
La sfida lanciata dal governo italiano agli altri Paesi Ue stabilisce un principio: non è un dogma che tutti coloro che partono dall'Africa debbano arrivare qui. Sono trascorsi 21 anni da quando l'Italia decise di usare le maniere forti per mettere fine agli sbarchi di immigrati. All'epoca il vicepremier non aveva il volto guerriero di Matteo Salvini, ma quello allo zucchero filato di Walter Veltroni, mentre il presidente del Consiglio non era lo sconosciuto professor Giuseppe Conte, ma un docente assai più noto che godeva anche della benedizione delle gerarchie vaticane, cioè l'ex presidente dell'Iri, Romano Prodi. Al Viminale non c'era il duce della Lega, ma un ex comunista che sarebbe diventato due volte presidente della Repubblica, vale a dire Giorgio Napolitano, e il ministro della Difesa altri non era che uno dei padri nobili dell'Ulivo, ovvero il professor Beniamino Andreatta. Non tutti lo ricordano, ma di fronte alle ondate di immigrati che arrivavano dall'Albania, l'Italia buonista del professor Mortadella, quella che era contraria a ogni razzismo e schifava le camicie verdi di Umberto Bossi giudicandole xenofobe, non chiuse i porti, ma reagì con il blocco navale. Il canale d'Otranto venne «blindato» dalle navi della Marina militare, cui fu ordinato di non lasciare passare uno spillo. Durò tre giorni, poi tutto finì in tragedia: nel pomeriggio del venerdì santo una motovedetta albanese carica di disperati cercò di forzare il blocco e urtò contro una corvetta italiana. La nave dei profughi colò a picco in un amen, portandosi dietro il carico di uomini, donne e bambini. Il bilancio fu di 81 morti e una ventina di dispersi: i superstiti furono una trentina. Naturalmente i molti che strillano per la decisione del ministro dell'Interno di chiudere i porti alla Aquarius, l'imbarcazione usata da Sos Méditerranée per traghettare i migranti dalle acque libiche a quelle italiane, il naufragio della Kataer i Radaes (così si chiamava l'imbarcazione affondata) preferiscono non ricordarlo. Gridano contro Salvini, accusandolo di aver macchiato a livello mondiale l'immagine dell'Italia, senza sapere che la macchia più grave porta la data del 28 marzo del 1997 e a provocarla fu chi oggi si schiera per l'accoglienza a tutti i costi, non contento di aver affollato l'Italia di presunti profughi, una massa di oltre mezzo milione di persone che vive ai margini, tra illegalità e degrado. Del resto non c'è da stupirsi della memoria corta di molti commentatori, i quali oggi insorgono di fronte al divieto di far attraccare nei nostri porti le navi delle Ong che vanno a pesca di migranti. Se perfino l'ex ministro dell'Interno, che per primo minacciò di impedire gli attracchi. dimentica di averlo proposto, non si può pretendere che lo ricordino gli editorialisti. Era l'agosto di un anno fa quando Marco Minniti, l'esponente del Pd che ieri definiva un azzardo la mossa di Salvini, fece la voce grossa con l'Europa. Per fermare gli sbarchi il ministro minacciò la linea dura, che però venne messa in discussione dal suo omologo ai Trasporti, Graziano Delrio, il quale avendo competenza sulle Infrastrutture rifiutò la serrata dei porti alle Ong. Si rischiò la crisi, tanto che Minniti saltò la riunione del consiglio dei ministri. Fu Paolo Gentiloni a metterci una pezza, dichiarando apprezzamento per il lavoro del Viminale, ma poi arrivò anche l'aiuto del Quirinale, che mise fine alla tempesta. Gli accordi sotto banco con le milizie libiche per fermare le partenze degli immigrati fecero il resto. Tuttavia gli accusatori di Salvini non si sono scordati solo di quanto minacciò Minniti, ma hanno rimosso anche quel che fece un altro loro idolo, ovvero Emmanuel