L’esecutivo, forte del decreto sui Paesi sicuri, trasferirà presto 60-70 persone nei centri fatti costruire oltre Adriatico. Possibili nuovi scontri coi giudici, grazie all’interpretazione della sentenza della Corte Ue.
L’esecutivo, forte del decreto sui Paesi sicuri, trasferirà presto 60-70 persone nei centri fatti costruire oltre Adriatico. Possibili nuovi scontri coi giudici, grazie all’interpretazione della sentenza della Corte Ue.La nave Libra torna nel Mediterraneo: dovrà portare nel Centro per i rimpatri albanese i migranti soccorsi in mare. E adesso? I magistrati getteranno la spugna e la toga? Lasceranno che la struttura si riempia di stranieri da rimandare a casa? Oppure, se investiti dei prevedibili ricorsi, continueranno a contestare i trasferimenti a Gjadër, appigliandosi alla sentenza della Corte di giustizia europea del 4 ottobre? E il governo ha un piano per affrontare il prossimo round della contesa? Da fonti del Viminale trapela fermezza: avendo l’esecutivo reso la lista dei Paesi sicuri oggetto di una legge, anziché di un decreto ministeriale, per i tribunali non dovrebbe essere più così facile snobbarla, appigliandosi all’inferiorità della fonte giuridica. Va qui ricordato che, in virtù dell’accordo siglato con Edi Rama, sull’altra sponda dell’Adriatico noi possiamo condurre solamente gli stranieri che sono sottoposti a procedure di respingimento semplificate verso Paesi sicuri. Intanto, la maggioranza ha scelto di lasciar decadere, pur senza ritirarlo, il decreto uscito dal cdm del 21 ottobre, che individuava tutte le mete idonnee per i respingimenti. Il suo contenuto è confluito nel dl flussi. Le toghe di Bologna hanno già alzato il tiro, rivolgendo un quesito ai colleghi del Lussemburgo: dal momento che la norma italiana sembra essere in contrasto con quella dell’Ue, così come interpretata dalla Corte di giustizia stessa, quale delle due bisogna applicare? L’ormai famosa sentenza emessa un mese fa, in effetti, qualifica in senso restrittivo la direttiva del 2013. E precisa che gli Stati d’origine possono essere considerati sicuri soltanto se, sulla totalità del loro territorio, non si registrano «generalmente e costantemente» delle persecuzioni.Il problema è che il verdetto lussemburghese, poi, si spinge più in là. Esso assegna ai magistrati il compito di valutare, in sede di ricorso, se l’identificazione dei Paesi sicuri da parte delle autorità competenti, ovvero della politica, sia conforme ai principi dell’ordinamento dell’Ue. In parole povere, introduce un autentico sindacato giudiziario sugli elenchi nazionali, indipendentemente dal prestigio della fonte normativa italiana che li esprime e che, comunque, i giudici e la Consulta reputano subordinata agli editti di Bruxelles.Da questo punto di vista, sono interessanti le iniziative della Lega. La prossima settimana (forse mercoledì), la commissione Politiche dell’Unione europea di Palazzo Madama dovrebbe decidere se inserire nel calendario dei lavori l’indagine conoscitiva sulla gerarchia delle fonti del diritto, promossa dal senatore Claudio Borghi. Il quale è andato dritto al nocciolo della questione: ci si può sottrarre al giogo dell’Ue su una materia che sta tanto a cuore al popolo sovrano e sulla quale anche la nostra Costituzione assegna competenza esclusiva allo Stato, ossia al Parlamento e al governo? Se sì, come? In fondo, i nostri partner non paiono altrettanto solerti nel conferire a direttive e regolamenti comunitari quella primazia che, in Italia, ammettiamo con impareggiabile zelo: «Se la Germania fa quello che vuole», ha commentato con La Verità Borghi, «noi chi siamo, i parenti sotto tutela?».Poi c’è la faccenda degli emendamenti al disegno di legge sulla separazione delle carriere dei magistrati, presentati dal Carroccio per modificare gli articoli 11 e 117 della Carta. Obiettivo: stabilire che «le norme italiane prevalgono rispetto a quelle europee». Se passassero, sarebbe una rivoluzione giuridica. È una strada difficilmente percorribile, benché parecchi, da Varsavia a Berlino, l’abbiano già battuta.La partita è apertissima. E l’esecutivo non è disposto a mollare l’osso. L’investimento simbolico (ed economico) sull’esperimento albanese, che è una novità forse capace di fare scuola, è stato troppo consistente per tirarsi indietro dinanzi alla levata di scudi delle toghe. La parola a loro: dimostreranno se sono impegnate nella difesa del diritto o in una crociata ideologica. Ieri, la stampa che di quegli ambienti è il megafono insisteva: gli organismi giudiziari non sono tenuti ad «aiutare» il governo. Dio ce ne scampi: viva la magistratura indipendente. Ma non quella che, il governo, ha la missione di affossarlo.Il clima è incandescente. Domani, nel capoluogo emiliano, si svolgerà l’«assemblea straordinaria» con il capo dell’Anm, Giuseppe Santalucia, furioso per i pezzi della Verità sul pedigree ideologico del giudice di Bologna, Marco Gattuso. Salvatore Casciaro, segretario generale dell’associazione, ha auspicato che «si torni a un clima di rispetto del ruolo costituzionale della giurisdizione e che cessino» gli attacchi «anche personali» ai magistrati. E il presidente delle Camere penali, Francesco Petrelli, ha manifestato «il timore che», nel conflitto tra politica e giustizia, «si vada incontro a una indebita escalation che potrebbe coinvolgere anche l’Europa». Perché è venuto a galla il nodo del primato del diritto Ue e perché il dossier immigrazione sta agitando la maggioranza Ursula bis: il Ppe fa asse con i vituperati sovranisti. Palla al centro: comincia il secondo tempo.
Servizio di «Fuori dal coro» mostra com’è facile arrivare in Italia: aziende compiacenti richiedono stranieri, un connazionale li sceglie e si fa pagare migliaia di euro dall’extracomunitario che, una volta qua, gira incontrollato. Libero di delinquere, come accade ogni giorno. Il Pd in Emilia Romagna chiede più migranti, ma non vuole più curare chi viene dal Sud.
Non c’è il due senza il tre e infatti siamo alla terza violenza consecutiva a opera di clandestini. Prima una modella aggredita sul treno tra la Brianza e Milano, un assalto che solo la pronta reazione della ragazza ha evitato si trasformasse in qualche cosa di peggio. Poi una turista trascinata da due stranieri dietro una macchina in centro a Firenze e violentata. Quindi una commessa che a Cantù, mentre la mattina stava iniziando il turno di lavoro, è stata assalita quando si apprestava ad aprire il supermercato. Tutti e tre gli immigrati non avrebbero dovuto trovarsi sul territorio nazionale, perché irregolari e in qualche caso già autori di violenze.
Questa puntata di KISS è dedicata agli errori di progettazione, quelli che accadono quando gli ingegneri si dimenticano di pensare a chi dovrà usare le loro invenzioni.
Renato Brunetta (Ansa)
Caro professor Brunetta, le scrivo per esprimerle la mia solidarietà dopo che ha dovuto rinunciare al «doveroso» aumento di stipendio. Purtroppo appena è uscita la notizia, tutti l’hanno attaccata: è sembrato brutto che l’uomo che si era opposto al salario minimo a 9 euro stabilisse per sé il salario massimo a 311.000 euro, cioè 60.000 euro in più di quanto prende ora. Qualcuno è arrivato addirittura a considerarlo un riflusso di casta, un privilegio, persino un atto di arroganza. Ma come si permettono? Non sanno, questi screanzati, che quei 60.000 euro in più erano soltanto «doveroso adempimento», come sta scritto a chiare lettere nel comunicato Cnel?
Il Tempio di Esculapio, all’interno del parco di Villa Borghese (IStock)
La capitale in versione insolita: in giro dal ghetto ebraico a Villa Borghese, tra tramonti, osterie e nuovi indirizzi.






