
Oggi si mette in discussione perfino la matematica per evitare di offendere chi viene considerato non abbastanza intelligente. È una forma di razzismo nemmeno troppo mascherata: una distorsione della realtà per impedire che sia davvero conosciuta.Il buonismo è il male travestito da bene, una distorsione della realtà per impedire che venga conosciuta. È quello che fanno, per esempio, quanti negano il colonialismo oppure mettono in discussione le regole della matematica per non offendere chi viene considerato non abbastanza intelligente.Verbo / 3Quando cominciava le sue lezioni, San Tommaso mostrava una mela. «Questa è una mela», affermava, «tutti quelli che non sono d'accordo possono andarsene». Detto in parole povere, si rifiutava di perdere tempo con chi aveva perso la percezione della realtà. Oggi sarebbe trovato gravemente scortese, assolutamente non inclusivo del possibile desiderio della mela di essere pera, del possibile desiderio di qualcuno degli astanti di percepire la mela come pera, ananas (che all'epoca di San Tommaso non era conosciuta ma non si sa mai: c'è un ananas in un mosaico dell'antica Roma), cipolla, sasso o contenitore dell'anima della nonna morta due anni prima e reincarnata.La parola più importante della realtà, la parola che cancella la realtà. Il politicamente corretto è l'annientamento della realtà, cioè della verità, che è appunto il racconto della realtà. La dicotomia non è più tra vero o falso. La dicotomia è: può offendere qualcuno o no? E nel caso, di che colore è la pelle dell'offeso? Se fosse molto chiara possiamo infischiarcene. Magari un bianco, anzi, un caucasico, potrebbe offendersi a vedere le statue degli uomini che hanno fatto la sua storia abbattute e i libri che ha amato bruciati, ma tanto lui è kattivo a prescindere e in punizione permanente, quindi è irrilevante. Annientare la realtà è un crimine; per poter essere tollerato prima, e imposto poi, è necessario ammantarlo di compassione umana. Questo è appunto il concetto di buonismo, il male che si ammanta di bene per poterlo trascinare nel baratro. Il rifiuto della realtà, cioè dell'ovvio, non può che accompagnarsi al divieto della verità, ed è quindi un crimine grave, spesso con conseguenze non reversibili, che viene prima tollerato e poi imposto con la scusa di evitare sofferenze a qualcuno. La tragedia del pericolosamente e politicamente corretto è che il principio di cortesia, il timore di offendere, prevale sul principio di realtà, cioè sulla verità. I forti conquistano e opprimono i deboli. Se sono cortesi si limitano a un'oppressione soft ed evitano stermini. Se sono scortesi non seguono queste regole. Tutti i popoli nella storia hanno conquistato e oppresso quando si sono trovati nella condizione di essere più forti. Fanno eccezione alcune popolazioni che sono state protette da oceani o montagne impervie che le hanno isolate. Grazie al cristianesimo, il quale ha ufficializzato il concetto che non è detto che i più forti debbano sempre opprimere i più deboli, e grazie a organismi internazionali, l'oppressione adesso è più raramente politico militare e più facilmente economico finanziaria. Non è detto che il sistema economico finanziario sia sempre più grazioso di quello politico militare, ma almeno non bombardano e non ci sono fosse comuni. Quando bombardano e ci sono fosse comuni lo fanno perché sono buoni. È la cosiddetta guerra preventiva, spettacolare parola per nascondere la realtà di guerre particolarmente mal combattute dopo le quali, dopo aver conquistato gas e oleodotti, l'esercito occupante leva graziosamente le tende lasciando tutti in braghe di tela: come successo in Iraq o in Afghanistan.Il verbo in questo momento nei campus statunitensi è che la civiltà occidentale è sempre stata criminale e immonda e dovrebbe quindi essere cancellata, tutte le altre un tripudio di fiori e gentilezza umana. Nel gennaio 2020 Yale ha abolito il corso sulla storia dell'arte dal Rinascimento ai giorni nostri con queste parole: «Mettere l'arte europea sul piedistallo è problematico». Il Mosè di Michelangelo resta il Mosè di Michelangelo ma gli studenti americani non conosceranno la sua realtà perché le parole di tale Tim Barringer, direttore del dipartimento di storia dell'arte del prestigioso ateneo statunitense, l'ha