(Ansa)
Un nuovo saggio racconta bugie e contraddizioni che circolano sull’immigrazione. Come il gioco sporco degli attivisti, per esempio. O la bufala che gli operai stranieri salvino l’economia: i profughi incidono sul mercato del lavoro italiano per lo 0,3% degli occupati.
ANSA
- Oltre a Msf , pure Save the children, Emergency e altri lavoravano con l'azienda dell'uomo accusato di traffico illecito di immondizia.
- Strade bloccate e auto danneggiate a Mineo, in provincia di Catania. I migranti con permesso di soggiorno vorrebbero raggiungere il Nord Europa. A spese nostre.
Lo speciale contiene due articoli.
ANSA
- Per la Procura, la Ong ha smaltito 24 tonnellate di rifiuti venuti a contatto con Hiv e Tbc. Un affare da 460.000 euro.
- Introiti da capogiro per l'Ong al centro dell'inchiesta di Catania, che non disdegna rapporti con George Soros.
- Le forze armate libiche irrompono sul mercantile fermo nel porto di Misurata, con a bordo dei migranti che si rifiutavano di scendere. L'imbarcazione umanitaria italiana ne approfitta per fare propaganda.
Lo speciale contiene tre articoli
ANSA
Da nave della discordia a nave della discarica. Già, a quanto sembra, leggendo le carte di un'inchiesta condotta dalla Procura di Catania, l'Aquarius, ossia il traghetto che prima dello stop di Matteo Salvini faceva la spola tra Libia e Italia per portarci il maggior numero di migranti, era un batterio vagante altamente contagioso. Non soltanto perché a bordo del cargo di Medici senza frontiere vi erano persone malate, ma perché, una volta approdato nei porti italiani, il naviglio scaricava rifiuti infetti facendoli passare per semplice immondizia da smaltire e non come scarti pericolosi. La differenza non è di poco conto, perché (...)