Macron. All'inizio di luglio dello scorso anno il governo italiano cercava una strada per sbolognare un po' di profughi all'Europa e sembrava che si fosse schiuso uno spiraglio dopo un vertice a tre, fra Italia, Germania e Francia. Ma invece della tanto attesa apertura delle frontiere ai migranti, arrivò la chiusura dei porti. Il presidente francese, infatti, annunciò che nessuna nave con a bordo richiedenti asilo sarebbe stata fatta attraccare nei porti francesi. E così fu. Ora qualcuno, dunque, dovrebbe spiegare se a essere esecrabili, fasciste e razziste eccetera eccetera sono solo le decisioni del nuovo governo. Mentre quelle di Prodi e di Minniti no. Come pure quelle del toy boy dell'Eliseo, giudicate anzi splendide. La verità, molto più banalmente, è che a qualcuno faceva comodo che l'Italia fosse il molo di tutte le navi cariche di immigrati in fuga dalla miseria e dalla legge. Faceva comodo ai Paesi che le lasciavano partire e faceva ancor più comodo ai Paesi che, come Malta, pur essendo profumatamente pagati per accogliere i naufraghi si voltavano dall'altra parte. Ora il nuovo governo ha detto stop e l'Aquarius è stata dirottata a Valencia. Bene: da qualche parte bisognava pur cominciare e il respingimento della nave tedesca è un inizio. Vedremo presto se a questo primo stop ci sarà anche un seguito e soprattutto se l'Europa ha capito che in Italia la musica è cambiata.
Orazio Schillaci (Ansa)
Il ministro piazza il Parisi sbagliato a capo dell’Antidoping: invece di Attilio, noto medico dello sport, ci finisce Giorgio, il Nobel alla fisica. Ennesima figuraccia dopo il caso Nitag. E per fortuna non ha scritto Heather...
Nel riquadro la prima pagina della bozza notarile, datata 14 novembre 2000, dell’atto con cui Gianni Agnelli (nella foto insieme al figlio Edoardo in una foto d'archivio Ansa) cedeva in nuda proprietà il 25% della cassaforte del gruppo
Tra le carte dell’inchiesta sull’eredità Agnelli emerge una bozza di atto notarile del 14 novembre 2000 con cui l’Avvocato avrebbe donato al figlio Edoardo la nuda proprietà del 25% della Dicembre, la holding di famiglia. Meno di 24 ore dopo, la tragedia.
Al link qui sotto è possibile scaricare e consultare il documento integrale. Domani in edicola il racconto completo dei misteri dell'eredità contesa della famiglia Agnelli.
1 Bozza Atto di Donazione quote Dicembre da Gianni a Edoardo.pdf
Alberto Virgolino (iStock)
Il presidente dei ginecologi cattolici risponde al ddl Crisanti: «È una forzatura ideologica, i dati dicono che i medici non obiettori sono spesso sottoutilizzati. La libertà di coscienza? Un caposaldo della 194». Le ostetriche: «Così si snatura il nostro lavoro».
Papa Leone XIV (Ansa)
Leone XIV auspica che l'Italia possa prendere misure per fare fronte al calo delle nascite. «Negli ultimi decenni assistiamo in Europa, come sappiamo, al fenomeno di un notevole calo della natalità».
«Ciò richiede impegno nel promuovere scelte a vari livelli in favore della famiglia, sostenendone gli sforzi, promuovendone i valori, tutelandone i bisogni e i diritti», ha detto Papa Leone nel suo discorso al Quirinale davanti al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. «Padre, madre, figlio, figlia, nonno, nonna sono, nella tradizione italiana, parole che esprimono e suscitano sentimenti di amore, rispetto e dedizione, a volte eroica, al bene della comunità domestica e dunque a quello di tutta la società. In particolare, vorrei sottolineare l'importanza di garantire a tutte le famiglie - è l'appello del Papa - il sostegno indispensabile di un lavoro dignitoso, in condizioni eque e con attenzione alle esigenze legate alla maternità e alla paternità».
Continua a leggereRiduci