nascosta.Il fatto che la civiltà occidentale debba essere sempre essere stata impeccabile carina, altrimenti non vale nulla, fonde i concetti del politicamente corretto e la mentalità isterica della legge «o tutto o nulla»: o tutto è sempre magnifico, impeccabile, splendido, o non vale nulla. Da questa forma di isterismo nasce non solo la disastrosa cancel culture, ma anche il più profondo e impalpabile razzismo. Le persone di origine afroasiatiche non sono ritenute abbastanza capaci di affrontare gli eventuali fallimenti di alcuni periodi della loro storia, di elaborarne il lutto, e di trarre le conclusioni su come evitare lo stesso disastro in futuro. Nessun italiano si offende se qualcuno ricorda la caduta dell'impero romano, o gli italiani diventati schiavi dei saraceni. Attualmente gli italiani diventati schiavi dei saraceni non si possono più nominare perché qualcuno potrebbe offendersi a sentirsi descrivere nella parte del cattivo. Non mi sono certo offesa quando in Grecia e in Corsica ho assistito alle cerimonie che festeggiavano la liberazione dagli italiani. Non mi sono offesa, ma mi sono sicuramente rattristata: la mente umana è capace di sopportare la tristezza. La tristezza non è spazzatura. È un'emozione negativa che come tutte le emozioni negative può spingerci a migliorare. Sui libri di storia in uso in Gran Bretagna mancano completamente le pagine riguardanti il lunghissimo periodo del colonialismo. È un errore grave. In quel periodo sono successi episodi atroci, ma anche magnifici: sono stati creati ospedali, scuole, lebbrosari. Le suore della Consolata sono partite da Torino per andare a morire di malaria in Tanzania per insegnare ai bambini che adoravano leggere e scrivere. In Congo la ferocia raggiunta nelle piantagioni è stata inimmaginabile. Il bene e il male fanno parte dell'uomo, quindi della storia. Tutti questi episodi devono essere raccontati. Per le persone di origine africana, come per quelle di origine europea, è fondamentale avere idee molto chiare sulla propria storia e capire come evitare di essere di nuovo sconfitti. Come imparare a prendere dal passato quello che c'è di buono e conservarlo. Uno dei più tragici episodi di razzismo buonista politicamente corretto si è avuto nell'Oregon nel febbraio scorso: è stato realizzato un corso di aggiornamento per spiegare agli insegnanti che il concetto dell'unicità dei risultati matematici - il fatto che 2 + 2 faccia sempre e solo 4 - potrebbe essere considerato una forma di suprematismo bianco. Nel tragico libro 1984 lo scrittore George Orwell descrive l'eroismo di un uomo che si fa massacrare dalla dittatura terrificante per poter affermare che 2 + 2 fa sempre e solo 4. Ora lo stesso risultato si raggiunge nel timore di offendere qualcuno. Il razzismo intrinseco di tutto questo ha spinto qualcuno nell'Oregon a immaginare che le persone di origine africana non fossero abbastanza in gamba da capire la matematica, da amarla appassionatamente proprio per l'unicità dei suoi risultati, per la costruzione architettonica dei suoi teoremi che hanno la perfezione del movimento delle galassie. E, cosa ancora più divertente, l'Africa ne è stata una culla. L'osso d'Ishango, ritrovato nell'area delle sorgenti del Nilo (Nordest del Congo), presenta incisioni che potrebbero indicare una conoscenza della sequenza dei numeri primi e una capacità di calcolo su base 10. Tutto questo risalente a 20.000 anni fa, ben prima dei Sumeri. La verità rende uomini fratelli. La verità unisce e la menzogna divide. Il politicamente corretto quindi separa gli uomini dagli altri uomini, e li separa dalla verità. La realtà è che una mela è una mela e 2 + 2 fa 4. In Congo 20.000 anni fa lo sapevano. Nelle università Usa e purtroppo anche in quelle europee sempre più spesso non lo sanno più.
Sehrii Kuznietsov (Getty Images)
- La Corte d’appello di Bologna ha disposto la consegna di Sehrii Kuznietsov, l’ucraino accusato di aver danneggiato il gasdotto nel 2022. Crosetto: «Disponibili su Samp-T e aerei radar». M5s e Calenda esortano il governo al confronto in Aula su «Sentinella Est».
- Invasione nazista, Berlino secca: «Soldi alla Polonia? Storia chiusa». Merz: «Ma siamo al fianco di Varsavia». Presto possibile vertice Trump-Zelensky.
Lo speciale contiene due articoli.
