2020-04-18
Altri vincoli, altre condizioni. Gli eurobond sono solo l’ennesimo cappio al collo
Il governo italiano, prima di capitolare sul Mes, tenta un'ultima, disperata battaglia per la mutualizzazione del debito. Ma l'unica soluzione è far fare alla Bce il suo lavoro.Lega e Forza Italia unite dal no all'eurotassa. Matteo Orfini prova a dividere il governo: «Una volta Luigi Di Maio gridava in piazza "onestà"». La replica ironica del leader leghista: «Vogliono prendersi quello che non c'è». Lo speciale comprende due articoli.Nell'attesa che il presidente Giuseppe Conte faccia le sue valutazioni sull'effettiva convenienza a chiedere prestiti al Mes, sia pure solo per finanziare le spese sanitarie, c'è un altro tormentone che impazza: gli eurobond. La strategia di Conte punta a farci accettare obtorto collo il Mes, in un negoziato che comprende le magnifiche sorti e progressive degli eurobond. Il famoso «pacchetto di ventagli». Il rischio per l'Italia è che il pacchetto si riveli semivuoto, come spesso accaduto in passato. Le parole con cui il presidente del Consiglio Charles Michel ha annunciato la prossima riunione («esaminare la possibilità di istituire un fondo temporaneo per la ripresa») non sembrano proprio l'espressione di una ferrea volontà.Gli eurobond sono davvero la soluzione adatta e conveniente per l'Italia?No. E la voce dal sen fuggita che ci suggerisce questa conclusione è quella dell'insospettabile Lorenzo Bini Smaghi secondo cui «il concetto è che Babbo Natale non esiste. E sorprende che i nostri politici non ne siano al corrente o se ne siano resi conto da poco. I fondi emessi a livello europeo, con garanzie europee, finanziano iniziative europee, cioè decise in comune a livello europeo. Non servono per finanziare il bilancio pubblico italiano. Gli eurobond servono ad esempio per un piano di investimenti comuni per sostenere la ripresa dell'economia europea dopo la crisi».Gli eurobond sono strumenti di debito emessi da una entità sovranazionale (Commissione Ue, ad esempio) e quindi garantiti dalla firma o dal capitale di tutti gli Stati Ue, il che consente di spuntare tassi molto bassi presso gli investitori. Quei fondi sono poi utilizzati per finanziare o concedere contributi a fondo perduto a Stati e imprese della Ue.Accade già, grazie a:1 Mes. Istituito nel 2012 per erogare prestiti a Paesi che hanno perso o rischiano di perdere l'accesso ai mercati, e perciò presta sotto rigorose condizioni. Si finanzia emettendo bond. E ora in molti vorrebbero farci credere che possa funzionare anche per la crisi da Covid-19. Come credere che un bolide di Formula 1 possa correre sullo sterrato. Tali e tante sarebbero le modifiche necessarie che sarebbe meglio costruirne uno ex novo.2 Bei. Concede prestiti alle imprese della Ue in determinati settori ed è la banca della Ue, con tutta la prudenza e le condizioni necessarie. Si finanzia come il Mes. Con la crisi da Covid-19, la si dota di un fondo di garanzia di 25 miliardi che dovrebbe generare fino a 200 miliardi di finanziamenti.3 Sure. Concederà prestiti agli Stati Ue, fino a 100 miliardi, per affrontare le maggiori spese per la cassa integrazione. Emetterà bond sui mercati facendo leva su un fondo di garanzia di 25 miliardi, a cui contribuiremo pro quota.4 Bce. È di fatto una forma di mutualizzazione del debito. Non emette titoli ma «stampa» moneta con cui li compra. Con il programma partito nel 2015 è arrivata a detenere circa 2.200 miliardi di titoli pubblici (di cui 400 italiani, tramite Bankitalia). Tali titoli vengono, per il momento, rinnovati a scadenza e gli interessi ritornano al Tesoro tramite i dividendi di Bankitalia. È la forma per noi più conveniente, perché priva di condizioni e ci lascia relativamente liberi di decidere cosa fare quando ci indebitiamo; ma più pericolosa, perché Bce ha comunque dei limiti imposti dal divieto di finanziamento monetario del deficit, si muove discrezionalmente negli acquisti e potrebbe pure cessarli. 5 Bilancio Ue. Si tratta di circa 1.200 miliardi in un settennio che vengono concessi a fondo perduto agli Stati e vengono finanziati dai contributi degli Stati stessi. In questo piccolo fondo di solidarietà l'Italia è contributore netto (36,3 miliardi nel periodo 2012-2018).Un recente rapporto di un organo dell'Europarlamento propone che gli eurobond siano emessi dalla Commissione Ue per mezzo di un veicolo dedicato (Erf), qualcosa a cavallo tra Sure potenziato e bilancio Ue con uso del debito e non solo di risorse proprie.La Commissione Ue si finanzierebbe emettendo eurobond sui mercati per 1.200 miliardi e utilizzerebbe tali somme sia per prestiti che per contributi a fondo perduto a favore degli Stati membri. E la differenza non è banale. Se erogasse prestiti, l'Erf sarebbe come una banca che si finanzia da sé. Se invece concedesse contributi, l'Erf dovrà necessariamente avere entrate proprie, sia per pagare gli interessi che