2024-11-01
«Before», il thriller con Billy Crystal su Apple Tv+
True
La serie televisiva, versione vagamente moderna de Il Sesto Senso, è disponibile su Apple Tv+ dal 25 ottobre e riconduce il conflitto fra ragione e misticismo a un solo uomo, Eli Adler.Billy Crystal, nel corso di una carriera lunga cinquant'anni, ha avuto poche occasioni per cimentarsi con ruoli drammatici. Poca voglia, forse. Sempre sorridente, ha preferito divertire. Poi, però, gli si è presentata un'occasione, un copione. Crystal ha ricevuto una proposta: Apple Tv+ lo avrebbe voluto come protagonista di Before, serie televisiva, thriller, una versione vagamente moderna de Il Sesto Senso.Avrebbe dovuto cambiare, perdere allegria e acquisire inquietudine, tormenti. La tristezza e il dolore di un uomo rimasto vedovo, un uomo la cui professione - psichiatra infantile - avrebbe dovuto consentirgli di prevedere il gesto estremo della moglie. Crystal, letta la sceneggiatura dello show, prodotto niente meno che dal premio Oscar Eric Roth (Forrest Gump, per intenderci), ha accettato. Eccolo, dunque, con la barba bianca e gli occhi persi, incapace di districarsi nel marasma della vita, di arginare il soprannaturale. Eli Adler, per studi e professione, non ha mai nutrito la dimensione spirituale dell'esistenza, anzi. Come dottore, si è sempre sentito in dovere di stabilire il primato della scienza, della ragione, di negare l'esistenza del metafisico e delle coincidenze. Tutto ciò che è reale è razionale, e tutto ciò che è razionale è reale. Nulla prima, nulla oltre. La morte della moglie, però, ha incrinato la sua fiducia cieca nelle capacità della logica. Qualcosa, forse il bisogno di essere consolato, di lenire il dolore e colmare il vuoto, ha cominciato a spingerlo verso l'irrazionale. La vede, la moglie, Lynn, ancora viva e ciarliera, sorridente. La vede muoversi, un corpo caldo ben diverso da quello che ha trovato inerme nella vasca da bagno. La sente parlare. La ascolta. Le risponde. E nel farlo inorridisce. Dov'è finito l'uomo di scienza, la sua integrità? Eli Adler non ha parole per dare un senso ai sentimenti. Ha solo impulsi. E sono gli impulsi, di nuovo, a prevalere sulla ragione, quando le unghie di un bambino - come il Malpelo di Verga - affondano nella sua porta di casa. Noah è disperato. Bussa, chiama. Eli gli apre. Non sa chi sia né cosa lo abbia portato da lui. Ma un assistente sociale , più tardi, gli dice che ci sarebbe arrivato comunque. Glielo avrebbe portato lui. E come impedirsi, nel disordine seguito alla morte della moglie, di bollare come coincidenza questo vagare di Noah verso la sua residenza? Come impedirsi di interpretarlo alla stregua di un segno? Eli Adler non può farlo, ed è qui che cede, trasformando Before - disponibile su Apple Tv+ dal 25 ottobre - in un thriller che si muove tra realtà e interpretazioni.Before, la cui scrittura non è sempre impeccabile, ha il merito di ricondurre il conflitto fra ragione e misticismo a un solo uomo, Eli Adler. Non c'è battaglia fra forze opposte, fra fazioni. C'è il caos dello psichiatra, reso più grande, pulsante da Noah. C'è la sua incapacità di scegliere cosa sia giusto. La sua impotenza di fronte all'imperscrutabile. C'è Eli Adler, e tanto basta a conferire a Before ritmo e fascino.
L'ex amministratore delegato di Mediobanca Alberto Nagel (Imagoeconomica)