2020-05-06
Con un colpo di mano il Pd accentra il potere sulle nomine pubbliche
Roberto Gualtieri (Ansa)
C'è una nuova direttiva del ministero dell'Economia, uscita il 14 aprile da via XX Settembre, che ridisegna il potere di gestione delle nomine nelle aziende partecipate statali. Sono 3 pagine firmate dal ministro Roberto Gualtieri - che ha già indicato i nuovi componenti dei consigli di amministrazione in scadenza - dove in pratica si accentrano nel Mef i pieni poteri di nomina. In pratica si aggiorna la direttiva del 16 marzo del 2017, firmata quella volta dal ministro Pier Carlo Padoan. Nella prossima tornata sarà quindi l'indirizzo politico dell'attuale ministero dell'Economia, ovvero Gualtieri del Partito democratico e della corrente più vicina a Massimo D'Alema, a decidere. Oltre a modificare la regola dell'autocertificazione (per certificare eventuali conflitti di interesse dei componenti dei vari cda), come già anticipato dal Sole 24 Ore, la direttiva firmata da Gualtieri accentra tutto il potere in via XX Settembre, escludendo quindi altri attori, come per esempio Cassa depositi e prestiti che proprio in questa tornata era stata coinvolta con un comitato tecnico ad hoc sulle nomine pubbliche.
Ora invece, la regola è un'altra. «Per la composizione degli organi di controllo delle società controllate dal Ministero dell' economia e delle finanze, ad esclusione di quelle con titoli azionari quotati, dovrà in generale prevedersi la presenza, per quanto possibile, di dipendenti del ministero» si legge nella direttiva. «Qualora si renda comunque necessario procedere all'individuazione di soggetti esterni all' Amministrazione, occorrerà procedere secondo le medesime procedure sopra descritte». I punti sono 4, dove al primo, il Mef «assicura, entro il mese di gennaio di ciascun anno, la pubblicazione nel sito del Ministero dell'economia e delle finanze delle posizioni in scadenza», quindi «procede a formalizzare un appunto tecnico con l'indicazione della tempistica delle assemblee, dei requisiti statutari e di legge applicabili ai singoli rinnovi degli organi societari e dell' esito dell'istruttoria di carattere qualitativo e attitudinale dei potenziali candidati alla carica, predisposta con il supporto delle suddette società specializzate con riferimento ai data base disponibili e alle indicazioni dell'Organo di indirizzo politico».
Infine, «all' esito dell'individuazione dei nominativi da indicare nelle liste o da presentare in assemblea, provvede ad acquisire dagli interessati l'autocertificazione relativa al possesso dei requisiti soggettivi e di eleggibilità e al curriculum vitae» e «predispone un appunto tecnico per acquisire dall' Organo di indirizzo politico le indicazioni di voto in merito alle singole società». Non solo. Di fatto vengono messe da parte le società cacciatrici di teste che furono interpellate dal governo di Paolo Gentiloni e che anche questo esecutivo ha interpellato in questa tornata di nomine. A dirlo fu Gualtieri, alla fine di febbraio, rispondendo a un'interrogazione parlamentare alla Camera. Al ministro furono chiesti chiarimenti, in ordine agli indirizzi e ai criteri per la ricerca e la selezione dei dirigenti delle società partecipate dal Mef. Questo, secondo, la direttiva sulle procedure di individuazione dei componenti degli organi sociali delle societa partecipate dal ministero, emanata dal Mef il 16 marzo 2017, che prevedeva appunto di individuare i soggetti astrattamente idonei per profilo professionale dei futuri consiglieri di amministrazione delle società a partecipazione statale, per il tramite di aziende specializzate nella selezione del personale, le cosiddette società di «cacciatori di teste».
Secondo il ministro, la procedura era «coerente con il rispetto di tali criteri qualitativi e attitudinali e con le necessarie regole di trasparenza» e che «si è tenuto conto sia delle novità legislative sopravvenute negli ultimi anni, sia del fatto che la nomina degli organi di vertice nelle società a controllo pubblico implica comunque l'esercizio di un'attività di indirizzo politico-amministrativo». Poi però, dopo le nomine, ha deciso di cambiarla. C'è chi dice sia stato fatto per sanare alcuni conflitti di interesse dei nuovi consiglieri di amministrazione, tra cui il compagno di scuola di Luigi Di Maio, Carmine America, o come ha ricordato La Verità, anche di Ada Lucia De Cesaris in Eni. Ma a parte questo il risultato della direttiva è che il Mef ora non avrà più bisogno di consulenti politici e tecnici per fare le proprie scelte.
