
In Calabria lo portarono gli ebrei prima della nascita di Cristo: per i rabbini si trattava del prezioso frutto del paradiso terrestre. Si usa candito nel panettone e in altri dolci.C’è un agrume che ci dona i suoi frutti in estate ma anche a novembre e dicembre e parte di gennaio e, soprattutto, rende grande e unico un dolce caratteristico del Natale appena passato, di origine milanese ma ormai nel cuore della nazione tutta e anche fuori di essa, il panettone. Pochi lo sanno, ma i canditi del panettone devono essere di arancia e di cedro (la buccia). Non canditi misti come si vede a volte, per esempio con ciliegie o zucca candita, ma solo questi due. Il cedro, che si usa candito in tanti altri dolci dello Stivale, però non è solo un ingrediente del panettone, ma un albero da frutto che produce un agrume fondamentale, sebbene passi un po’ in sordina, rispetto ad arance e mandarini. Un agrume con una storia affascinante, ramificata e anche collegata alla nostra cultura cattolica.Il nome botanico del cedro è Citrus medica. Appartiene alla famiglia delle Rutacee, al genere Citrus, alla specie medica. Il Citrus è un genere che ci interessa da molto vicino: le piante di questo genere della famiglia delle Rutacee sono quelle che chiamiamo colloquialmente - e commercialmente - agrumi. Sono arbusti o alberi (alberi sono le piante con tronco libero più chioma, arbusti sono quelle i cui rami partono dalla base) che possono arrivare anche a 15 metri di altezza e producono frutti molto profumati e molto ricchi di succo la cui caratteristica principale è l’acido ascorbico (la vitamina C). Frutti acri, dal latino acer cioè aspro, da cui il termine agrumi.Il cedro insieme con il pomelo (Citrus maxima) e il mandarino (Citrus reticulata) costituisce la triade di agrumi dai cui incroci derivano tutti i restanti agrumi che conosciamo (e coltiviamo) oggi. Il cedro è anche il più antico agrume coltivato in Europa. Secondo Plinio il Vecchio il cedro è originario dell’antica Persia: nella Naturalis Historia lo chiama «mela assira». In greco antico si chiamava kitron e in latino citrus e con molta probabilità questi nomi derivano dal cedro del Libano - di cui parleremo in seguito - che in greco antico si chiamava kedros, in latino cedrus. La parola italiana cedro, che usiamo per entrambi, deriva dalla volgarizzazione del latino citrus in cedro, ma potrete trovare, soprattutto in italiano antico, il termine citro per indicare l’agrume e differenziarlo dal cedro del Libano.Oggi il cedro è diffuso in molte parti del mondo: in Medio Oriente, in India, in Indonesia, in Australia, in Brasile, negli Stati Uniti e, ovviamente, in area mediterranea. Nell’area italiana, la regione che più è terra di cedro è la Calabria: lì esiste un’area chiamata Riviera dei Cedri che contiene anche toponimi dedicati al cedro come Santa Maria del Cedro, dove si trova anche il Museo del Cedro. Come mai questo toponimo? Anche qui abbiamo una bella storia. La coltivazione del cedro in Calabria si afferma già nel I-II secolo a.C. per mano degli ebrei ellenizzati che seguirono il cammino dei coloni Greci. È probabile che gli ebrei abbiano portato con sé alcuni esemplari di cedro per mantenere vivi i loro cerimoniali religiosi, uno dei quali (Sukkot) comprende ancora oggi l’utilizzo del cedro (identificato con il Perì ‘etz hadar citato nella Bibbia) che i rabbini considerano come il prezioso frutto dei Giardini dell’Eden. Il legame con il territorio è rimasto così forte che nel 1968 il comune di Cipollina cambiò nome nell’attuale Santa Maria del Cedro e ancora oggi, ogni anno, i rabbini del popolo ebraico arrivano in città per prendere i cedri da esportare. Santa Maria del Cedro è pure una varietà di cedro, conosciuta anche come liscia diamante che, da due anni, ha ottenuto il riconoscimento Dop. Il Cedro di Santa Maria del Cedro Dop è il frutto, o esperidio, allo stato fresco ottenuto dalla coltivazione della varietà liscia-diamante della specie Citrus medica. La zona di produzione del Cedro di Santa Maria del Cedro Dop comprende il territorio di 18 comuni in provincia di Cosenza. È disponibile dal 15 ottobre fino a tutto gennaio per la raccolta principale e dal 15 febbraio fino a tutto maggio per la raccolta tardiva: mentre leggete, lo stanno raccogliendo. Il Cedro di Santa Maria del Cedro Dop presenta una buccia esterna liscia e carnosa ed è quello più pregiato e più diffuso in Calabria. A Santa Maria del Cedro ogni anno si svolge il Mediterraneo Cedro Festival. Ma le feste dedicate al cedro nello Stivale non finiscono qui: a Forlì il primo giorno di maggio durante la festa dedicata al santo servita Pellegrino Laziosi si svolge la fiera del cedro, a Bibbona, in provincia di Livorno, il giorno di Pasquetta, si tiene la festa del cedro per ricordare l’uso antico e locale del cedro come dazio.
