L’esecutivo, forte del decreto sui Paesi sicuri, trasferirà presto 60-70 persone nei centri fatti costruire oltre Adriatico. Possibili nuovi scontri coi giudici, grazie all’interpretazione della sentenza della Corte Ue.
L’esecutivo, forte del decreto sui Paesi sicuri, trasferirà presto 60-70 persone nei centri fatti costruire oltre Adriatico. Possibili nuovi scontri coi giudici, grazie all’interpretazione della sentenza della Corte Ue.La nave Libra torna nel Mediterraneo: dovrà portare nel Centro per i rimpatri albanese i migranti soccorsi in mare. E adesso? I magistrati getteranno la spugna e la toga? Lasceranno che la struttura si riempia di stranieri da rimandare a casa? Oppure, se investiti dei prevedibili ricorsi, continueranno a contestare i trasferimenti a Gjadër, appigliandosi alla sentenza della Corte di giustizia europea del 4 ottobre? E il governo ha un piano per affrontare il prossimo round della contesa? Da fonti del Viminale trapela fermezza: avendo l’esecutivo reso la lista dei Paesi sicuri oggetto di una legge, anziché di un decreto ministeriale, per i tribunali non dovrebbe essere più così facile snobbarla, appigliandosi all’inferiorità della fonte giuridica. Va qui ricordato che, in virtù dell’accordo siglato con Edi Rama, sull’altra sponda dell’Adriatico noi possiamo condurre solamente gli stranieri che sono sottoposti a procedure di respingimento semplificate verso Paesi sicuri. Intanto, la maggioranza ha scelto di lasciar decadere, pur senza ritirarlo, il decreto uscito dal cdm del 21 ottobre, che individuava tutte le mete idonnee per i respingimenti. Il suo contenuto è confluito nel dl flussi. Le toghe di Bologna hanno già alzato il tiro, rivolgendo un quesito ai colleghi del Lussemburgo: dal momento che la norma italiana sembra essere in contrasto con quella dell’Ue, così come interpretata dalla Corte di giustizia stessa, quale delle due bisogna applicare? L’ormai famosa sentenza emessa un mese fa, in effetti, qualifica in senso restrittivo la direttiva del 2013. E precisa che gli Stati d’origine possono essere considerati sicuri soltanto se, sulla totalità del loro territorio, non si registrano «generalmente e costantemente» delle persecuzioni.Il problema è che il verdetto lussemburghese, poi, si spinge più in là. Esso assegna ai magistrati il compito di valutare, in sede di ricorso, se l’identificazione dei Paesi sicuri da parte delle autorità competenti, ovvero della politica, sia conforme ai principi dell’ordinamento dell’Ue. In parole povere, introduce un autentico sindacato giudiziario sugli elenchi nazionali, indipendentemente dal prestigio della fonte normativa italiana che li esprime e che, comunque, i giudici e la Consulta reputano subordinata agli editti di Bruxelles.Da questo punto di vista, sono interessanti le iniziative della Lega. La prossima settimana (forse mercoledì), la commissione Politiche dell’Unione europea di Palazzo Madama dovrebbe decidere se inserire nel calendario dei lavori l’indagine conoscitiva sulla gerarchia delle fonti del diritto, promossa dal senatore Claudio Borghi. Il quale è andato dritto al nocciolo della questione: ci si può sottrarre al giogo dell’Ue su una materia che sta tanto a cuore al popolo sovrano e sulla quale anche la nostra Costituzione assegna competenza esclusiva allo Stato, ossia al Parlamento e al governo? Se sì, come? In fondo, i nostri partner non paiono altrettanto solerti nel conferire a direttive e regolamenti comunitari quella primazia che, in Italia, ammettiamo con impareggiabile zelo: «Se la Germania fa quello che vuole», ha commentato con La Verità Borghi, «noi chi siamo, i parenti sotto tutela?».Poi c’è la faccenda degli emendamenti al disegno di legge sulla separazione delle carriere dei magistrati, presentati dal Carroccio per modificare gli articoli 11 e 117 della Carta. Obiettivo: stabilire che «le norme italiane prevalgono rispetto a quelle europee». Se passassero, sarebbe una rivoluzione giuridica. È una strada difficilmente percorribile, benché parecchi, da Varsavia a Berlino, l’abbiano già battuta.La partita è apertissima. E l’esecutivo non è disposto a mollare l’osso. L’investimento simbolico (ed economico) sull’esperimento albanese, che è una novità forse capace di fare scuola, è stato troppo consistente per tirarsi indietro dinanzi alla levata di scudi delle toghe. La parola a loro: dimostreranno se sono impegnate nella difesa del diritto o in una crociata ideologica. Ieri, la stampa che di quegli ambienti è il megafono insisteva: gli organismi giudiziari non sono tenuti ad «aiutare» il governo. Dio ce ne scampi: viva la magistratura indipendente. Ma non quella che, il governo, ha la missione di affossarlo.Il clima è incandescente. Domani, nel capoluogo emiliano, si svolgerà l’«assemblea straordinaria» con il capo dell’Anm, Giuseppe Santalucia, furioso per i pezzi della Verità sul pedigree ideologico del giudice di Bologna, Marco Gattuso. Salvatore Casciaro, segretario generale dell’associazione, ha auspicato che «si torni a un clima di rispetto del ruolo costituzionale della giurisdizione e che cessino» gli attacchi «anche personali» ai magistrati. E il presidente delle Camere penali, Francesco Petrelli, ha manifestato «il timore che», nel conflitto tra politica e giustizia, «si vada incontro a una indebita escalation che potrebbe coinvolgere anche l’Europa». Perché è venuto a galla il nodo del primato del diritto Ue e perché il dossier immigrazione sta agitando la maggioranza Ursula bis: il Ppe fa asse con i vituperati sovranisti. Palla al centro: comincia il secondo tempo.