Agcom e Privacy in proroga da un anno

Angelo Maria Cardani (Ansa)
Continua la proroga dei rinnovi dei vertici di Agcom e Privacy, nominati durante il governo di Mario Monti, nel lontano 2012. Scaduti la scorsa estate, rinviati ormai ogni tre mesi, grazie all'emergenza sanitaria Angelo Maria Cardani e Antonello Soro sono ancora ai loro posto e potrebbero rimanerci fino alla fine dell'anno. Del resto il decreto Cura Italia ha rinviato di altri 60 giorni le votazioni in commissione a Camera e Senato. Il governo ha quindi disposto la proroga del mandato dei componenti dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e del Garante per la protezione dei dati personali fino a non oltre i 60 giorni successivi alla data di cessazione dello stato di emergenza legato al coronavirus. L'emergenze finirà il 31 luglio, secondo il decreto di palazzo Chigi del 31 gennaio, quindi se ne riparlerà a ottobre. E questo nonostante gli appelli trapelati dal Colle. Alla fine dello scorso anno il presidente Sergio Mattarella fece sapere di essere preoccupato perché due organi di garanzia del nostro Paese «operano ormai come "anatre zoppe" senza più essere nella pienezza dei loro poteri». Lo scrisse Repubblica, senza smentite. Del resto le autorità sono importanti per la par condicio elettorale e anche per le comunicazioni televisive.
Il presidente e i tre componenti del Garante della Privacy hanno concluso il mandato di 7 anni il 19 giugno 2019. La stessa autorità per le Comunicazioni - il cui mandato è finito il 24 luglio - è nel limbo di una proroga infinita. A quanto pare ci sarebbe un tentativo di provare a votare prima dell'estate se si allentassero le misure di sicurezza. Nel mezzo però si sta consumando una guerra interna ai ai 5Stelle per scongiurare la nomina a commissario del professore Marco Scialdone, ritenuto troppo vicino al Partito democratico. A sponsorizzarlo è la pentastellata Mirella Liuzzi che sembra molto in sintonia all'attuale commissario Pd Antonio Nicita.
Continua a leggereRiduci
La nuova direttiva del Mef per le società quotate taglia di mezzo i cacciatori di teste e i comitati tecnici per la scelta dei candidati nei consigli di amministrazione delle nostre aziende statali. Continua la proroga di Agcom e garante privacy, nonostante i richiami del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Le due autorità garanti potrebbero andare al voto prima dell'estate, ma tra i 5 Stelle è guerra sui sostituti di Angelo Maria Cardani e Antonello Soro. Lo speciale contiene due articoliC'è una nuova direttiva del ministero dell'Economia, uscita il 14 aprile da via XX Settembre, che ridisegna il potere di gestione delle nomine nelle aziende partecipate statali. Sono 3 pagine firmate dal ministro Roberto Gualtieri - che ha già indicato i nuovi componenti dei consigli di amministrazione in scadenza - dove in pratica si accentrano nel Mef i pieni poteri di nomina. In pratica si aggiorna la direttiva del 16 marzo del 2017, firmata quella volta dal ministro Pier Carlo Padoan. Nella prossima tornata sarà quindi l'indirizzo politico dell'attuale ministero dell'Economia, ovvero Gualtieri del Partito democratico e della corrente più vicina a Massimo D'Alema, a decidere. Oltre a modificare la regola dell'autocertificazione (per certificare eventuali conflitti di interesse dei componenti dei vari cda), come già anticipato dal Sole 24 Ore, la direttiva firmata da Gualtieri accentra tutto il potere in via XX Settembre, escludendo quindi altri attori, come per esempio Cassa depositi e prestiti che proprio in questa tornata era stata coinvolta con un comitato tecnico ad hoc sulle nomine pubbliche. Ora invece, la regola è un'altra. «Per la composizione degli organi di controllo delle società controllate dal Ministero dell' economia e delle finanze, ad esclusione di quelle con titoli azionari quotati, dovrà in generale prevedersi la presenza, per quanto possibile, di dipendenti del ministero» si legge nella direttiva. «Qualora si renda comunque necessario procedere all'individuazione di soggetti esterni all' Amministrazione, occorrerà procedere secondo le medesime procedure sopra descritte». I punti sono 4, dove al primo, il Mef «assicura, entro il mese di gennaio di ciascun anno, la pubblicazione nel sito del Ministero dell'economia e delle finanze delle posizioni in scadenza», quindi «procede a formalizzare un appunto tecnico con l'indicazione della tempistica delle assemblee, dei requisiti statutari e di legge applicabili ai singoli rinnovi degli organi societari e dell' esito dell'istruttoria di carattere qualitativo e attitudinale dei potenziali candidati alla carica, predisposta con il