2022-07-26
Il centrodestra corregge la rotta sul Covid
Dopo l’eccessiva accondiscendenza verso le politiche chiusuriste dei governi precedenti, i responsabili della Sanità per Lega, Fdi e Fi promettono un approccio più pragmatico in caso di vittoria. Ricordiamocene.Il deputato di Forza Italia Andrea Mandelli: «Serve fare una campagna informativa sui benefici».L’assessore della Lega Luca Coletto: «I cittadini sono da responsabilizzare e non terrorizzare».Fratelli d’Italia promette con Marcello Gemmato: «Non si possono negare il lavoro e la libertà alle persone».Lo speciale contiene quattro articoli.Il centrodestra è lo schieramento che, oggi, è più vicino a vincere le elezioni. La Verità ha chiesto ai responsabili del settore Sanità di Lega, Fdi e Fi se la politica dei tre partiti sulla gestione del Covid, prima troppo schiacciata sul rigore chiusurista dei governi precedenti, cambierà. Ecco le loro risposte.Nell’ambito della ricognizione programmatica svolta nei giorni scorsi dalla Verità, il nostro quotidiano ha rivolto alcune domande ai tre partiti del centrodestra in tema di gestione del coronavirus. Inutile far finta che non sia così: ci sono ferite tuttora aperte. La stessa accoglienza assai positiva da parte dei lettori, anche sui canali social, rispetto ai temi che questo giornale ha posto in evidenza, segnala un disagio non superato rispetto a una certa accondiscendenza del centrodestra rispetto alla linea ultrachiusurista del ministro Roberto Speranza. A maggior ragione, dunque, vale la pena di chiarire le posizioni all’inizio di una campagna elettorale delicatissima, in cui Lega-Fi-Fdi non hanno certo interesse a far espandere sacche di insoddisfazione o di potenziale astensione. La Verità ha posto quattro questioni, in particolare: in autunno, il centrodestra, in caso di vittoria elettorale e di conseguente responsabilità di governo, che atteggiamento adotterebbe? Un approccio tremendista secondo la ben nota linea di Speranza o di «convivenza con il Coronavirus», puntando a superare il metodo delle restrizioni? E ancora: Fdi-Lega-Fi sarebbero favorevoli o contrari al ripristino del green pass, con tutte le conseguenze anche sul piano lavorativo per chi non dovesse adeguarsi? Terzo: quanto alle vaccinazioni (in particolare a quelle nuove attese nei prossimi mesi), si punterebbe in modo liberale a offrirle a chi vorrà usufruirne o invece scatteranno altri obblighi? E da ultimo, chi sarebbe il ministro della Sanità di un governo di centrodestra? Nella giornata di ieri, abbiamo girato queste questioni a Luca Coletto, Marcello Gemmato e Andrea Mandelli. Coletto è stato assessore alla Sanità in Veneto e lo è attualmente in Umbria, Gemmato è deputato, Mandelli è deputato e vicepresidente della Camera: sono rispettivamente i responsabili dei dipartimenti Sanità di Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia. Da tutti, ciascuno con il proprio tono, sono venute risposte di impronta liberale. Sarà bene conservarle per l’autunno.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="True" data-href="https://www.laverita.info/centrodestra-corregge-rotta-covid-2657729394.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="mandelli-i-vaccini-sono-fondamentali-ma-no-obblighi" data-post-id="2657729394" data-published-at="1658820948" data-use-pagination="False"> Mandelli: «I vaccini sono fondamentali. Ma no obblighi» Andrea Mandelli (Ansa) La Verità raggiunge Andrea Mandelli al termine di una sua lunga sessione di presidenza dei lavori di Montecitorio. E per prima cosa l’esponente azzurro tiene a chiarire la volontà di archiviare le risposte del passato. Mandelli, che fareste in autunno se foste voi a gestire la nuova fase del coronavirus? «Nella nostra ultima proposta di piano pandemico che Antonio Tajani ha annunciato e che non abbiamo fatto in tempo a presentare a causa della crisi di governo, e che sarà parte del programma di Forza Italia, non siamo affatto in una logica di chiusura». Vale anche per le restrizioni relative alle quarantene? «Penso che dovremo gestire la questione della positività asintomatica. Personalmente, ritengo che una quarantena di sette giorni non sia compatibile con il futuro del Paese. Credo che si debba trovare una soluzione ragionevole: è assurdo pensare di risolverlo con manette e impedimenti». Sui futuri vaccini, opportunità o costrizione? «Io sono favorevolissimo, ripeto favorevolissimo, al fatto che questi vaccini che già abbiamo, e ancor più quelli che avremo in futuro, siano uno strumento fondamentale non solo per arginare la pandemia ma per evitarne gli effetti acuti. Dopo di che, io sono contrario a obblighi. Sono invece favorevolissimo a una campagna informativa che metta in luce questi benefici, con particolare riferimento alla prevenzione degli effetti acuti. Infine, occorre una forte raccomandazione alla vaccinazione per i fragili». E il green pass? Tornerà o no? «Ogni decisione è figlia di un momento. Anche alla luce di ciò che abbiamo detto finora, oggi il tema non è all’ordine del giorno». Chi andrà al ministero della Salute e per fare cosa? «Non faccio nomi ma un ragionamento: la pandemia ha rimesso al centro il settore della salute che negli ultimi anni era stato depauperato in termini di risorse. Non si tratta di spesa, ma di