
Il presidente, che ha partecipato al G7 urgente convocato da Giorgia Meloni, frena Bibi: «Coordineremo una risposta a Teheran, incluse nuove sanzioni. Ne parlerò a breve con Netanyahu». Il premier italiano: «Una soluzione diplomatica è ancora possibile».La crisi in Medio Oriente stravolge l’agenda politica mondiale: dopo che una pioggia di centinaia di missili provenienti dall’Iran ha colpito Israele, provocando danni anche in basi militari, la tensione internazionale è alle stelle, anche perché ora si attende la contro-risposta di Tel Aviv. Ieri pomeriggio Giorgia Meloni, informa Palazzo Chigi, «a seguito dell’aggravarsi della crisi in Medio Oriente», ha convocato «d’urgenza e presieduto questo pomeriggio una conferenza telefonica dei leader del G7. Nel corso della conversazione è stata reiterata la ferma condanna all’attacco iraniano contro Israele». È toccato alla Meloni convocare il summit, in quanto l’Italia è presidente di turno del G7: «In uno scenario in costante evoluzione», aggiunge la nota della presidenza del Consiglio, «è stato convenuto di lavorare congiuntamente per favorire una riduzione delle tensioni a livello regionale, a partire dall’applicazione della risoluzione 2735 a Gaza e della risoluzione 1701 per la stabilizzazione del confine israelo-libanese. Nell’esprimere forte preoccupazione per l’escalation di queste ultime ore, è stato ribadito che un conflitto su scala regionale non è nell’interesse di nessuno e che una soluzione diplomatica risulta ancora possibile. I leader hanno concordato di mantenersi in stretto contatto».La Risoluzione 2765 del Consiglio di sicurezza dell’Onu su Gaza è stata adottata lo scorso 16 giugno e delinea un percorso che parte dal cessate il fuoco e dal rilascio degli ostaggi nelle mani di Hamas e si snoda attraverso un percorso che prevede lo «scambio di prigionieri palestinesi, il ritiro delle forze israeliane dalle aree popolate di Gaza, il ritorno dei civili palestinesi nelle loro case e nei loro quartieri in tutte le aree di Gaza, compreso il Nord, nonché la distribuzione sicura ed efficace di assistenza umanitaria su larga scala in tutta la Striscia di Gaza per tutti i civili palestinesi che ne hanno bisogno, comprese le unità abitative fornite dalla comunità internazionale», come si legge nel testo. La risoluzione 1701 sul Libano risale invece al 2006 e prevedeva la costituzione di un’area tra il fiume Litani e la Blue line, ovvero il confine tra Israele e Libano, di una zona dove le uniche formazioni armate fossero la missione Unifil e le forze armate regolari libanesi.Come appare evidente, si tratta in entrambi i casi di parole al vento. La Meloni già in mattinata, in Consiglio dei ministri, aveva annunciato la convocazione del G7: «Alla luce dell’aggravarsi della crisi in Medio Oriente», ha detto la premier, «ho convocato d’urgenza un vertice a Palazzo Chigi per discutere la situazione e valutare le misure necessarie. Nel condannare l’attacco iraniano a Israele, abbiamo condiviso la profonda preoccupazione per gli sviluppi in corso e lanciato un appello alla responsabilità di tutti gli attori regionali, chiedendo di evitare ulteriori escalation. L’Italia continuerà a impegnarsi per una soluzione diplomatica, anche in qualità di presidente di turno del G7. Ho convocato una riunione a livello dei leader. L’obiettivo è la stabilizzazione del confine israelo-libanese attraverso la piena applicazione della risoluzione 1701. È urgente giungere a un accordo per un cessate il fuoco a Gaza e il rilascio degli ostaggi in linea con la risoluzione 2735. Nella riunione di ieri (l’altro ieri, ndr) abbiamo anche discusso della messa in sicurezza dei cittadini italiani e dei militari del contingente Unifil». Al termine della riunione, la Casa Bianca ha sottolineato che «il presidente Joe Biden e il G7 hanno inequivocabilmente condannato l’attacco dell’Iran contro Israele». Biden ha parlato di «una risposta a questo attacco, incluse nuove sanzioni» ma anche aggiunto che non sosterrebbe «un attacco ai siti nucleari iraniani». Secondo l’agenzia Bloomberg, Biden ne parlerà a breve con il premier israeliano Benjamin Netanyahu.Parole chiare e senza artifici demagogici quelle del ministro della Difesa, Guido Crosetto, durante l’audizione di ieri davanti alle commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato: «Quella in atto», ha riferito Crosetto, «è una pericolosa e tragica escalation, caratterizzata dal