supporto delle suddette società specializzate con riferimento ai data base disponibili e alle indicazioni dell'Organo di indirizzo politico». Infine, «all' esito dell'individuazione dei nominativi da indicare nelle liste o da presentare in assemblea, provvede ad acquisire dagli interessati l'autocertificazione relativa al possesso dei requisiti soggettivi e di eleggibilità e al curriculum vitae» e «predispone un appunto tecnico per acquisire dall' Organo di indirizzo politico le indicazioni di voto in merito alle singole società». Non solo. Di fatto vengono messe da parte le società cacciatrici di teste che furono interpellate dal governo di Paolo Gentiloni e che anche questo esecutivo ha interpellato in questa tornata di nomine. A dirlo fu Gualtieri, alla fine di febbraio, rispondendo a un'interrogazione parlamentare alla Camera. Al ministro furono chiesti chiarimenti, in ordine agli indirizzi e ai criteri per la ricerca e la selezione dei dirigenti delle società partecipate dal Mef. Questo, secondo, la direttiva sulle procedure di individuazione dei componenti degli organi sociali delle societa partecipate dal ministero, emanata dal Mef il 16 marzo 2017, che prevedeva appunto di individuare i soggetti astrattamente idonei per profilo professionale dei futuri consiglieri di amministrazione delle società a partecipazione statale, per il tramite di aziende specializzate nella selezione del personale, le cosiddette società di «cacciatori di teste».Secondo il ministro, la procedura era «coerente con il rispetto di tali criteri qualitativi e attitudinali e con le necessarie regole di trasparenza» e che «si è tenuto conto sia delle novità legislative sopravvenute negli ultimi anni, sia del fatto che la nomina degli organi di vertice nelle società a controllo pubblico implica comunque l'esercizio di un'attività di indirizzo politico-amministrativo». Poi però, dopo le nomine, ha deciso di cambiarla. C'è chi dice sia stato fatto per sanare alcuni conflitti di interesse dei nuovi consiglieri di amministrazione, tra cui il compagno di scuola di Luigi Di Maio, Carmine America, o come ha ricordato La Verità, anche di Ada Lucia De Cesaris in Eni. Ma a parte questo il risultato della direttiva è che il Mef ora non avrà più bisogno di consulenti politici e tecnici per fare le proprie scelte. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="True" data-href="https://www.laverita.info/con-un-colpo-di-mano-il-mef-accentra-il-potere-sulle-nomine-2645933821.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="agcom-e-privacy-in-proroga-da-un-anno" data-post-id="2645933821" data-published-at="1588780168" data-use-pagination="False"> Agcom e Privacy in proroga da un anno Angelo Maria Cardani (Ansa) Continua la proroga dei rinnovi dei vertici di Agcom e Privacy, nominati durante il governo di Mario Monti, nel lontano 2012. Scaduti la scorsa estate, rinviati ormai ogni tre mesi, grazie all'emergenza sanitaria Angelo Maria Cardani e Antonello Soro sono ancora ai loro posto e potrebbero rimanerci fino alla fine dell'anno. Del resto il decreto Cura Italia ha rinviato di altri 60 giorni le votazioni in commissione a Camera e Senato. Il governo ha quindi disposto la proroga del mandato dei componenti dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e del Garante per la protezione dei dati personali fino a non oltre i 60 giorni successivi alla data di cessazione dello stato di emergenza legato al coronavirus. L'emergenze finirà il 31 luglio, secondo il decreto di palazzo Chigi del 31 gennaio, quindi se ne riparlerà a ottobre. E questo nonostante gli appelli trapelati dal Colle. Alla fine dello scorso anno il presidente Sergio Mattarella fece sapere di essere preoccupato perché due organi di garanzia del nostro Paese «operano ormai come "anatre zoppe" senza più essere nella pienezza dei loro poteri». Lo scrisse Repubblica, senza smentite. Del resto le autorità sono importanti per la par condicio elettorale e anche per le comunicazioni televisive. Il presidente e i tre componenti del Garante della Privacy hanno concluso il mandato di 7 anni il 19 giugno 2019. La stessa autorità per le Comunicazioni - il cui mandato è finito il 24 luglio - è nel limbo di una proroga infinita. A quanto pare ci sarebbe un tentativo di provare a votare prima dell'estate se si allentassero le misure di sicurezza. Nel mezzo però si sta consumando una guerra interna ai ai 5Stelle per scongiurare la nomina a commissario del professore Marco Scialdone, ritenuto troppo vicino al Partito democratico. A sponsorizzarlo è la pentastellata Mirella Liuzzi che sembra molto in sintonia all'attuale commissario Pd Antonio Nicita.
