I contributi al Bam provengono da bandi trasparenti

I contributi al Bam provengono da bandi trasparenti
Il patron di Coima Manfredi Catella (Ansa)

In merito all’articolo di Alessandro da Rold dal titolo «La Fondazione Catella ha incassato una pioggia di soldi dal Comune di Milano» del 18 u.s., la Fondazione Catella (Frc) desidera chiarire alcuni punti fondamentali.

La gestione del parco pubblico Biblioteca degli Alberi Milano (Bam) da parte di Coima e di Fondazione Riccardo Catella è regolata da un contratto di sponsorizzazione firmato dai tre soggetti nel luglio 2019, in attuazione delle linee guida che il Comune ha adottato per l’individuazione di sponsor per i parchi pubblici cittadini. L’accordo sottoscritto prevede che i due gestori, per raggiungere la parità di bilancio, possano integrare le contribuzioni dirette partecipando a bandi di soggetti pubblici e privati e tramite accordi con sponsor privati.

Le sovvenzioni ricevute dal Comune di Milano sono state ottenute tramite partecipazione trasparente ai bandi pubblici, come fanno molte altre istituzioni culturali sul territorio milanese per co-finanziare le proprie attività. Dal 2019 ad oggi, i contributi ricevuti dal Comune di Milano ammontano a circa 150.000 euro in totale. Questi fondi coprono solo in minima parte i costi di uno dei 250 eventi annuali organizzati dalla Frc. Ad esempio, il «Back to the City Concert», che si tiene ogni settembre da sette anni, richiama più di 5.000 persone ad ascoltare musica classica gratuitamente sui prati del Bam e porta la musica anche nelle periferie della città, negli ospedali e nelle piazze. Inoltre, Frc paga annualmente al Comune, quale indennità di occupazione degli spazi, 129.675 euro. In aggiunta, pur non essendo previsto quale obbligo dalle linee guida comunali, Coima si è impegnata per tutta la durata del contratto, nel caso si fossero realizzati utili di gestione, a reinvestirli nel parco. Pertanto, il modello adottato dal Comune e dai gestori per il parco Bam non prevede (e anzi esclude espressamente) che i privati possano ottenere utili dalla gestione.

Il Bam è un giardino botanico contemporaneo, disegnato su incarico del Comune di Milano da Petra Blaisse, risultata vincitrice di un concorso internazionale indetto dall’amministrazione, che ospita 520 alberi, oltre 125.000 piante diverse e molte attrezzature. Il parco non chiude mai: non ha nessuna recinzione - a differenza dei parchi storici cittadini anche citati nell’articolo - ed è accessibile e utilizzato 24 ore al giorno per sette giorni a settimana. La manutenzione di un parco di tale complessità richiede personale altamente qualificato e interventi frequenti, per questo i costi di gestione non possono essere paragonati ad altri parchi cittadini. Dal 2019 ad oggi, sono stati effettuati 2.926 interventi di manutenzione, 2.457 interventi di pulizia. Inoltre, la sicurezza del parco è garantita da personale incaricato che opera giorno e notte, anche a causa dell’assenza di recinzione: fino ad oggi sono stati quantificati 6.701 interventi di sicurezza.

La Frc si è sempre impegnata a garantire la trasparenza nella gestione dei fondi pubblici e privati ricevuti. Tutti i contributi pubblici menzionati (Comune, Regione, ministero, Fondazione Aem, Cariplo, ecc.) sono stati ottenuti tramite partecipazione a bandi pubblici e, quindi, in esito a selezioni concorrenziali trasparenti e sono destinati esclusivamente alle attività del programma culturale. Dal 2019, il Bam ha organizzato 2.195 eventi culturali, coinvolgendo 443.734 partecipanti, 134.747 bambini e 4.424 artisti. Tutti gli eventi sono aperti al pubblico e gratuiti.

In conclusione, la Fondazione Catella è orgogliosa del lavoro svolto e continuerà a promuovere la cultura e il benessere della comunità attraverso il Bam, garantendo sempre la massima trasparenza e impegno.

Cordiali saluti,

Ufficio stampa Frc

Daniela Palazzoli, lo sguardo che unì arte e fotografia
Daniela Palazzoli, ritratto di Alberto Burri

Scomparsa il 12 ottobre scorso, allieva di Anna Maria Brizio e direttrice di Brera negli anni Ottanta, fu tra le prime a riconoscere nella fotografia un linguaggio artistico maturo. Tra mostre, riviste e didattica, costruì un pensiero critico fondato sul dialogo e sull’intelligenza delle immagini. L’eredità oggi vive anche nel lavoro del figlio Andrea Sirio Ortolani, gallerista e presidente Angamc.

Continua a leggereRiduci
«La guerra ci fa più male dei dazi»
Fabio Giulianelli (Getty Images)
L’ad del gruppo Lube Fabio Giulianelli: «Se si riaprisse il mercato russo saremmo felici. Abbiamo puntato sulla pallavolo 35 anni fa: nonostante i successi della Nazionale, nel Paese mancano gli impianti. Eppure il pubblico c’è».
Dimmi La Verità | gen. Giuseppe Santomartino: «La pace di Gaza è ancora piena di incognite»

Ecco #DimmiLaVerità del 13 ottobre 2025. Ospite il generale Santomartino. L'argomento del giorno è: "La pace di Gaza e le sue innumerevoli incognite".

A Dimmi La Verità il generale Giuseppe Santomartino commenta la pace di Gaza e tutte le incognite che ancora nessuno ha sciolto.

Dopo la sconfitta in Calabria, Tridico potrebbe tornare nel dorato europarlamento.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy