
Nel 2002 l'esecutivo di centrodestra impose ai consiglieri uscenti del Csm un biennio senza promozioni. Il Rottamatore e Paolo Gentiloni hanno abbassato e poi azzerato tale periodo: oggi si vedono le conseguenze.Il suk per le nomine dei vertici della Procura di Roma ha visto protagonista il pm Luca Palamara, accusato di corruzione dai colleghi di Perugia, anche a causa di una modifica normativa introdotta dai governi di sinistra e passata inosservata ai più. Una novità che ha permesso agli ex consiglieri del Csm di ritornare subito in pista per ricoprire incarichi direttivi, semidirettivi e fuori ruolo, dopo che il governo Berlusconi, nel 2002, aveva stabilito un periodo di decompressione lungo 2 anni.Palamara, consigliere del Csm dal settembre 2014 al settembre 2018, con la vecchia norma molto probabilmente non sarebbe stato sorpreso a partecipare ai summit notturni per la nomina del procuratore di Roma. Infatti sembra che il suo obiettivo fosse quello di portare a casa una specie di ticket con il procuratore in pectore Marcello Viola: i voti della sua corrente, Unicost, dovevano andare al candidato di Magistratura indipendente, e, in cambio, lui avrebbe dovuto essere sostenuto nella corsa a procuratore aggiunto della stessa Procura capitolina, dove era rientrato come semplice pubblico ministero alla fine della sua esperienza al Csm.Ma senza le riforme di Matteo Renzi e dei governi del Pd quella trattativa sarebbe stata impossibile. Infatti la legge 44 del 2002 emanata ai tempi del governo Berlusconi stabiliva che «prima che siano trascorsi 2 anni dal giorno in cui ha cessato di far parte del Consiglio superiore della magistratura, il magistrato non può essere nominato ad ufficio direttivo o semidirettivo diverso da quello eventualmente ricoperto prima dell'elezione o nuovamente collocato fuori del ruolo organico per lo svolgimento di funzioni diverse da quelle giudiziarie ordinarie». In poche parole sino al settembre 2020 Palamara non avrebbe potuto preoccuparsi del proprio avanzamento di carriera. Renzi con il decreto legge numero 90 del giugno 2014, contenente «misure urgenti per (…) per l'efficienza degli uffici giudiziari», aveva anticipato per gli ex consiglieri la possibilità di prendere parte al mercato delle toghe, magari in accordo con i consiglieri entranti (già pronti a garantirsi un futuro). Nel decreto si leggeva: «Le parole: “Prima che siano trascorsi 2 anni" sono sostituite dalle seguenti: “Prima che sia trascorso un anno"». All'epoca il Guardasigilli era Andrea Orlando, mentre sottosegretario alla Giustizia era Cosimo Ferri, ex consigliere del Csm (2006-2010) ed ex segretario della corrente di Magistratura indipendente. Ferri oggi è deputato Pd in quota Renzi ed è stato citato nell'inchiesta sul «mercato delle toghe» per alcuni incontri propedeutici alla nomina del procuratore di Roma, a cui ha partecipato anche l'ex sottosegretario Luca Lotti. Ma Ferri, con i suoi collaboratori, nega di aver preso parte alla battaglia per abolire il cuscinetto e fa notare «con orgoglio» che dopo aver lasciato il Csm riprese a fare il giudice a latere del Tribunale di Massa e, sino al suo ingresso nel governo di Enrico Letta, non fece neppure una domanda di promozione. Per la modifica del cuscinetto spinsero, come sempre, i consiglieri uscenti, e, secondo una nostra fonte, si spese un ex parlamentare, il quale, nel 2014, divenne membro laico in quota governativa.La controriforma venne completata dal gabinetto di Gentiloni e precisamente nella legge di Bilancio del 2017, la 205 del 27 dicembre, che abrogò totalmente il cuscinetto. Secondo la nostra fonte la modifica sarebbe stata partorita in commissione Bilancio, all'epoca presieduta dal piddino Francesco Boccia, e l'avrebbero ispirata almeno quattro consiglieri del Csm di tutte le correnti, a partire da Palamara. A spingere pure un altro collega di Unicost, uno di Mi e uno di Area. Nel settembre scorso le quattro toghe hanno terminato il mandato e dopo un pugno di mesi tre di loro sono in lista per posti direttivi in tribunali del Sud e semidirettivi (Palamara), mentre il quarto ha trovato un nuovo importante incarico «fuori ruolo». Poltronissime per cui non avrebbero potuto concorrere in base alla legge 44 del 2002 e che, nell'immediato, non avrebbero visto impegnato Palamara, come è invece successo, con tutte le conseguenze del caso. Nei giorni scorsi l'ex procuratore nazionale antimafia Franco Roberti, neoparlamentare Pd e già esponente di punta della corrente di sinistra Movimento per la giustizia, ha denunciato un'altra stortura che sarebbe stata introdotta dal governo Renzi, ossia l'abbassamento dell'età di pensionamento dei magistrati. Una modifica che, in qualche modo, sta influenzando anche l'inchiesta di Perugia. Il fascicolo ha perso il suo saggio coordinatore, Luigi De Ficchy, magistrato di grande esperienza, che ha dovuto lasciare nei giorni scorsi l'incarico in Umbria per limiti d'età e che in passato fu costretto a soccombere nella sua corsa a procuratore aggiunto della Capitale a vantaggio di Michele Prestipino, già braccio destro dell'allora procuratore Giuseppe Pignatone a Palermo. Roberti chiosa: «In passato si andava in pensione a 70 anni, ma si poteva chiedere una proroga di due anni, che serviva al dirigente dell'ufficio a organizzare la propria uscita nel modo più indolore possibile». Poi Berlusconi ha innalzato la soglia a 75 e Renzi l'ha riportata a 70, ma senza proroga. Nel 2010 Panorama aveva pubblicato un lungo articolo sulle nomine del Csm intitolato in modo profetico «Il grande mercato delle toghe» e aveva denunciato a proposito delle nomine quanto segue: «Ma che il giudizio del Csm sia slegato dal principio di legalità, però ben ancorato alle logiche correntizie, lo provano le centinaia di ricorsi contro le nomine decise da Palazzo dei Marescialli, spesso annullate dalla giustizia amministrativa, Tar e Consiglio di Stato. Il motivo? Nella maggior parte dei casi i vincitori non hanno i titoli migliori, dimostrando che il curriculum non è il requisito privilegiato per talune carriere. Tanto che il Csm non accetta quasi mai le bocciature e quando l'annullamento diventa definitivo non di rado ripropone per lo stesso incarico il pretendente appena respinto, come se nulla fosse». Il governo Renzi, sempre nel 2014, provò, senza riuscirci, a ridimensionare il ruolo di Tar e Consiglio di Stato. Risulta che questa consiliatura del Csm, tanto vituperata, finalmente e in controtendenza, stia iniziando ad accogliere le decisioni della giustizia amministrativa.