superamento progressivo di diverse linee rosse, nonostante gli appelli della comunità internazionale, non ultima l’Italia che ha cercato in ogni possibile modo il dialogo e lavorato per la tregua. La scintilla è stata l’uccisione del leader di Hamas che stava presenziando alla cerimonia di giuramento del nuovo presidente iraniano. Israele ed Hezbollah, il cui legame con Iran è evidente, si muovono su un filo sottilissimo e mai come ora il rischio di un conflitto sul campo è reale. Un ulteriore aggravamento, peraltro già in atto», ha aggiunto Crosetto, «sarebbe foriero di gravi conseguenze. Lavoriamo per una soluzione diplomatica, unica via possibile. Negli ultimi mesi il conflitto aperto tra Israele ed Hezbollah è stato evitato grazie agli sforzi di tutti. In questo scenario estremamente fluido e instabile», ha avvertito Crosetto, «è complesso fare previsioni attendibili. Le scelte di Israele sono una incognita non solo per noi ma per l’intera comunità internazionale. L’intervento di Netanyahu all’Onu non lascia presagire ampi spazi per un dialogo e alle condizioni per un rapido cessate il fuoco. Le dichiarazioni di Teheran fanno ritenere conclusa la ritorsione per la morte di Isma’il Haniyeh, il capo dell’ufficio politico di Hamas, e di Hassan Nasrallah, il segretario generale di Hezbollah, mentre si ritiene probabile che Israele possa attuare a sua volta una risposta a quanto avvenuto».
Galeazzo Bignami (Ansa)
Malan: «Abbiamo fatto la cosa istituzionalmente più corretta». Romeo (Lega) non infierisce: «Garofani poteva fare più attenzione». Forza Italia si defila: «Il consigliere? Posizioni personali, non commentiamo».
Come era prevedibile l’attenzione del dibattito politico è stata spostata dalle parole del consigliere del presidente della Repubblica Francesco Saverio Garofani a quelle del capogruppo di Fratelli d’Italia a Montecitorio Galeazzo Bignami. «L’onorevole Bignami e Fratelli d’Italia hanno tenuto sulla questione Garofani un comportamento istituzionalmente corretto e altamente rispettoso del presidente della Repubblica», ha sottolineato il capo dei senatori di Fdi, Lucio Malan. «Le polemiche della sinistra sono palesemente pretestuose e in mala fede. Ieri un importante quotidiano riportava le sorprendenti frasi del consigliere Garofani. Cosa avrebbe dovuto fare Fdi, e in generale la politica? Bignami si è limitato a fare la cosa istituzionalmente più corretta: chiedere al diretto interessato di smentire, proprio per non tirare in ballo il Quirinale e il presidente Mattarella in uno scontro istituzionale. La reazione scomposta del Pd e della sinistra sorgono dal fatto che avrebbero voluto che anche Fdi, come loro, sostenesse che la notizia riportata da La Verità fosse una semplice fake news.
Giorgia Meloni e Sergio Mattarella (Ansa)
Faccia a faccia di mezz’ora. Alla fine il presidente del Consiglio precisa: «Non c’è nessuno scontro». Ma all’interlocutore ha rinnovato il «rammarico» per quanto detto dal suo collaboratore. Del quale adesso auspicherebbe un passo indietro.
Poker a colazione. C’era un solo modo per scoprire chi avesse «sconfinato nel ridicolo» (come da sprezzante comunicato del Quirinale) e Giorgia Meloni è andata a vedere. Aveva buone carte. Di ritorno da Mestre, la premier ha chiesto un appuntamento al presidente della Repubblica ed è salita al Colle alle 12.45 per chiarire - e veder chiarite - le ombre del presunto scontro istituzionale dopo lo scoop della Verità sulle parole dal sen sfuggite al consigliere Francesco Saverio Garofani e mai smentite. Il colloquio con Sergio Mattarella è servito a sancire sostanzialmente due punti fermi: le frasi sconvenienti dell’ex parlamentare dem erano vere e confermate, non esistono frizioni fra Palazzo Chigi e capo dello Stato.
Francesco Saverio Garofani (Imagoeconomica)
Altro che «attacco ridicolo», come aveva scritto il Quirinale. Garofani ammette di aver pronunciato in un luogo pubblico il discorso anti premier. E ora prova a farlo passare come «chiacchiere tra amici».
Sceglie il Corriere della Sera per confermare tutto quanto scritto dalla Verità: Francesco Saverio Garofani, ex parlamentare Pd, consigliere del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, finito nella bufera per alcune considerazioni politiche smaccatamente di parte, tutte in chiave anti Meloni, pronunciate in un ristorante e riportate dalla Verità, non smentisce neanche una virgola di quanto da noi pubblicato.