Alberto Stefani (Imagoeconomica)
(Arma dei Carabinieri)
All'alba di oggi i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Chieti, con il supporto operativo dei militari dei Comandi Provinciali di Pescara, L’Aquila e Teramo, su delega della Direzione Distrettuale Antimafia de L’Aquila, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un quarantacinquenne bengalese ed hanno notificato un avviso di conclusione delle indagini preliminari nei confronti di 19 persone, tutte gravemente indiziate dei delitti di associazione per delinquere finalizzata a commettere una serie indeterminata di reati in materia di immigrazione clandestina, tentata estorsione e rapina.
I provvedimenti giudiziari sono stati emessi sulla base delle risultanze della complessa attività investigativa condotta dai militari del NIL di Chieti che, sotto il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia, hanno fatto luce su un sodalizio criminale operante fin dal 2022 a Pescara e in altre località abruzzesi, con proiezioni in Puglia e Campania che, utilizzando in maniera fraudolenta il Decreto flussi, sono riusciti a far entrare in Italia diverse centinaia di cittadini extracomunitari provenienti prevalentemente dal Bangladesh, confezionando false proposte di lavoro per ottenere il visto d’ingresso in Italia ovvero falsificando gli stessi visti. L’associazione, oggi disarticolata, era strutturata su più livelli e si avvaleva di imprenditori compiacenti, disponibili a predisporre contratti di lavoro fittizi o società create in vista dei “click day” oltre che di di professionisti che curavano la documentazione necessaria per far risultare regolari le richieste di ingresso tramite i decreti flussi. Si servivano di intermediari, anche operanti in Bangladesh, incaricati di reclutare cittadini stranieri e di organizzarne l’arrivo in Italia, spesso dietro pagamento e con sistemazioni di fortuna.
I profitti illeciti derivanti dalla gestione delle pratiche migratorie sono stimati in oltre 3 milioni di euro, considerando che ciascuno degli stranieri fatti entrare irregolarmente in Italia versava somme consistenti. Non a caso alcuni indagati definivano il sistema una vera e propria «miniera».
Nel corso delle indagini nel luglio 2024, i Carabinieri del NIL di Chieti hanno eseguito un intervento a Pescara sorprendendo due imprenditori mentre consegnavano a cittadini stranieri documentazione falsa per l’ingresso in Italia dietro pagamento.
Lo straniero destinatario del provvedimento cautelare svolgeva funzioni di organizzazione e raccordo con l’estero, effettuando anche trasferte per individuare connazionali disponibili a entrare in Italia. In un episodio, per recuperare somme pretese, ha inoltre minacciato e aggredito un connazionale. Considerata la gravità e l’attualità delle esigenze cautelari, è stata disposta la custodia in carcere presso la Casa Circondariale di Pescara.
Nei confronti degli altri 19 indagati, pur sussistendo gravi indizi di colpevolezza, non vi è l’attualità delle esigenze cautelari.
Il Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro, da anni, è impegnato nel fronteggiare su tutto il territorio nazionale il favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, fenomeno strettamente collegato a quello dello sfruttamento lavorativo.
Continua a leggereRiduci