2025-05-02
Città 30 all'ora: calati i morti, ma crescono i sinistri tra auto e mezzi leggeri
True
Dai monopattini agli animali fino ai truffatori, come va l'Italia in fatto di sicurezza sulle strade. Stando ai dati diffusi dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con il nuovo Codice della Strada sono calati gli incidenti. In una nota pubblicata il 15 aprile si legge: «Calano gli incidenti, i morti, le persone ferite. Dopo quattro mesi col nuovo Codice della Strada i dati raccolti da Polizia Stradale e Carabinieri, forniti dal Viminale, confermano il trend confortante. Dal 14 dicembre 2024 al 13 aprile 2025, rispetto allo stesso periodo di dodici mesi fa, ci sono stati 50 morti in meno (348 contro 398), 1.182 incidenti rilevati in meno (21.494 contro 22.676), 978 persone ferite in meno (11.686 contro 12.664). Nei primi quattro mesi con il nuovo CdS in vigore, le principali violazioni riguardano i limiti di velocità, le cinture di sicurezza e l'uso del cellulare alla guida».Forse perché la campagna informativa è stata capillare e le nuove sanzioni, in alcuni casi le pene, sono certe e definite. Bisogna però anche dire una verità: in quasi tutto il mondo il numero di feriti e di morti per incidente stradale sta diminuendo per una complessa serie di motivi. E questi in Italia riguardano il fatto che i giovani sembrano non più guardare al conseguimento della patente come alla conquista di una libertà, inoltre i costi di gestione di una vettura sono aumentati al punto da ridurre il numero di auto per nucleo famigliare.E certo quanto accade con il nuovo Codice non aiuta: da gennaio a oggi a Napoli si sfiorano le mille patenti ritirate – in cima alle motivazioni la guida con il telefono cellulare – seguono Milano, Torino, Roma e Palermo, dove invece la prima violazione è il superamento dei limiti di velocità. Insomma pare che nonostante i sistemi di connettività delle nuove auto e la possibilità di usare gli auricolari per rispondere alle chiamate, gli italiani facciano fatica a rinunciare alla manipolazione degli smartphone mentre guidano. L'unica consolazione è che secondo la Polizia Stradale e i Carabinieri il numero degli incidenti in generale sta calando. A calare sono anche i decessi di pedoni per investimento, sarà che in tutte le principali città italiane ormai si va molto più adagio, anche in quelle dove non è in vigore il limite dei trenta chilometri l'ora.A preoccupare invece è una nuova tendenza, quella di non denunciare i sinistri alle assicurazioni per evitare l'aumento del costo delle polizze, e aumentano anche le truffe, da quelle agli automobilisti – celebre il finto urto allo specchietto – fino alla rapina dei beni sul sedile del passeggero fatta al semaforo. I numeri ufficiali sono impressionanti: sui circa 38,6 milioni di patenti attive in Italia nel 2024, oltre 1,5 milioni di cittadini automobilisti sono stati vittime di tentativi di frode e truffe senza neppure uscire di casa già durante l'acquisto della polizza online. I metodi più usati sono le mail di cattura (phishing), e link (indirizzi per collegamenti al web) inviati mediante applicazioni di messaggistica. E se nei furti a bordo auto la fascia più colpita è quella delle persone tra i 50 e i 75 anni, per le frodi informatiche a cascarci maggiormente sono i 25-34enni del sud Italia, seguiti da quelli delle regioni centrali e quindi dai settentrionali. E anche in questi casi, oltre il 40%, purtroppo c'è la tendenza a non denunciare quanto accaduto. Il motivo è che il truffatore si presenta a viso scoperto e una denuncia implica, nel caso di cattura, il confronto per riconoscere il delinquente e il coinvolgimento durante i dibattimenti, con timore di ritorsioni perché, diciamolo, la pena in carcere in questi casi non è poi così certa. A preoccupare è anche la situazione di Roma: secondo il Rapporto Mobilità 2024 pubblicato nel 2025, la Capitale sarebbe al primo posto per mortalità stradale, ma i dati su cui sono stati elaborati i calcoli sono aggiornati al 2023 e appaiono peggiori rispetto al 2019. Le vittime più numerose sono i pedoni con 1.959 incidenti con 55 decessi (+24.9% sull'anno precedente) e tra questi oltre la metà è stata di persone sopra i sessant'anni.Difficile quindi avere un quadro omogeneo della sicurezza stradale in Italia e soprattutto stabilire l'efficacia degli ultimi provvedimenti in fatto di viabilità, esattamente come per le città con il limite a 30 chilometri l'ora, nelle quali appaiono calati i decessi per investimento ma è aumentato il numero di sinistri tra auto e mezzi leggeri come monopattini (oltre 3.500 nel 2024) e biciclette.Infine cresce il problema degli incidenti tra mezzi di trasporto e la fauna: secondo l'Osservatorio dell'Associazione sostenitori della Polizia stradale, nel 2024 in Iyttalia sono accaduti 199 eventi gravi che sono risultati mortali per i conducenti 14 volte e hanno ferito 254 persone. Di questi sinistri, meno del 10% hanno riguardato animali domestici, la quasi totalità quindi ha visto coinvolti animali selvatici. Laddove però l'incidente non ha causato feriti agli umani resta molto difficile raccogliere dati affidabili, non tutti gli automobilisti in questi casi avvertono le forze dell'ordine, limitandosi a riparare i danni all'automezzo. Il fenomeno è decisamente accentuato nelle ore notturne, su strade extraurbane, specialmente dove mancano i passaggi protetti per l'attraversamento degli animali e le reti di protezione per la carreggiata. Il record degli eventi negativi è della Campania, seguono il Piemonte e la Sardegna, quindi Liguria, Marche. Toscana, Lombardia e Lazio.