Artemisia Gentileschi in mostra alle Gallerie d'Italia Napoli

True

Fino al 19 marzo 2023 alle Gallerie d'Italia Napoli di via Toledo è possibile visitare la mostra Artemisia Gentileschi a Napoli dedicata al lungo soggiorno napoletano della pittrice, documentato tra il 1630 e il 1654 e interrotto solo da un viaggio a Londra tra il 1638 e il 1640. Un capitolo fondamentale nell'arte e nella vicenda biografica di Artemisia, che a Napoli non era stato mai oggetto di un'esposizione monografica così ampia.

La mostra, realizzata in collaborazione con la National Gallery di Londra e con il Museo e Real Bosco di Capodimonte, l’Archivio di Stato di Napoli e l’Università di Napoli L’Orientale, presenta un’accurata selezione di opere provenienti da raccolte pubbliche e private, italiane e internazionali, che rendono la mostra un’occasione di aggiornamento degli studi scientifici sull’argomento. In occasione di una delle giornate internazionali di studio dal titolo Intorno ad Artemisia. Arte al femminile nel Seicento europeo a cura di Antonio Ernesto Denunzio e Giuseppe Porzio, Michele Coppola (Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo e Direttore Gallerie d’Italia) ha dichiarato: «Le Gallerie d’Italia di Napoli continueranno con la valorizzazione della collezioni di proprietà della Banca, ospiteranno presto nuove mostre temporanee dedicate ai grandi artisti italiani e continuerà il lavoro di condivisione con la città, con le scuole, con l’università al fine di promuovere arte e cultura come elementi fondanti e unificanti del nostro Paese»,

Pressioni dal ministero per i vaccini ai giovani.

Per leggere la trascrizione completa del testo scarica il file pdf al link qui sotto

trascrizione Cts 11 giugno.pdf















Se ci arrendiamo ai barbari woke vinceranno la loro guerra al passato
Frank Furedi
Nel suo ultimo libro Frank Furedi analizza la crociata in corso contro l’Occidente. E i danni che ha causato, a partire dalla vergogna che le persone provano per le proprie radici. Donald Trump reagisce a suo modo, gli altri dormono.
Investire sulle persone, senza paura. La banca rivoluzionaria di Giannini
Amadeo Peter Giannini
All’età di 6 anni, il fondatore della Bank of Italy vide uccidere suo padre per un dollaro. Una ferita che generò una visione inedita: rapporti umani e profitto non sono in antitesi. E chi ha i calli sulle mani merita un credito.
A Rimini focus sulle strategie per aiutare chi vuole più figli: siamo maglia nera.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy