Il 2024 ha segnato un altro anno boom per gli Etf, con gli asset gestiti nei fondi negoziati in borsa globali che hanno raggiunto i 15.000 miliardi di dollari, accompagnati da un massiccio spostamento degli investimenti dai fondi comuni tradizionali. Negli ultimi dieci anni, le masse gestite degli Etf in Europa sono cresciute del 409%, arrivando a 1.944 miliardi di euro. Una cifra che, secondo le stime di EY realizzate a marzo 2024, potrebbe più che raddoppiare entro il 2030, raggiungendo i 4.166 miliardi di euro.
Mercati rassicurati dalla caduta di Barnier: slitta la stretta fiscale. Inoltre le politiche espansive della Cina fanno ben sperare i colossi del lusso come Hermès e Lvmh. Interessanti energia ed edilizia.
(Imagoeconomica)
Diventa operativo l'accordo di garanzia tra Cassa depositi e prestiti e Mediocredito centrale che renderà disponibili 4,3 miliardi di nuovi finanziamenti dal sistema bancario a 50mila piccole e medie imprese con l'obiettivo di promuoverne competitività e investimenti.
L'iniziativa segue l'intesa sottoscritta a ottobre 2023 tra Cassa depositi e prestiti e il Fondo europeo per gli investimenti (Fei, parte del gruppo Bei) che prevedeva la concessione da parte del Fei di una contro-garanzia a Cdp per 120 milioni, grazie alle risorse di InvestEu, il programma della Commissione europea che aiuta a mobilitare investimenti a sostegno delle priorità dell'Ue.
Nel dettaglio, spiega una nota congiunta, grazie ai meccanismi di copertura attivati con il Fei, Cassa depositi e prestiti sarà in grado di concedere garanzie per 2,8 miliardi al Fondo di garanzia per le Pmi, gestito da Mediocredito centrale per conto del ministero delle Imprese e del Made in Italy.
A sua volta, il Fondo potrà fornire coperture su nuovi finanziamenti erogati dal sistema bancario per un ammontare complessivo che può superare i 4,3 miliardi destinati a circa 50mila piccole e medie imprese.
Si stima, viene sottolineato, che tali risorse saranno ripartite per circa 3 miliardi da dedicare alla competitività delle Pmi, più di 1 miliardo per il settore culturale e creativo e oltre 300 milioni per quello dell'istruzione.
Fino a oggi, Cdp ha rilasciato coperture al Fondo Pmi per un importo complessivo di 13 miliardi, sostenendo così l'erogazione di circa 21 miliardi di finanziamenti per oltre 160mila Pmi italiane.
Continua a leggereRiduci
Le parole del commissario per gli Affari economici Paolo Gentiloni a margine della presentazione del pacchetto delle previsioni economiche autunnali della Commissione europea alla plenaria di Strasburgo.
Giancarlo Giorgetti (Ansa)
Aibe (Banche estere): «Il Paese resta attraente agli occhi dei capitali internazionali».