Per i colossi del Web l'epidemia si è trasformata in un'occasione di crescita. Bene biotecnologie, ecommerce, cyber security e informatica. Fra i titoli, chi opera nel cloud, come Amazon e Microsoft, ha grandi opportunità.
Per i colossi del Web l'epidemia si è trasformata in un'occasione di crescita. Bene biotecnologie, ecommerce, cyber security e informatica. Fra i titoli, chi opera nel cloud, come Amazon e Microsoft, ha grandi opportunità.Tra i comparti che meglio si sono comportati al ribasso dei mercati c'è quello tecnologico e l'indice americano Nasdaq, il più rappresentativo in Borsa, è quello che meglio si è comportato fra gli indici globali, con una perdita dell'1,5% circa. La tecnologia e il farmaceutico sono i comparti a oggi vincitori di questo tsunami che è stato il coronavirus ma in realtà, a ben guardare, questa crescita viene da molto lontano.«Grazie alle super performance di società come Amazon, Netflix, Microsoft, Apple o Alphabet (Google, ndr) che sull'indice Nasdaq 100 pesano quasi per il 45%, tutto il mondo ha compreso durante il lockdown il potere immenso che queste società hanno raggiunto nella buona e cattiva sorte», commenta Salvatore Gaziano, direttore investimenti di Soldiexpert scf. «Cinque titoli che valgono quasi un quinto della capitalizzazione dell'indice S&P500 e valgono più di interi continenti. Basti dire che solo Microsoft vale oggi circa il 3,27% della capitalizzazione dell'indice azionario mondiale (Msci world, ndr), quasi il triplo del valore di tutte le società quotate a Piazza Affari».Il peso del tech sui listini di tutto il mondo è qualcosa che da 20 anni avanza a scapito soprattutto di settori come quello energetico e bancario. «Chi è rimasto intrappolato in questi comparti ha pagato un prezzo altissimo e anche sull'azionario europeo, seppure in modo meno eclatante, si è assistito a qualcosa di simile pure per i campioni del tech europeo (Sap, Stm, Asml Holding, Infineon) anche se sono “pesi leggeri" rispetto a quelli del Nasdaq».Sono numerosi gli strumenti finanziari che consentono di avere in portafoglio questo comparto. «La nostra preferenza sui singoli titoli va a Microsoft per il peso significativo anche nel mercato del cloud che è anche uno dei “motori" meno conosciuti ma più importanti di Amazon», continua Gaziano. «Fra i fondi il Bgf world technology è da anni fra i top ma anche l'Etf xtrackers msci world inform. Il Tech ucits etf ha dimostrato in questi anni di far meglio della maggior parte dei fondi attivi in circolazione».Quello del Nasdaq è un universo molto eterogeneo composto da aziende di dimensioni e specializzazioni diverse. Chi vi si vuole avventurare dovrà «utilizzare strumenti come gli Etf o i fondi comuni di investimento, che possono essere generalisti, cioè riguardare l'intero mercato tecnologico, o specializzati su uno o più settori», afferma Michele Zilio, consulente finanziario di Gamma capital markets. «Tra i settori, ritengo interessanti e da monitorare con attenzione quello informatico, biotech, medtech, la cyber security e l'ecommerce. La soluzione migliore è quella di potersi avvalere del supporto di un consulente finanziario, in quanto alcuni dei comparti che ho citato saranno probabilmente quelli che godranno della maggiore crescita nei prossimi anni». Infine, «un ottimo e sempre valido metodo di approccio a investimenti di questo tipo è quello del piano di accumulo, che consente un ingresso graduale, a prezzi sempre mediati, con risultati molto soddisfacenti nel lungo periodo».
Il primo ministro del Pakistan Shehbaz Sharif e il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman (Getty Images)
Riyadh e Islamabad hanno firmato un patto di difesa reciproca, che include anche la deterrenza nucleare pakistana. L’intesa rafforza la cooperazione militare e ridefinisce gli equilibri regionali dopo l’attacco israeliano a Doha.
Emanuele Orsini e Dario Scannapieco
Al via un tour nelle principali città italiane. Obiettivo: fornire gli strumenti per far crescere le imprese.
Ecco #DimmiLaVerità del 18 settembre 2025. Il nostro Carlo Cambi ci rivela tutti i dettagli delle imminenti Regionali nelle Marche.