Imagoeconomica
Altoforno 1 sequestrato dopo un rogo frutto però di valutazioni inesatte, non di carenze all’impianto. Intanto 4.550 operai in Cig.
La crisi dell’ex Ilva di Taranto dilaga nelle piazze e fra i palazzi della politica, con i sindacati in mobilitazione. Tutto nasce dalla chiusura dovuta al sequestro probatorio dell’altoforno 1 del sito pugliese dopo un incendio scoppiato il 7 maggio. Mesi e mesi di stop produttivo che hanno costretto Acciaierie d’Italia, d’accordo con il governo, a portare da 3.000 a 4.450 i lavoratori in cassa integrazione, dato che l’altoforno 2 è in manutenzione in vista di una futura produzione di acciaio green, e a produrre è rimasto solamente l’altoforno 4. In oltre sei mesi non sono stati prodotti 1,5 milioni di tonnellate di acciaio. Una botta per l’ex Ilva ma in generale per la siderurgia italiana.
2025-11-20
Mondiali 2026, il cammino dell'Italia: Irlanda del Nord in semifinale e Galles o Bosnia in finale
True
Getty Images
Gli azzurri affronteranno in casa l’Irlanda del Nord nella semifinale playoff del 26 marzo, con eventuale finale in trasferta contro Galles o Bosnia. A Zurigo definiti percorso e accoppiamenti per gli spareggi che assegnano gli ultimi posti al Mondiale 2026.
Elly Schlein (Getty images)
I dem vogliono affondare la riforma Nordio ma dimenticano che alle ultime elezioni politiche assicuravano la creazione di un nuovo «tribunale» disciplinare per i magistrati. Se lo fa il governo, però, è da boicottare.
«Proponiamo di istituire con legge di revisione costituzionale un’Alta corte competente a giudicare le impugnazioni sugli addebiti disciplinari dei magistrati e sulle nomine contestate». La citazione sopra riportata non proviene da un documento elettorale del centrodestra o da un intervento pubblico del guardasigilli Carlo Nordio, bensì dal programma elettorale del Pd alle elezioni politiche del 2022. Eppure, nonostante questo, durante l’approvazione della riforma della giustizia varata dal centrodestra, i dem, contrari al pacchetto di modifiche varato dalla maggioranza, hanno lanciato strali anche contro questo punto, dimenticandosi che era parte del loro programma. «Si vuole costituire una magistratura giudicante e una magistratura requirente come due corpi separati e culturalmente distanti, selezionati da due concorsi diversi, con due Csm distinti e con un’Alta corte disciplinare che risponde a logiche esterne alla magistratura stessa.
Papa Leone XIV (Ansa)
Nel commentare la dichiarazione dei vescovi Usa sull’immigrazione, il pontefice ha ribadito il diritto a controllare i confini. I media francesi hanno omesso il passaggio.
Papa Leone XIV ha risposto ai giornalisti che si trovavano a Castel Gandolfo martedì sera e si è espresso su vari argomenti: la pace in Ucraina, le stragi in Nigeria, i suoi progetti di viaggi apostolici per il 2026 e anche delle sue abitudini quando soggiorna a Villa Barberini. Tra temi trattati c’era anche la gestione dell’immigrazione negli Stati Uniti. Come scritto da Vatican News, il Santo Padre ha commentato la dichiarazione sui migranti pubblicata, giovedì scorso, della Conferenza episcopale statunitense.






