Trasporti, lusso e tecnologia soffrono, mentre il comparto sanitario, già resistente alla volatilità, corre grazie alla ricerca su vaccino e terapie. I rendimenti a un anno possono anche superare il 40%.
Trasporti, lusso e tecnologia soffrono, mentre il comparto sanitario, già resistente alla volatilità, corre grazie alla ricerca su vaccino e terapie. I rendimenti a un anno possono anche superare il 40%.Il coronavirus spaventa e rallenta la crescita dei mercati azionari mondiali. Il principale timore è che possa arrivare a intaccare l'economia reale frenando la crescita sia cinese sia mondiale, in grandezze differenti. Tale incertezza ha creato confusione sul mercato generando impatti sia negativi sia positivi su diversi fronti.«In primis», spiega Carlo De Luca, responsabile asset management Gamma capital markets, «quelli colpiti in maniera negativa sono sicuramente i settori legati ai trasporti aerei, lusso e retail. Inoltre, il coronavirus ha fermato temporaneamente la produzione Apple in Cina, la quale ha abbassato le proprie aspettative sui ricavi del secondo trimestre, e di conseguenza ha generato un impatto negativo sulle tutte borse mondiali». «Dall'altro lato», continua De Luca, «il virus tende a favorire il settore farmaceutico. Infatti, mentre il bilancio delle vittime non si arresta, per consentire le cure ai pazienti Pechino ha deciso l'esenzione dai dazi sull'import di una lista di beni come attrezzature mediche statunitensi per, ad esempio, monitoraggio del paziente, trasfusioni di sangue e misurazione della pressione del sangue».Intanto, mentre si cerca di trovare una cura, qualche passo avanti è stato fatto: nuovi farmaci hanno ottenuto l'approvazione della National medical products administration of China per il trattamento del coronavirus Covid-19 e, secondo il ministero della Scienza e della tecnologia cinese, iniziano a mostrare un profilo incoraggiante.«Molti titoli dell'healthcare», aggiunge Anthony Ginsberg, ad di Ginsglobal, «sono saliti velocemente sulla scorta delle notizie sull'epidemia da coronavirus in Cina, in risposta - o in alcuni casi esasperando - le previsioni di vendita per un vaccino che richiederà tempo prima di essere pronto. Molte aziende stanno già usando le borse di studio della Coalition for epidemic preparedness innovations per ideare e produrre un vaccino sperimentale contro il virus. Anche le collaborazioni allargate tra i governi per far fronte all'emergenza avranno effetti positivi per l'intero settore». In tale contesto, sul lato dei mercati finanziari, fanno gola gli investimenti nei principali fondi ed Etf coinvolti nella ricerca e nello sviluppo di farmaci, trattamenti e vaccini contro il coronavirus.Basta dare uno sguardo alla crescita di rendimento di certi prodotti da inizio anno, quando l'epidemia è scoppiata. Lo Spdr Us Pharmaceuticals Etf è cresciuto in un mese e mezzo del 32,3%, l'Xtrackers stoxx Europe 600 health care swap ucits etf del 40,7% e l'iShares Us pharmaceuticals etf dell'11%. Va aggiunto, poi, che il settore farmaceutico in Borsa, coronavirus a parte, è da sempre considerato un buon investimento perché tendenzialmente immune alla volatilità dei mercati e caratterizzato da aziende i cui bilanci hanno spesso e volentieri il segno più. All'interno della selezione di prodotti fatta da Gamma capital markets, non a caso, la maggior parte dei prodotti analizzati offre a un anno rendimento anche superiori al 25%.
Emanuele Orsini (Ansa)
Dopo aver criticato il taglio all’Irpef, l’associazione si lamenta: «Da gennaio stop agli incentivi, l’industria è nuda». Per le banche l’ipotesi di un contributo da 3-4 miliardi.
Getty images
L’Aja prende il controllo di Nexperia, denunciando rischi per la sicurezza europea. Una mossa cui guarda il nostro governo, che da tempo valuta le partecipazioni di Pechino in Pirelli, Cdp Reti e Ansaldo Energia.
Maria Rita Gismondo (Imagoeconomica)
Smontata l’intera gestione pandemica: «Speranza nel panico Avremmo potuto evitare tanti decessi e casi. Fu tutto sbagliato».
«Murdaugh: Morte in famiglia» (Disney+)
In Murdaugh: Morte in famiglia, Patricia Arquette guida il racconto di una saga reale di potere e tragedia. La serie Disney+ ricostruisce il crollo della famiglia che per generazioni ha dominato la giustizia nel Sud Carolina, fino all’omicidio e al processo mediatico.