Massiccia esercitazione del Dragone attorno all’isola. Con i disastri strategici combinati da Joe Biden e la timidezza mostrata da Emmanuel Macron e Ursula von der Leyen nella loro ultima visita, Xi Jinping sente di poter mostrare i muscoli impunemente.
Massiccia esercitazione del Dragone attorno all’isola. Con i disastri strategici combinati da Joe Biden e la timidezza mostrata da Emmanuel Macron e Ursula von der Leyen nella loro ultima visita, Xi Jinping sente di poter mostrare i muscoli impunemente.Come il proverbiale gatto con il topo: ma con in più la (spiacevolissima per noi) convinzione cinese di interpretare sempre la parte del felino. È questa l’impressione che si ricava dopo l’ultima minacciosa bravata di Pechino ai danni di Taiwan. E la sensazione può solo rafforzarsi se la si colloca dentro quattro mosse tattiche del dittatore cinese Xi Jinping, che - nonostante le non lievi difficoltà interne - pare assolutamente a suo agio tra il messaggio di confusa debolezza trasmesso da Joe Biden e quello di arrendevolezza senza princìpi consegnato direttamente in Cina da Ursula von der Leyen ed Emmanuel Macron. Ma mettiamo le cose in ordine, partendo dall’ultimo evento in ordine cronologico. Circa ventiquattr’ore fa, l’esercito cinese ha annunciato esercitazioni di «preparazione al combattimento» nello stretto di Taiwan: «Il comando del teatro delle operazioni orientali dell’esercito popolare di liberazione terrà un’esercitazione di preparazione, nella parte settentrionale e meridionale dell’isola e nello spazio aereo a Est di Taiwan, dall’8 al 10 aprile», recita una nota di Pechino.Il pretesto utilizzato dalla Cina per giustificare l’ennesima mossa ostile è stato l’incontro, avvenuto mercoledì negli Usa, tra la presidente Tsai Ing-wen e lo speaker della Camera dei rappresentanti americana, il repubblicano Kevin McCarthy. Ma si tratta di un alibi: Pechino osteggia da sempre Tsai Ing-wen, in quanto esponente di un partito che si batte apertamente per l’indipendenza. Al contrario la dittatura cinese guarda l’isola come una sua provincia ribelle che intende «riunificare». Per ciò che riguarda le manovre militari, il ministero della Difesa taiwanese ha dichiarato di aver rilevato tredici velivoli e tre navi da guerra intorno all’isola, aggiungendo che tali esercitazioni minacciano «la stabilità e la sicurezza regionali». Violentissima la risposta cinese, affidata al portavoce del Comando orientale dell’esercito, secondo cui le manovre «sono necessarie per salvaguardare la sovranità nazionale e l’integrità territoriale della Cina». Di più: le esercitazioni «servono come severo monito contro la collusione tra forze separatiste che cercano l’indipendenza di Taiwan e quelle esterne, e contro le loro attività provocatorie».Ora, tutto questo è di per sé assai preoccupante. Gli ottimisti (per così dire) si limitano a registrare il crescendo delle minacce cinesi, mentre i pessimisti (forse è il caso di dire: i realisti) ritengono, pensando ai prossimi anni (o forse già ai prossimi semestri) che, a proposito di un’azione cinese di attacco, il tema non sia più relativo al «se», ma solo al «quando».La preoccupazione cresce se consideriamo che l’escalation cinese contro Taiwan è solo la prima di quattro mosse geopolitiche che Pechino sta mettendo in campo. La seconda è il ruolo (un po’ a protezione della Russia, e un po’ di autorappresentazione come unico soggetto in grado di determinare le sorti del conflitto) che Pechino conta di giocare nella guerra russo-ucraina. Anche nel confronto con Macron e la Von der Leyen, Xi si è tenuto vago sul tema, sostenendo che chiamerà Volodymyr Zelensky «quando il momento sarà opportuno». E quindi mantenendosi le mani libere e riservandosi ogni valutazione sulla fase in cui svolgere un ruolo di qualunque tipo. La terza mossa (frutto di un devastante errore geopolitico della Casa Bianca a guida democratica) è stato l’impegno profuso da Pechino per favorire il clamoroso riavvicinamento, con relativa ripresa delle relazioni diplomatiche, tra Arabia Saudita e Iran. In sostanza, Biden è riuscito nel capolavoro negativo di sfasciare il miglior risultato raggiunto da Donald Trump in Medio Oriente, e cioè l’isolamento di Teheran, a cui faceva da contraltare il positivo dialogo tra Riad e Gerusalemme attraverso gli Accordi di Abramo. Che ha fatto Biden? Invece di far tesoro di quel punto fermo, ha attaccato l’Arabia Saudita sin dall’inizio del suo mandato. Ottenendo come risultato per un verso la perdita di un interlocutore importante dal punto di vista energetico (a maggior ragione essendosi nel frattempo aperta la crisi tra Russia e Ucraina) e per altro verso un’inedita (e pericolosissima per l’Occidente) ripresa di contatto tra il regime iraniano e la leadership saudita. La quarta mossa è più che altro frutto della miopia europea. Come questo giornale ha già scritto, la Von der Leyen e Macron si sono presentati - politicamente parlando - in ginocchio da Xi, avanzando il minimo sindacale delle contestazioni e dando invece l’idea di un’Ue quasi «terza» tra Occidente e Cina. Di più: insistendo sulla transizione ecologica e proponendo una partnership green a Pechino, hanno di fatto scommesso sulla nostra futura dipendenza dalla Cina. Con un’efficace immagine, il direttore di Atlantico Federico Punzi ha chiosato criticamente sottolineando come il francese e la tedesca, anziché dare l’idea di esser pronti al «disaccoppiamento» da Pechino, abbiano trasmesso l’idea di un possibile disallineamento rispetto a Washington. E alla fine Xi, dopo aver procurato un danno, ha innescato anche la proverbiale beffa. Infatti, subito dopo la partenza di Macron e Von der Leyen, ha ripreso a minacciare Taiwan. Per nostra fortuna, Pechino ha comunque i suoi problemi da affrontare: la gestione Covid è stata devastante, le proteste sono state significative, e la stessa crescita economica è meno impetuosa di quanto il partito comunista sperasse. Ma il rischio è che sia proprio un Occidente diviso e strategicamente confuso a facilitare la partita del dittatore cinese.
        Leonardo Apache La Russa (Ansa)
    
Nessuna violenza sessuale, ma un rapporto consenziente». È stata archiviata l’indagine a carico di Leonardo Apache La Russa e l’amico Tommaso Gilardoni, entrambi 24enni, accusati di violenza sessuale da una di ventiduenne (ex compagna di scuola di La Russa jr e che si era risvegliata a casa sua).
        Nel riquadro, Howard Thomas Brady (IStock)
Lo scienziato cattolico Howard Thomas Brady, ex sacerdote: «Con papa Francesco, ai ricercatori critici è stato vietato perfino di partecipare alle conferenze. La Chiesa non entri nel merito delle tesi: è lo stesso errore fatto con Galileo».
        (Istock)
    
Dopo aver sconvolto l’Unione, Pechino taglia dal piano strategico i veicoli green. E punta su quantistica, bio-produzione e idrogeno.
        Roberto Burioni (Ansa)
    
La virostar annuncia il suo trasloco su Substack, piattaforma a pagamento, per tenersi lontano dai «somari maleducati». Noi continueremo a «usarlo come sputacchiera».






