
Siti e giornali ieri hanno innescato la polemica sul velivolo utilizzato dal premier Giuseppe Conte per partecipare al G7. Peccato che Matteo Renzi utilizzò l'aereo blu persino per volare a Courmayeur con la famiglia per la settimana bianca.Siti e giornali ieri hanno innescato la polemica per il volo di Stato utilizzato dal premier Giuseppe Conte per partecipare al G7.Il Movimento 5 stelle si è difeso spiegando che erano impossibili voli di linea e che comunque Conte non aveva viaggiato sull'Airbus fatto acquistare da Matteo Renzi. I grillini hanno assicurato di aver provato fino all'ultimo di organizzare la trasferta con i voli di linea. Ma la soluzione si è rivelata impraticabile per il tempo che sarebbe stato necessario a raggiungere la destinazione canadese e per l'esigua disponibilità di posti sui voli delle tradizionali compagnie per una partenza quasi «last minute». In ogni caso dal M5s hanno assicurato che è intenzione del presidente utilizzare il più possibile voli di linea soprattutto per le tratte più brevi.Il Pd, con il deputato Ettore Rosato, vicepresidente della Camera, e attraverso un video diffuso sui social, è sembrato scegliere la parte del poliziotto buono e ha subito chiesto retoricamente: «Dovremmo gridare vergogna? Non lo faremo».Ma, nel pomeriggio, è stato sguinzagliato pure il poliziotto cattivo, il parlamentare prezzemolino Michele Anzaldi, al quale le giustificazioni dei pentastellati non sono bastate. Anzaldi ha evidenziato che «il premier Conte viaggia esattamente con lo stesso aereo blu usato in questi anni da tutti i presidenti del Consiglio, compreso Renzi». Per il piddino i grillini farebbero «bene ad evitare gaffe propagandistiche per non fare la fine del presidente della Camera, Roberto Fico, con l'autobus». Infine ha precisato: «A dispetto delle fake news, non esiste alcun “aereo di Renzi", tanto che l'Airbus per le missioni istituzionali è stato usato da ministri e massime cariche istituzionali per le missioni di sistema, ma mai dall'ex premier Renzi». La verità che a ordinarne l'acquisto è stato proprio il vecchio segretario Pd e che se non ha potuto farne l'uso desiderato è stato solo perché il velivolo ha subito un lungo periodo di restyling e ha dovuto essere sistemato per problemi di affidabilità.Ma Anzaldi, anziché fermarsi, ha raddoppiato: «Viene anche da domandarsi: Rocco Casalino si è già dimesso da responsabile comunicazione M5s oppure il suo viaggio in Canada con tanto di volo sull'aereo di Stato è abusivo?».Forse bisognerebbe ricordare ad Anzaldi che Renzi utilizzò l'aereo blu persino per volare a Courmayeur con la famiglia per la settimana bianca e che durante la campagna per il referendum del 2016 il Bullo non è praticamente mai sceso dai voli di Stato, che ha usato addirittura per attraversare lo Stretto di Messina (al costo di 30.000 euro).Il capogruppo alla Camera dei 5 stelle, Francesco D'Uva, è tornato sul tema, spiegando «che l'aereo utilizzato da Conte non è il faraonico Airbus voluto a tutti i costi da Renzi» e che «agli italiani non solo tocca pagare i 150 milioni di euro spesi dal “senatore di Firenze", ma tocca pure subire le fake news e la disinformazione prodotte da questi professionisti della cattiva politica».In effetti il capriccio del premier, il gigantesco Airbus 340, ci sta costando ben 21 milioni di leasing l'anno (per otto anni), a cui bisogna aggiungere circa 8.000.000 di carburante ogni 12 mesi. Un esperto lo definì «una cisterna di carburante volante con poche persone a bordo».Proprio a causa dei consumi nel 2011 la produzione dell'A 340 è cessata a favore del suo successore, l'A 350. Sarà per questo che nel 2015 la Etihad ha deciso di dare in leasing al governo italiano un modello del 2006 a un prezzo non esattamente concorrenziale: 168.205.000 euro da spalmare su otto anni, 57.565 euro al giorno da fermo. Come del resto è, da quando è stato acquistato. Infatti questo bestione (è lungo 68 metri e ha un'apertura alare di 63,5, il doppio dell'A319 usato da Conte e dalla maggior parte dei suoi predecessori) resta quasi sempre dentro a un hangar dell'Alitalia a Fiumicino. Un prepensionamento certamente molto costoso.
Temperature rigide (Getty)
Mentre «La Stampa» rilancia il solito studio già smontato dalla «Verità» sui decessi legati alla canicola di quest’estate, in cui si calcola quanti di essi siano imputabili all’uomo, la rivista «Lancet» conferma il buonsenso: per i fragili è molto più letale il gelo.
Lars Klingbeil (Ansa)
Il cancelliere ha annunciato un autunno di riforme «lacrime e sangue». In bilico il «Reddito di cittadinanza» per i disoccupati. Ma la Corte dei conti federale boccia la manovra perché non riesce a contenere il debito.
L'ex amministratore delegato di Mediobanca Alberto Nagel (Imagoeconomica)
Dopo 17 anni alla guida di Mediobanca arrivano le dimissioni dell’amministratore delegato. L’uscita segue l’opas di Mps. Nella lettera ai dipendenti cita Orazio e rivendica i risultati raggiunti. Poco prima delle dimissioni ha venduto azioni per oltre 21 milioni.
La casa distrutta a Lublino (Ansa)
La casa distrutta nell’area di Lublino è stata colpita dal missile sparato da un F-16, non dai velivoli di Vladimir Putin. Salta la pista russa pure per l’omicidio di Andriy Parubiy: l’ha ucciso un ucraino furioso per la morte del figlio al fronte.