Ansa
- Massiccia invasione via terra e raid con droni ed elicotteri. Crosetto: «Decisione sbagliata». Il Papa chiama il parroco Romanelli: «Preoccupato». Ira dei parenti degli ostaggi: «Così Netanyahu li uccide».
- Mobilitazione indetta per venerdì. Liti nella Flotilla, Greta lascia il direttivo e cambia imbarcazione. Il dem Scotto, in navigazione: «Sempre in contatto con la Farnesina».
Lo speciale contiene due articoli.
13 agosto 2025: un F-35 italiano (a sinistra) affianca un Su-27 russo nei cieli del Baltico (Aeronautica Militare)
Schierati da poco in Estonia, gli F-35 italiani hanno avuto una parte importante nell’intercettazione di velivoli russi e nel pattugliamento in seguito allo sconfinamento dei droni di Mosca in territorio polacco. Da agosto l’Aeronautica italiana è al comando della Baltic Air Policing.
L'articolo contiene una gallery fotografica.
La mattina del 13 agosto due cacciabombardieri F-35 «Lightning II» dell’Aeronautica Militare italiana erano decollati dalla base di Amari, in Estonia, per attività addestrativa. Durante il volo i piloti italiani hanno ricevuto l’ordine di «scramble» per intercettare velivoli non identificati nello spazio aereo internazionale sotto il controllo della Nato. Intervenuti immediatamente, i due aerei italiani hanno raggiunto i jet russi, due Sukhoi (un Su-27 ed un Su-24), per esercitare l’azione di deterrenza. Per la prima volta dal loro schieramento, le forze aeree italiane hanno risposto ad un allarme del centro di coordinamento Nato CAOC (Combined Air Operations Centre) di Uadem in Germania. Un mese più tardi il segretario della Nato Mark Rutte, anche in seguito all’azione di droni russi in territorio polacco del 10 settembre, ha annunciato l’avvio dell’operazione «Eastern Sentry» (Sentinella dell’Est) per la difesa dello spazio aereo di tutto il fianco orientale dei Paesi europei aderenti all’Alleanza Atlantica di cui l’Aeronautica Militare sarà probabilmente parte attiva.
L’Aeronautica Militare Italiana è da tempo impegnata all’interno della Baltic Air Policing a difesa dei cieli di Lettonia, Estonia e Lituania. La forza aerea italiana partecipa con personale e velivoli provenienti dal 32° Stormo di Amendolara e del 6° Stormo di Ghedi, operanti con F-35 e Eurofighter Typhoon, che verranno schierati dal prossimo mese di ottobre provenienti da altri reparti. Il contingente italiano (di Aeronautica ed Esercito) costituisce in ambito interforze la Task Air Force -32nd Wing e dal 1°agosto 2025 ha assunto il comando della Baltic Air Policing sostituendo l’aeronautica militare portoghese. Attualmente i velivoli italiani sono schierati presso la base aerea di Amari, situata a 37 km a sudovest della capitale Tallinn. L’aeroporto, realizzato nel 1945 al termine della seconda guerra mondiale, fu utilizzato dall’aviazione sovietica per tutti gli anni della Guerra fredda fino al 1996 in seguito all’indipendenza dell’Estonia. Dal 2004, con l’ingresso delle repubbliche baltiche nello spazio aereo occidentale, la base è passata sotto il controllo delle forze aeree dell’Alleanza Atlantica, che hanno provveduto con grandi investimenti alla modernizzazione di un aeroporto rimasto all’era sovietica. Dal 2014, anno dell’invasione russa della Crimea, i velivoli della Nato stazionano in modo continuativo nell’ambito delle operazioni di difesa dello spazio aereo delle repubbliche baltiche. Per quanto riguarda l’Italia, quella del 2025 è la terza missione in Estonia, dopo quelle del 2018 e 2021.
Oltre ai cacciabombardieri F-35 l’Aeronautica Militare ha schierato ad Amari anche un sistema antimissile Samp/T e i velivoli spia Gulfstream E-550 CAEW (come quello decollato da Amari nelle immediate circostanze dell’attacco dei droni in Polonia del 10 settembre) e Beechcraft Super King Air 350ER SPYD-R.
Il contingente italiano dell'Aeronautica Militare è attualmente comandato dal colonnello Gaetano Farina, in passato comandante delle Frecce Tricolori.
Continua a leggereRiduci
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 17 settembre con Carlo Cambi