Guido Crosetto (Cristian Castelnuovo)
Il ministro della Difesa interviene all’evento organizzato dalla «Verità» dedicato al tema della sicurezza con i vertici del comparto. Roberto Cingolani (Leonardo) e Nunzia Ciardi (Acn): bisogna prevenire le minacce con l’Ia.
Mai, come nel periodo storico nel quale stiamo vivendo, il mondo è stato più insicuro. Attualmente ci sono 61 conflitti armati attivi, il numero più alto dalla Seconda guerra mondiale, che coinvolgono oltre 92 Paesi. Ieri, a Roma, La Verità ha organizzato un evento dal titolo «Sicurezza, Difesa, Infrastrutture intelligenti», che ha analizzato punto per punto i temi caldi della questione con esponenti di spicco quali il ministro della Difesa Guido Crosetto intervistato dal direttore della Verità, Maurizio Belpietro.
Donald trump e Viktor Orbán (Ansa)
Il premier ungherese è stato ricevuto a pranzo dall’inquilino della Casa Bianca. In agenda anche petrolio russo e guerra in Ucraina. Mosca contro l’Ue sui visti.
Ieri Viktor Orbán è stato ricevuto alla Casa Bianca da Donald Trump, che ha definito il premier ungherese «un grande leader». Di più: tessendo le sue lodi, il tycoon ci ha tenuto a sottolineare che «sull’immigrazione l’Europa ha fatto errori enormi, mentre Orbán non li ha fatti». Durante la visita, in particolare, è stato firmato un nuovo accordo di cooperazione nucleare tra Stati Uniti e Ungheria, destinato a rafforzare i legami energetici e tecnologici fra i due Paesi. In proposito, il ministro degli Esteri magiaro, Péter Szijjártó, ha sottolineato che la partnership con Washington non preclude il diritto di Budapest a mantenere rapporti con Mosca sul piano energetico. «Considerata la nostra realtà geografica, mantenere la possibilità di acquistare energia dalla Russia senza sanzioni o restrizioni legali è essenziale per la sicurezza energetica dell’Ungheria», ha dichiarato il ministro.
Bivacco di immigrati in Francia. Nel riquadro, Jean Eudes Gannat (Getty Images)
Inquietante caso di censura: prelevato dalla polizia per un video TikTok il figlio di un collaboratore storico di Jean-Marie Le Pen, Gannat. Intanto i media invitano la Sweeney a chiedere perdono per lo spot dei jeans.
Sarà pure che, come sostengono in molti, il wokismo è morto e il politicamente corretto ha subito qualche battuta d’arresto. Ma sembra proprio che la nefasta influenza da essi esercitata per anni sulla cultura occidentale abbia prodotto conseguenze pesanti e durature. Lo testimoniano due recentissimi casi di diversa portata ma di analoga origine. Il primo e più inquietante è quello che coinvolge Jean Eudes Gannat, trentunenne attivista e giornalista destrorso francese, figlio di Pascal Gannat, storico collaboratore di Jean-Marie Le Pen. Giovedì sera, Gannat è stato preso in custodia dalla polizia e trattenuto fino a ieri mattina, il tutto a causa di un video pubblicato su TikTok.
Giancarlo Giorgetti (Ansa)
Il ministro fa cadere l’illusione dei «soldi a pioggia» da Bruxelles: «Questi prestiti non sono gratis». Il Mef avrebbe potuto fare meglio, ma abbiamo voluto legarci a un mostro burocratico che ci ha limitato.
«Questi prestiti non sono gratis, costano in questo momento […] poco sopra il 3%». Finalmente il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti fa luce, seppure parzialmente, sul grande mistero del costo dei prestiti che la Commissione ha erogato alla Repubblica italiana per finanziare il Pnrr. Su un totale inizialmente accordato di 122,6 miliardi, ad oggi abbiamo incassato complessivamente 104,6 miliardi erogati in sette rate a partire dall’aprile 2022. L’ottava rata potrebbe essere incassata entro fine anno, portando così a 118 miliardi il totale del prestito. La parte residua è legata agli obiettivi ed ai traguardi della nona e decima rata e dovrà essere richiesta entro il 31 agosto 2026.






