Dopo lo stop dello scorso anno causa pandemia, l'azienda produttrice di pneumatici ha deciso di celebrare i suoi 150 anni con On the road, un progetto che ha visto la rockstar canadese vestire i panni del fotografo e immortalare alcuni artisti di fama internazionale: Cher, Grimes, Jennifer Hudson, Normani, Rita Ora, Bohan Phoenix, Iggy Pop, Saweetie, St. Vincent e Kali Uchis.
Dopo lo stop dello scorso anno causa pandemia, l'azienda produttrice di pneumatici ha deciso di celebrare i suoi 150 anni con On the road, un progetto che ha visto la rockstar canadese vestire i panni del fotografo e immortalare alcuni artisti di fama internazionale: Cher, Grimes, Jennifer Hudson, Normani, Rita Ora, Bohan Phoenix, Iggy Pop, Saweetie, St. Vincent e Kali Uchis.Torna il Calendario Pirelli, oggetto da collezione famoso in tutto il mondo: non si può comprare, ma arriva in regalo a pochi, selezionati, fortunati. Quest’anno, il tema scelto è On the road con il fotografo e cantante rock Bryan Adams che si è ispirato, non a caso, alla vita dei musicisti in tour e che ha composto un’omonima canzone che sarà inserita nel suo prossimo album. Tanto che la custodia del Calendario ricorda quella di un Lp in vinile. I protagonisti, come sempre, sono artisti di fama internazionale: oltre a Bryan Adams (è la prima volta che un fotografo compare anche come modello), Cher, Grimes, Jennifer Hudson, Normani, Rita Ora, Bohan Phoenix, Iggy Pop, Saweetie, St. Vincent e Kali Uchis. Le immagini sono state scattate la scorsa estate, in soli tre giorni di lavorazione, in due location di Los Angeles (il Palace Theatre e l’hotel Chateau Marmont di Hollywood) e a Capri, all’hotel Scalinatella.Per il Calendario Pirelli, giunto alla 48esima edizione, si tratta di un ritorno in grande stile dopo lo stop imposto dal Covid: la sua presentazione è stata anche l’occasione per presentare il logo speciale creato per festeggiare i 150 anni del gruppo, che cadranno nel 2022. Nelle 160 pagine e nei 70 scatti i musicisti rivivono tutti i momenti delle loro tournée, dalla tensione prima dell’esibizione alle pause tra le prove e i concerti, dai lunghi viaggi da una città all’altra alla solitudine in una stanza di albergo. Dal risveglio in albergo di St. Vincent (il cui volto appare anche in copertina), al giorno di pausa a bordo piscina di Kali Uchis, dal check out verso un altro viaggio di Saweetie al backstage di Cher, dal riposo di Normani prima delle prove del suono all’arrivo a teatro di Jennifer Hudson, dai momenti prima dello show di Iggy Pop (immortalato anche sulla quarta di copertina) a Grimes all’interno dello studio di registrazione, da Bohan Phoenix che rientra in hotel dopo la sua performance a Rita Ora dopo lo spettacolo.«Sarebbe davvero difficile sintetizzare con una lavorazione di pochi giorni tutto quello che succede sulla strada. Quello che ho cercato di fare è stato quindi di rappresentarne alcuni aspetti... per esempio, noi musicisti non vediamo mai veramente la facciata dell’edificio, ma sempre soltanto il retro: vediamo l’ingresso degli artisti, vediamo l’area del backstage, vediamo il seminterrato... si passa dall’ingresso degli artisti alla portiera della macchina a quella dell’hotel a quella del treno e poi del bus. Un sacco di porte, dunque, ma sempre di viaggio si tratta...», ha spiegato Bryan Adams. «Conosco e apprezzo Bryan da anni. La sua idea di unire il mondo della musica con quello della strada e del viaggio ci è sembrata perfetta per un Calendario che torna mentre cerchiamo un progressivo recupero della normalità dopo lo scoppio della pandemia. Un Calendario che scandirà un anno, il 2022, per noi particolarmente importante poiché coincide con i 150 anni di vita di Pirelli», ha aggiunto Marco Tronchetti Provera, vicepresidente esecutivo e ceo di Pirelli. Il manager ha aggiunto che per celebrare il 150° compleanno l’azienda sta «pensando a iniziative globali che rappresentino un momento di passaggio che è anche un impegno per il futuro». Quella del 2022 «non sarà una celebrazione ma l'inizio dei prossimi 150 anni» per una società che «della Pirelli delle origini, oggi mantiene l'impegno per l'innovazione, ma anche l'attenzione all'italianità».
Getty images
Attacco in Qatar per colpire i capi dell’organizzazione terroristica riuniti per discutere l’ultima offerta del presidente Usa. I media palestinesi smentiscono la morte dei vertici. Sdegno di Papa e capi di Stato.
La Procura di Torino indaga su un presunto sistema di frode fiscale basato su appalti fittizi e somministrazione irregolare di manodopera. Nove persone e dieci società coinvolte, beni sequestrati e amministrazione giudiziaria di una società con 500 dipendenti.
content.jwplatform.com
Pubblicati sui social i filmati del presunto attacco, ma le autorità tunisine negano presenze ostili nei cieli: «Solo un incendio».