2024-08-23
Una docuserie Netflix racconta la storia vera di Laci Peterson
True
«American Murder: il caso Laci Peterson» (Netflix)
American Murder: il caso Laci Peterson sembra riflettere uno dei più tremendi casi di nera che hanno scosso l’Italia. E, perciò, pare l’algoritmo di Netflix ce lo propini: per i giornali compulsati nervosamente, per i tg seguiti con ansia, per le ore spese a sperare non fosse così come le indagini cominciavano a chiarire.I protagonisti, loro malgrado, sono gli stessi, da una parte e dall’altra dell’Oceano. Una donna incinta, l’uomo che avrebbe dovuto amarla «nella buona e nella cattiva sorte», un’amante. Ma, nella scomparsa di Laci Peterson e nel documentario che la ripercorre, c’è qualcosa di diverso dal caso Impagnatiello, il tentativo di invitare chi guardi a una riflessione.Laci Peterson è scomparsa a Modesto, in California, la Vigilia di Natale del 2002. Il marito, Scott, ne ha denunciato l’assenza. Con comodo, senza approcciare con panico e angoscia il vuoto lasciato. Il 24 dicembre 2002, è tornato a casa verso sera, dopo una battuta di pesca avrebbe raccontato. Laci, incinta all’ottavo mese, non c’era. Eppure, Scott non si è preoccupato. Ha fatto una doccia, cenato da solo e, più tardi, chiamato i suoceri per spiegare loro che la figlia non si trovava. I media, come testimoniano alcuni giornalisti, prestatisi al documentario Netflix, su quella storia si sono buttati a capofitto. Erano giorni vuoti quelli, c’era penuria di storie. Così, il viso di Laci ha cominciato a campeggiare sulle prime pagine dei quotidiani, rimbalzando presto dai notiziari locali a quelli nazionali. Sono seguiti appelli, ricerche disperate. Non per Scott, però. Lui se n’è stato in disparte fino a quando il telefono della polizia non ha squillato. Una donna chiamava. Amber Frey, amante di Scott. La donna ha spiegato alle autorità di non aver mai saputo, nei mesi della loro relazione, che Scott fosse sposato. Si diceva single, lui, poco interessato al matrimonio o alla paternità. Versione sostenuta fino a quando Amber, da sè, non ha scoperto la verità. Allora, Scott ha pianto. Ha chiesto scusa. Ha detto ad Amber che quello del 2002 sarebbe stato il primo Natale senza la moglie. Poi, ha comprato una barca. La stessa con cui, la Vigilia, è andato a pescare.Il corpo di Laci, insieme a quello del bambino che aveva in grembo, è stato trovato sepolto sulla riva del lago, indicato da Scott come luogo di pesca. Negli Usa, l’uomo è stato condannato per gli omicidi mentre la folla, accalcata fuori dal tribunale, gridava «assassino». Ma Scott non ha mai confessato, né la sua famiglia si è mai arresa all’idea di una sua colpevolezza. Ed è qui la differenza, nel tentativo di mettere in guardia dal pericolo che i giudizi morali portano con sé. American Murder: il caso Laci Peterson dà spazio alla famiglia di Laci, devastata da un dolore insuperabile, e a quella di Scott, distrutta lei pure. Nel mezzo, però, lascia parlino (anche) i tecnici della giustizia, lascia che venga spiegato come il ruolo dei media abbia giocato un ruolo decisivo in questo caso, come la sovrapposizione tra marito tremendo e assassino abbia condannato Scott ancor prima del processo penale.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.