
Imbarazzo nel Pd e nel M5s che puntava a un rimpasto. Matteo Renzi e Maurizio Gasparri all’attacco.Piove sul bagnato per il governatore pugliese Michele Emiliano e la sua giunta, e aumenta la pressione politica su di lui e sulla maggioranza regionale per terminare la legislatura. L’ultima grana in ordine di tempo, con le rivelazioni da parte del diretto interessato secondo cui Emiliano avrebbe saputo in anticipo dell’arresto del commissario Arti Alfonso Pisicchio, al quale avrebbe intimato («O ti dimetti o ti revoco», recita il messaggio Whatsapp) poche ore prima del provvedimento cautelare di dimettersi dal proprio incarico, sta rendendo la posizione del presidente sempre più precaria, a dispetto della determinazione di quest’ultimo di resistere a oltranza, manifestata più volte anche dopo l’abbandono della giunta da parte dei pentastellati. E proprio in casa grillina, allo stesso modo, è palpabile l’imbarazzo di Giuseppe Conte che aveva impostato nel capoluogo Bari una campagna elettorale all’insegna del robespierrismo, con la speranza di incrementare i consensi e passare poi all’incasso, magari chiedendo allo stesso Emiliano un rimpasto con una pattuglia del M5s più nutrita. In questo senso, il terreno era stato preparato dalla consegna, da parte di Conte a Emiliano, di un «protocollo per la legalità» contenente alcuni punti che il governatore si era subito detto disposto ad accettare in toto, invocando apertamente il rientro in giunta dei grillini. La situazione, ora, si è fatta difficile per qualsiasi tipo di manovra politica che contempli la permanenza sulla sua poltrona di Emiliano, e nelle prossime ore occorrerà capire come si muoveranno, in costanza di campagna elettorale, sia Conte sia il segretario del Pd Elly Schlein. Intanto, nel pomeriggio di ieri sono arrivate le prime reazioni politiche, sia dal versante del centrosinistra sia dal centrodestra. «Dalle cronache», dichiara il leader di Iv Matteo Renzi, «appare che il presidente Emiliano fosse a conoscenza di una indagine penale nei confronti di Pisicchio. E da quello che si legge», prosegue Renzi, «Emiliano avrebbe detto all’improvviso a Pisicchio: dimettiti o ti caccio. Se i fatti corrispondono al vero, si tratta di un doppio scandalo». «Qualcuno tra gli inquirenti», si chiede l’ex premier, «informava Emiliano? Come faceva Emiliano a sapere dell’indagine? Emiliano usa le informazioni ricevute per gestire i rapporti politici in Puglia. E lo fa in modo arrogante e violento. La Puglia», conclude Renzi, «non cambierà mai finché sarà governata da Michele Emiliano e da quelli come lui». Il capogruppo di Forza Italia a Palazzo Madama, Maurizio Gasparri, non manca di fare uso dell’ironia: «Avevamo pensato male di Emiliano», osserva, «e abbiamo sbagliato. Avendoci raccontato che insieme a Decaro si sarebbe recato a casa della sorella di un boss criminale di Bari, pensavamo che avesse solo cattive frequentazioni. Invece deve aver conservato qualche contatto con la magistratura. O Emiliano è un fortunato profeta», prosegue Gasparri, «che prevede, senza averne notizia, gli arresti imminenti dei suoi collaboratori o sapeva qualcosa. Peccato che però sembrerebbe che possa aver avuto notizie che dovrebbero essere coperte dal segreto. E vicende di questo tipo costituiscono un reato. Abbiamo chiesto nei giorni scorsi a Emiliano se avesse revocato il Pisicchio, sapendo dell’arresto, e ha detto pubblicamente che si è trattata di una pura coincidenza. Emiliano evidentemente crede ancora alla Befana e pensa che siamo tutti degli imbecilli che crediamo alle cose che racconta. Ora gli chiediamo pubblicamente: è per caso indagato visto che acquisire e utilizzare notizie riservate è un reato? Chissà cosa dirà la Schlein», conclude, «sempre pronta a urlare contro Tizio e contro Caio. Si guardi allo specchio», conclude, «si faccia una domanda e si dia una risposta».
L'Alto rappresentante dell'Unione europea per gli affari esteri Kaja Kallas (Ansa)
Ursula von der Leyen chiede agli Stati acquisti congiunti di armi. Ma ogni progetto è per il fianco Est.
(Ansa)
Continuano in Friuli-Venezia Giulia i gesti di solidarietà nei confronti dell'Arma dei Carabinieri dopo la morte di tre militari in un'esplosione nel Veronese. Le volanti della Questura di Trieste hanno raggiunto il Comando provinciale, accolte dal comandante, colonnello Gianluca Migliozzi, per rendere omaggio ai caduti.
Il Comando ha ringraziato i colleghi della Questura per il gesto e «la cortesia istituzionale dimostrata in questo tragico momento». A Gorizia invece un giovane di 20 anni ha reso omaggio ai caduti, deponendo un mazzo di fiori davanti all'ingresso della caserma. Il giovane ha spiegato di aver voluto compiere questo gesto per testimoniare gratitudine e rispetto. Negli ultimi giorni, rende noto il Comando isontino, sono giunti numerosi messaggi di cordoglio e attestazioni di affetto da parte di cittadini, associazioni e rappresentanti delle istituzioni.
Continua a leggereRiduci
Donald Trump (Ansa)
Telefonata «produttiva» dopo gli ultimatum della Casa Bianca. Orbán: «Siamo pronti». Oggi l’incontro tra Donald e Zelensky.
2025-10-17
Strage a Verona, Salis frigna: «Colpita da campagna d’odio». Oggi i funerali dei carabinieri
Ilaria Salis (Ansa)
L’eurodeputata fa la vittima dopo le frasi choc sulla «corresponsabilità politica»: «Strumentalizzata dalla destra». Alle esequie di Stato Meloni, La Russa e Schlein.