investimento in libertà e nel futuro. Dobbiamo cambiare paradigma e investire, specie nella prevenzione. Senza salute non c’è socialità né lavoro: è un bene esistenziale». <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem2" data-id="2" data-reload-ads="false" data-is-image="True" data-href="https://www.laverita.info/centrodestra-corregge-rotta-covid-2657729394.html?rebelltitem=2#rebelltitem2" data-basename="coletto-il-green-pass-non-serve-piu-e-abbiamo-cure" data-post-id="2657729394" data-published-at="1658820948" data-use-pagination="False"> Coletto: «Il green pass non serve più. E abbiamo cure» Luca Coletto (Imagoeconomica) La linea di Luca Coletto è di ragionevole apertura: insomma, nessun approccio terroristico all’autunno che sta per arrivare. Assessore, ci prepariamo finalmente a convivere con il virus, senza continuare a terrorizzare il paese e a segregare gli italiani? «Siamo arrivati a una dimensione Covid che non è più quella del 2020: da allora a oggi, la situazione è profondamente cambiata. Il Covid aggredisce i deboli, chi non ha anticorpi sufficienti, chi è immunocompromesso. Ma disponiamo di monoclonali e antivirali. Abbiamo anche un farmaco (a cui, purtroppo, l’Aifa ha messo a lungo paletti forse eccessivi) per gli immunocompromessi, e che può essere usato in fase di malattia. Insomma, siamo in una fase in cui si possono responsabilizzare i cittadini senza alcun bisogno di terrorizzarli». Su questa base, che si fa con il green pass? Pensate di reintrodurlo o no, con i relativi effetti di obbligo surrettizio e di restrizioni sul lavoro? «No. Sono contrario. Siamo in una fase ormai endemica e disponiamo di cure, come abbiamo detto». A maggior ragione, immagino, non si porrà il tema di obbligare a vaccinazioni future… Possiamo sperare, in caso di vittoria del centrodestra, in un approccio sul modello britannico, e cioè offrire senza costringere nessuno? «Il vaccino è certamente assai positivo per gli immunocompromessi, gli anziani, i deboli: nelle Rsa la situazione è indubbiamente migliorata grazie alle vaccinazioni. Per il resto, come ci si vaccina contro l’influenza ordinaria, ci si può vaccinare contro il Covid, ma senza obbligo. La mia parola d’ordine è: sensibilizzare senza obbligare». Un nome per il ministero se vincerete? «Non siamo ancora ai nomi. L’importante è che tuteli il nostro sistema sanitario a copertura universale. Negli anni passati ci sono stati troppi tagli, e gli ultimi aumenti sono più che altro surrettizi. Dalla trincea delle regioni si vede bene cosa accade quando il sistema sanitario va in sofferenza». <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem3" data-id="3" data-reload-ads="false" data-is-image="True" data-href="https://www.laverita.info/centrodestra-corregge-rotta-covid-2657729394.html?rebelltitem=3#rebelltitem3" data-basename="gemmato-applicheremo-il-buon-senso-basta-ideologia" data-post-id="2657729394" data-published-at="1658820948" data-use-pagination="False"> Gemmato: «Applicheremo il buon senso, basta ideologia» Marcello Gemmato (Ansa) Marcello Gemmato, deputato alla Camera e responsabile Salute di Fratelli d’Italia, in una pausa di una riunione di partito sulle liste elettorali da cominciare a impostare nella sua Puglia risponde alla Verità. Ma di buon grado il parlamentare Fdi non esita a rispondere alle nostre quattro domande, dando l’idea di un impianto radicalmente alternativo a quello dell’attuale titolare del ministero Salute. Gemmato, voi di Fratelli d’Italia siete stati all’opposizione. Immagino dunque che non abbia difficoltà a ribadire la contrarietà sua e del suo partito alla linea-Speranza. Sull’approccio all’autunno, come vi regolerete in caso di vittoria? «Opteremo certamente per una strategia di convivenza con il virus. Guardi, tutte le scelte compiute da Speranza non sono state assunte in funzione di un’evidenza scientifica, nonostante ciò che il ministro di volta in volta diceva, ma in base a quello che definisco un furore ideologico chiusurista». E sul green pass, che si fa? Rassicuriamo i lettori sul fatto che quello strumento non verrà rimesso in circolazione se sarete voi a governare? «Noi siamo contrari al green pass. Tra l’altro è uno strumento che ha ingenerato in molti l’infondata convinzione di essere immuni. Meno che mai, dunque, potranno esserci sanzioni o penalizzazioni. Non si può negare il lavoro alle persone o comprimere la loro libertà. Anche qui, torniamo al discorso di prima: è stata una misura ideologica, non sanitaria». Su questa base, come vi regolerete rispetto alle vaccinazioni future? Libertà o obbligo? «Suggeriremo in maniera importante e convincente la vaccinazione agli anziani, ai deboli, agli immunodepressi: ma non può esserci obbligo o lesione della libertà personale, meno che mai per tutti gli altri cittadini che non sono nemmeno in una condizione di potenziale fragilità». Chi sarà ministro della Salute? E, in mancanza di un nome, ci disegni un profilo. «Una cosa è fondamentale: dovrà applicare il buon senso, non l’ideologia».
Nucleare sì, nucleare no? Ne parliamo con Giovanni Brussato, ingegnere esperto di energia e materiali critici che ci spiega come il nucleare risolverebbe tutti i problemi dell'approvvigionamento energetico. Ma adesso serve la volontà politica per ripartire.