per rimborsare i bond. L'idea è quella che ciascuno Stato contribuisca con l'1/2% delle imposte societarie, raccogliendo così un flusso annuo di circa 20 miliardi (di cui circa 2 dall'Italia). In entrambi i casi gli Stati dovrebbero sottostare a condizioni.Ma chi decide cosa fare con questi contributi? Se volessimo, per esempio finanziare il taglio del cuneo fiscale per 50 miliardi l'anno e la Ue non fosse d'accordo? I vincoli e le condizioni, peraltro legittimi, sarebbero enormi. Si ripeterebbe, in larga scala, ciò che accade già oggi col Mes o col bilancio Ue: le linee guida le fissano a Bruxelles e noi dobbiamo pure rispettarle per spendere soldi che alla fine sono nostri.Al nostro Paese conviene soltanto che la Bce faccia il suo lavoro e lo faccia senza limiti. Le priorità secondo cui ricostruire l'Italia le decideremo noi.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/altri-vincoli-altre-condizioni-gli-eurobond-sono-solo-lennesimo-cappio-al-collo-2645745570.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="lega-e-forza-italia-unite-dal-no-alleurotassa" data-post-id="2645745570" data-published-at="1587150492" data-use-pagination="False"> Lega e Forza Italia unite dal no all’eurotassa A dispetto del nome, il Parlamento europeo non produce leggi cui dovrebbe attenersi la Commissione Ue, che dovrebbe essere il governo dell'Unione. Anche perché la Commissione, oltre ad essere un esecutivo che però condivide il potere con il Consiglio europeo - cui partecipano i vari premier nazionali - è anche l'organo legislativo. Promuove l'approvazione di nuove norme. Tuttavia, pure qui, condivide l'onere con il Parlamento Ue. Questo può approvare o respingere le proposte della Commissione, ma i suoi eventuali emendamenti non sono che consigli cui i commissari possono attenersi o meno. Prima conclusione: ogni risoluzione del Parlamento Ue è praticamente inutile. Secondo tutti i media poi, la Lega avrebbe tradito la patria votando contro una proposta di risoluzione comune emendata dai verdi e che invitava la Commissione Ue «a proporre un massiccio piano di investimenti» al di là di ciò che faranno il Mes, la Bei e la Bce. Il tutto «al fine di preservare la coesione dell'Unione europea» prevedendo che «una quota sostanziale del debito che sarà emesso per contrastare le conseguenze della crisi della Covid-19 sia mutualizzata a livello Ue». La mozione è stata bocciata con 326 voti contro, 282 a favore e 74 astenuti. «Con il voto positivo di Lega e Forza Italia sarebbe invece passata», nota il sito di Repubblica. Cosa non vera, visto che la Lega conta 29 deputati e Forza Italia 8: totale 37, mentre i voti contrari hanno superato i favorevoli di 44. E comunque perché una forza «sovranista» avrebbe dovuto votare a favore di una proposta del genere? Chiedere che la Commissione Ue emetta titoli di debito comune a valere sul suo bilancio presuppone che questo si accresca. In altre parole, i Paesi che già sono contributori netti dovrebbero versare ancor più soldi. L'Italia ad esempio dal 2000 al 2017 ha versato al bilancio Ue 88 miliardi e 720 milioni in più rispetto a quanto ricevuto, secondo la Ragioneria generale dello Stato. Dovrebbe quindi cedere una quota ulteriore di gettito Iva in favore di Bruxelles. E perché mai un sovranista dovrebbe volere una tale fesseria? Questi strumenti di debito comune sarebbero inoltre garantiti dai singoli Paesi. In tutto o pro quota in base al Pil, e anche questo qualcuno dovrebbe chiarirlo: non è un dettaglio irrilevante. Sarebbe quindi ulteriore debito nazionale privilegiato rispetto ai titoli di Stato in circolazione che quindi, in caso di default, verrebbero rimborsati soltanto dopo che il possessore di eurobond sarà stato soddisfatto. Ne discende quindi un ulteriore deterioramento del merito di credito di tutti i titoli in circolazione, il cui prezzo diminuirebbe e il cui rendimento aumenterebbe, causando un danno patrimoniale ai risparmiatori e allo Stato. Perché mai quindi chi pone il problema delle condizioni dell'appartenenza all'Ue dovrebbe col suo voto causare un danno del genere? Infine, questi fantomatici eurobond (o coronabond) dovrebbero sottostare a una legislazione necessariamente estera rispetto a quella di tutti i Paesi europei meno uno. Si dovrà cioè pur scegliere un tribunale di riferimento in caso di controversie. E la prassi in materia di emissioni obbligazionarie internazionali è quella di scegliere la legge del Lussemburgo. Quindi in caso di implosione dell'eurozona, o qualora un Paese scegliesse di abbandonare Bruxelles, dovrebbe comunque rimborsare questo debito in euro (o in fiorini lussemburghesi qualora la moneta unica sparisse). Mentre invece un normale Btp, indipendentemente da chi lo possiede - sia esso Credit Agricole o il salumiere di Ferrara - potrebbe essere tranquillamente ridenominato in lire. Di nuovo: perché un mai un partito sovranista dovrebbe votare questa roba?