
Quella di Davide Casaleggio è una visione illiberale. Trasformare la democrazia in un votificio online non migliora la qualità delle decisioni pubbliche. E la Repubblica non è un blog.Ho letto l'intervista rilasciata ieri da Davide Casaleggio alla Verità, con l'interesse che si deve alle opinioni di un avversario politico. Il quotidiano fa un ottimo lavoro a stimolare il dibattito su un tema così importante e visionario come il futuro della democrazia.C'è però un passaggio dell'intervista che a mio parere non può essere sottaciuto, anzi va evidenziato e denunciato fermamente: quello in cui Casaleggio evoca la possibilità di chiudere il Parlamento e di sostituirlo con sistemi «più efficaci» - come dice lui - di democrazia diretta online.Tralascio tutti i precedenti storici, molto più drammatici, di chi ha proposto la chiusura dei parlamenti. È finita quasi sempre con la perdita della libertà e dei diritti individuali dei cittadini (il centrodestra si chiamava un tempo Casa delle libertà proprio in opposizione a una sinistra che aveva fatto poco e male i conti col suo passato antiliberale). Nel merito, non sottovaluto la necessità di riforme, costituzionali e regolamentari, per snellire e velocizzare le procedure parlamentari, o anche per dare maggiore peso e cogenza alle proposte di iniziativa popolare. Come dimostra il caso svizzero, d'altronde, la democrazia diretta è uno strumento potente di affrancamento e di assunzione di responsabilità dei singoli cittadini rispetto alle grandi questioni della società. Ma quel che Casaleggio non vede o fa finta di non vedere è che la democrazia rappresentativa non è un sistema in cui banalmente alcune centinaia di privilegiati premono bottoni per conto del popolo. La democrazia rappresentativa è il luogo in cui le donne e gli uomini scelti dagli elettori si confrontano, elaborano proposte, si controllano a vicenda, contribuiscono a creare le opinioni politiche sulle grandi e sulle piccole questioni del nostro tempo, difendono e rappresentano la propria comunità territoriale di elezione. Tutto in assoluta trasparenza e - secondo una espressione molto bella della Costituzione - «nell'interesse esclusivo della Nazione». È una mera illusione pensare che trasformare la democrazia in un «votificio online» migliori la qualità delle decisioni pubbliche e renda i cittadini più forti e ascoltati.Ci siamo battuti contro la sbilenca riforma costituzionale di Matteo Renzi e Maria Elena Boschi perché disegnava un quadro istituzionale ancora più confuso e inefficiente di quello attuale. E ci batteremo contro la visione illiberale sulla forma di governo evocata da Casaleggio. Rilanceremo con forza e sempre maggiore convinzione la nostra opzione di modernizzazione: una riforma in senso presidenzialista della repubblica italiana, un modello in cui un rafforzamento dei governi si accompagnerebbe a un rafforzamento del Parlamento, non certo a un suo svilimento. Il presidente degli Stati Uniti d'America, per fare un esempio, non può essere sfiduciato e può porre il veto a qualsiasi legge parlamentare, ma deve ogni anno sudare le sette camicie affinché il Congresso (cioè il Parlamento americano) gli voti il bilancio. Senza quel voto cruciale, il presidente è paralizzato. Anche nel sistema semipresidenziale francese c'è un robusto sistema di pesi e contrappesi, a cui l'Italia potrebbe ispirarsi per una innovazione concreta della sua forma di governo, che concili maggiore governabilità con una forte legittimità democratica degli eletti. Ma all'abolizione del Parlamento diciamo sonoramente No, tanto più se viene immaginata la sua sostituzione con una piattaforma Rousseau 2.0. Il M5s è libero di continuare a usare quel sistema per le decisioni interne (con tutta l'opacità che porta con sé, denunciata, per esempio, dal Garante della Privacy ma questo non è giudizio che compete a me dare), ma la Repubblica italiana è qualcosa di più grande e prezioso di un blog fattosi partito.
Non solo il caso Kaufmann: la Procura di Roma ha aperto diversi fascicoli su società di produzione che hanno goduto di faraonici sussidi. C’è pure la Cacciamani, ad di Cinecittà. Intanto i film italiani spariscono dalle sale.
Gabriele D'Annunzio (Getty Images)
Lo spettacolo Gabriele d’Annunzio, una vita inimitabile, con Edoardo Sylos Labini e le musiche di Sergio Colicchio, ha debuttato su RaiPlay il 10 settembre e approda su RaiTre il 12, ripercorrendo le tappe della vita del Vate, tra arte, politica e passioni.
Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida (Ansa)
Oggi a Vercelli il ministro raduna i produttori europei. Obiettivo: contrastare gli accordi commerciali dell’Ue, che col Mercosur spalancano il continente a prodotti di basso valore provenienti da Oriente e Sud America: «Difendiamo qualità e mercato».
Lo stabilimento Stellantis di Melfi (Imagoeconomica)
Alla vigilia del vertice di Bruxelles che deciderà il destino dell’auto Ue, la casa italo-francese vende lo stabilimento di Cento dove si realizzano motori e annuncia nuovi stop della produzione a Melfi e Cassino. Intanto l’ad Filosa chiede incentivi e flirta con Trump.