola ovvia -, sono somministrati tutti insieme, c’è l’effetto somma. Il vaccino inattivato, oltre ad essere pericoloso, era inefficace; ciò rese necessario effettuare un richiamo con vaccino con virus vivo. Questo causò ulteriori problemi: chi si ammalava a causa del virus selvaggio o del virus del morbillo del vaccino vivo dopo la vaccinazione con virus inattivato, tendeva a sviluppare il morbillo atipico, più grave del morbillo che colpiva i non vaccinati. I vaccini con virus inattivato furono infatti abbandonati.Un vaccino vivo e stabile antimorbillo non fu disponibile fino al 1980. Il vaccino antimorbillo non conferisce immunità permanente, quindi richiede che le persone siano vaccinate più volte nel corso della vita. Gli elementi della risposta immunitaria sono molteplici: la maggior parte delle persone guarisce dopo un’infezione acuta grazie all’immunità naturale che è presente indipendentemente dalla vaccinazione ed è condizionata dalla presenza di nutrienti essenziali. I promotori della vaccinazione affermano che in questo modo si proteggono i soggetti ad alto rischio, tuttavia, negli Stati Uniti, dal 2005 si manifestano epidemie di morbillo con contagiati anche tra chi aveva fatto una o due dosi di vaccino. Poi c’è il problema Ade (Potenziamento anticorpo-dipendente). La risposta anticorpale è la misura dell’efficacia di un vaccino, ma qualsiasi anticorpo può rendere più suscettibili sia alla malattia per la quale si è stati vaccinati, sia ad altre perché alcuni anticorpi possono aumentare la capacità del virus di infettare le cellule bersaglio. Questo meccanismo prende il nome di «potenziamento anticorpo-dipendente dell’infezione». Negli Stati Uniti il vaccino viene fatto a 12 mesi di età perché prima vi è l’interferenza dell’immunità materna, oltre alla risposta limitata del sistema immunitario immaturo del neonato. Con il latte materno, il neonato acquisisce temporaneamente la memoria immunitaria della madre, nel caso del morbillo è importante che il bambino riceva con il latte anche la vitamina A. Le madri guarite dal morbillo trasferiscono linfociti T attivati immagazzinati nel seno. Questi linfociti passano nei linfonodi intestinali del bambino e vengono utilizzati per resistere alle infezioni. Il rischio minore di contrarre il morbillo dopo essere stati allattati potrebbe durare fino a 10 anni. La vitamina A rallenta la replicazione del virus nelle cellule: oggi sappiamo che un basso livello di questa vitamina è correlato a un basso livello di anticorpi specifici contro il morbillo e a un aumento di morbilità e mortalità. La risposta immunitaria cellulare dipende dall’apporto di vitamina A, B e C, zinco e selenio. Le infezioni secondarie che possono complicare il morbillo fino a causare la morte sono dovute principalmente a una scarsa risposta immunitaria, dovuta a carenza vitaminica. Già nel 1932 si era scoperto che la mortalità crollava del 58% nei bambini ospedalizzati per morbillo quando veniva dato olio di fegato di merluzzo, ricco di vitamina A e D e acidi grassi Omega 3. Il morbillo contratto naturalmente, e anche la vaccinazione, esauriscono le riserve di Vitamina A dell’organismo. La deplezione di vitamina A indotta dal vaccino può aumentare la suscettibilità ad altre infezioni. Le superinfezioni batteriche che complicano le malattie virali, in genere sono dovute a carenze di vitamine C e D, ma l’aspetto legato alla nutrizione non viene preso in considerazione dai media quando lanciano l’allarme circa le malattie epidemiche. Basta la somministrazione sistematica di una perla di olio di fegato di merluzzo al giorno. Per inciso: aver raccomandato l’olio di fegato di merluzzo nella prevenzione del Covid (la sua efficacia contro questa malattia è stata ampiamente dimostrata dall’Università di Oslo) è uno dei motivi della mia radiazione. La Panencefalite sclerosante subacuta (Pess) è una rara forma di encefalite progressiva con esito infausto nella maggior parte dei soggetti. Nel 1989 Dyken indicò un aumento nella proporzione dei fenomeni di Pess dopo la vaccinazione antimorbillo, anche il tempo di incubazione risulta più breve rispetto ai casi che si sviluppano dopo l’infezione naturale. Gli antipiretici e le immunoglobuline somministrati per moderare la risposta immunitaria al vaccino antimorbillo e al morbillo selvaggio potrebbero aver impedito l’incompleta espulsione del virus dall’organismo, che è correlata allo sviluppo della panencefalite sclerosante subacuta. Come per l’SV40, il virus cancerogeno dei vaccini antipolio, anche per il morbillo la discussione sul virus contenuto nel vaccino come possibile causa di malattia è di fatto evitata.
Annalisa Cuzzocrea (Ansa)
Sulle prime pagine di ieri teneva banco la tesi della bufala. Smentita dall’interessato. E c’è chi, come il «Giornale», si vanta di aver avuto l’informazione e averla cestinata.
Il premio Furbitzer per il giornalista più sagace del Paese va senza dubbio a Massimiliano Scafi del Giornale. Da vecchio cronista qual è, infatti, lui ci ha tenuto subito a far sapere che quella «storia», cioè la notizia delle esternazioni del consigliere del Quirinale Francesco Saverio Garofani, lui ce l’aveva. Eccome. Gli era arrivata in redazione il giorno prima, nientemeno, e con un testo firmato Mario Rossi, nota formula usata dai più sagaci 007 del mondo quando vogliono nascondersi. C’era tutto. Proprio tutto.
Elon Musk e Francesco Saverio Garofani (in foto piccola) Ansa
Da responsabile dei temi per la Difesa, l’ex parlamentare dem avrebbe avuto un peso determinante nel far sfumare l’accordo tra il governo e l’azienda di Elon Musk.
Inizio 2025. Elon Musk - i suoi rapporti con Trump erano ancora in fase idillio - veniva considerato una sorta di alieno che si aggirava minaccioso nel cielo della politica italiana. C’era in ballo un accordo da 1,5 miliardi per dotare il governo di servizi di telecomunicazione iper-sicuri. Contratto quinquennale che avrebbe assicurato attraverso SpaceX e quindi Starlink un sistema criptato di massimo livello per le reti telefoniche e internet dell’esecutivo, ma l’intesa riguardava anche le comunicazioni militari e i collegamenti satellitari per le emergenze.
Massimiliano Fedriga (Ansa)
Come in Emilia, pure il Friuli ha pensato alle rinnovabili anziché alla gestione dei fiumi.
Credo che uno degli errori in democrazia sia trasformare in tifoserie da stadio le diverse visioni che stanno a fondamento delle diverse gestioni della cosa pubblica. La propria squadra ha sempre ragione e l’altra sempre torto e, siccome non si è infallibili, i leader non sbagliano mai perché, ove sbagliano, o nessuno li critica oppure le critiche non fanno testo perché «vengono dall’altra parte»: e che volete che dica l’altra parte? Il risultato è che l’elettore - incapace di obiettare alla propria parte - smette di andare a votare. Se ne avvantaggia la sinistra, i cui elettori votano anche se la loro parte propone loro uno spaventapasseri. Tutto sto giro di parole ci serve perché ci tocca dire che il presidente della regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha sbagliato tutto sulla politica energetica in Regione.
(IStock)
Riparte l’allarme sulle difficoltà di migliorare la propria condizione. Eppure il dato rivela una tendenza positiva: il superamento dell’ossessione della carriera, dei soldi e della superiorità, specie tra le nuove generazioni.






