Cassazione, bimbi con due padriBrandi e Coghe: «Sentenza decisiva, battaglie non vane. Le donne non sono incubatrici!»

Cassazione, bimbi con due padriBrandi e Coghe: «Sentenza decisiva, battaglie non vane. Le donne non sono incubatrici!»
notizieprovita.it

«È una sentenza decisiva. Le donne non sono incubatrici e i bambini non sono merce. Finalmente i giudici hanno detto un no chiaro e netto alla vergognosa trascrizione all'anagrafe degli atti di filiazione di bambini comprati all'estero tramite utero in affitto. Il verdetto su un caso che proveniva dalla Corte d'appello di Trento e definito 'a tutela della gestante e dell'istituto dell'adozione' dà ragione alle nostre battaglie e ci dice che non sono vane oltre che rispettose della legalità e della ragione»: hanno dichiarato Toni Brandi e Jacopo Coghe, presidente e vicepresidente del Congresso Mondiale delle Famiglie e di Pro Vita & Famiglia, rispetto alla decisione che è stata presa dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza 12193, in cui viene spiegato che «non può essere trascritto nei registri dello stato civile italiano il provvedimento di un giudice straniero con cui è stato accertato il rapporto di filiazione tra un minore nato all'estero mediante il ricorso alla maternità surrogata e un soggetto che non abbia con lo stesso alcun rapporto biologico, il cosiddetto genitore d'intenzione».

«Preoccupa tuttavia la porta lasciata aperta dalla Cassazione che ha sottolineato che per le coppie omosessuali esiste comunque la strada "dell'adozione particolare". Non cesseremo di combattere per il diritto dei bambini ad avere una mamma e un papà», hanno però aggiunto Brandi e Coghe.

Poi i due hanno rilanciato l'appello, già contenuto nel Manifesto di Pro Vita & Famiglia e rivolto ai candidati in corsa alle Europee che vorranno sottoscriverlo, in cui si chiede «che i parlamentari europei si adoperino anche loro in quella sede per arrivare a una moratoria internazionale contro l'utero in affitto, argine al commercio di donne e bambini e alla nuova schiavitù del 2000». Per Brandi e Coghe infatti «è in gioco la dignità umana».

Darmanin (Giustizia): «Abbiamo fallito». Rachida Dati (Cultura) parla di pista straniera. Le Pen all’attacco: «Paese ferito nell’anima».
Omega-3, il «grasso buono» nemico del colesterolo (se preso a giuste dosi)
iStock
Lo si trova nei semi oleosi e nelle noci, così come in salmone, tonno e acciughe. Però oggi molti tendono ad assumerne quantità eccessive.
Paolo Violini:  «Lavoro con Raffaello e Michelangelo»
Paolo Violini (Youtube)
Il nuovo direttore del laboratorio. Restauro dipinti e materiali lignei del Vaticano: «Opereremo sul “Giudizio universale” e sulla Loggia del Sanzio nel cortile di San Damaso. Quest’ultimo intervento durerà cinque anni».
Sul nucleare Teheran è davanti a un bivio
Ansa

Il dossier del nucleare iraniano sta tornando al centro dell’attenzione. Sabato, Teheran ha dichiarato decadute tutte le restrizioni previste dall’accordo sull’energia atomica, che era stato firmato nel 2015.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy