2025-07-25
Aziende agricole in Africa: BF sostenuta da Sace
Alessandra Ricci (Imagoeconomica)
Tutta la produzione sarà dedicata alle economie locali senza obiettivi di export.In occasione del vertice intergovernativo Italia-Algeria e del Forum imprenditoriale organizzato a margine, Sace ha ribadito il proprio impegno nel promuovere l’export, gli investimenti e le filiere ad alto potenziale nei Paesi coinvolti nel Piano Mattei per l’Africa. L’attenzione è rivolta a settori strategici come infrastrutture, energia, agribusiness e meccanica strumentale.Durante l’evento, è stato firmato un Memorandum of understanding tra Sace e BF International, società del gruppo BF, principale realtà agroindustriale italiana integrata. L’accordo mira a sostenere la realizzazione di model farms (aziende agricole modello) e lo sviluppo di filiere agroindustriali in Algeria e in altri Paesi africani, con l’obiettivo di valorizzare la filiera italiana e promuovere investimenti sostenibili ad alto impatto sociale.Negli ultimi dieci anni, Sace ha garantito finanziamenti e contratti in Algeria per circa 2,5 miliardi di euro, contribuendo alla crescita delle imprese italiane e abilitando progetti per un valore complessivo superiore a 8 miliardi di euro. Dall’avvio del Piano Mattei, Sace ha assunto impegni nel Paese per circa 1,2 miliardi di euro, a sostegno di progetti nei settori dell’energia, agroindustria, infrastrutture, automotive e meccanica strumentale, oltre a operazioni a breve termine per le Pmi italiane.«L’Algeria e, più in generale, l’Africa rappresentano un’area di straordinaria rilevanza strategica per le imprese italiane, che stanno rafforzando il loro posizionamento in settori chiave dove il made in Italy può contribuire allo sviluppo sostenibile del continente», ha dichiarato Alessandra Ricci, amministratore delegato di Sace. «Pensare in grande oggi significa creare connessioni solide, mobilitare risorse e generare un impatto concreto attraverso progetti di valore condiviso. L’intesa va in questa direzione, abilitando nuovi investimenti, partnership industriali. Come Sace continueremo a mettere a disposizione tutti i nostri strumenti per supportare chi innova, esporta e costruisce futuro».«L’accordo siglato con Sace», ha dichiarato Federico Vecchioni, presidente esecutivo di BF e amministratore delegato di BF International, «costituisce un ulteriore strumento di rafforzamento e consolidamento finanziario del nostro piano di internazionalizzazione che ci vede protagonisti in Algeria e in altri Paesi del continente, oltre che in America Latina e in Europa, e conferma la valenza strategica del comparto agroalimentare nelle dinamiche dei rapporti internazionali del nostro Paese. BFI, attraverso il progetto BFuture Farm, mira infatti a realizzare il più grande giacimento agricolo-alimentare nel Mediterraneo, attraverso progetti di partnership pubblico-privato con soggetti nazionali e internazionali, con la peculiarità che tutta la produzione sarà dedicata alle economie dei Paesi partner senza logiche di export».
Il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Imagoeconomica). Nel riquadro il programma dell'evento organizzato da La Verità
Charlie Kirk con la moglie Erika Frantzve (Getty Images)
L’AIE cambia idea, niente picco di domanda. Tassonomia Ue, gas e nucleare restano. Stagione atlantica avara di uragani. La Germania chiede più quote di emissione. Cina in ritardo sul Net Zero. Maxi-diga in Etiopia.