Giulia Buongiorno (Ansa)
La proposta è rimandata per supplementi di indagine. Giulia Bongiorno: «Scriverla bene».
«C’era un accordo politico importante, alla Camera c’è stato un voto unanime su questa legge, i massimi vertici dei gruppi parlamentari si erano stretti la mano e ciò ora significa che stringersi la mano con questa destra non vale niente perché all’ultimo momento si può tornare indietro, smentendo addirittura un voto unanime del parlamento. E hanno deciso di farlo proprio oggi, il 25 novembre (giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ndr)». È uscito dalla commissione Giustizia del Senato sbraitando che la destra ha stracciato l’accordo sul ddl stupro, il senatore di Italia viva Ivan Scalfarotto.
Nel riquadro la produttrice Giulia Maria Belluco (iStock)
La produttrice di «C14» Giulia Maria Belluco spiega: «Ci abbiamo messo cinque anni per scrivere la sceneggiatura. Le riprese saranno girate l’anno prossimo tra Veneto e Alto Adige». Si cercano ancora due attori internazionali...
Nasce in Veneto un film, C14, sulla Sacra Sindone, la più importante reliquia della cristianità, la cui storia è trapunta di dispute per verificarne scientificamente l’autenticità. Una nota ricerca britannica del 1988 con il radiocarbonio-14 la datò tra il 1260 e il 1390, negando che sia il sudario che ha avvolto il volto di Cristo. Analisi successive, tuttavia, hanno confutato tale risultato, come quelle del professor Giulio Fanti, dell’università di Padova, consulente della sceneggiatura, intervistato dalla Verità il 14 novembre 2024. La produttrice del film è Giulia Maria Belluco, 35 anni, nata a Treviso. Vive a Bassano del Grappa (Vicenza) ed è titolare della EriadorFilm. «L’ho acquisita nel 2023» spiega «con l’obiettivo di portarla sul mercato internazionale attraverso collaborazioni con Paramount, Discovery, Magnolia, Hallmark con le quali abbiamo fatto co-produzioni e produzioni esecutive qui in Italia. Una delle più viste è quella sulla famiglia Stallone, girata tra Puglia e Lazio».
Pier Paolo Pasolini (Getty Images)
Oggi il discusso evento sui lati conservatori del grande scrittore. La sinistra grida alla lesa maestà, eppure ha avallato per anni ricostruzioni farlocche sulla sua morte, al fine di portare avanti astruse piste politiche. E il vero vilipendio è proprio questo.
Il convegno su Pier Paolo Pasolini organizzato da Fondazione Alleanza Nazionale e dal Secolo d’Italia che si terrà oggi pomeriggio a Roma, il cui fine - come da titolo: «Pasolini conservatore» - è quello di dibattere (con il contributo di numerosi relatori tra cui il critico letterario Andrea Di Consoli, certamente non vicino alla destra politica) gli aspetti dell’opera e del pensiero pasoliniani che appaiono in conflitto con la sua area ideologica di appartenenza, quella comunista, è vissuto dalla sinistra italiana letteralmente come un sacrilegio. Nonostante dai curatori dell’evento sia già stato chiarito in tutte le maniere possibili che scopo del convegno è unicamente promuovere una discussione, senza nessuna volontà di «annettere» PPP - operazione che non avrebbe d’altronde senso alcuno - al pantheon culturale della destra, a sinistra si è addirittura giunti a gridare alla «profanazione», come fatto ieri, a botte di gramscianesimo mal digerito, dal professor Sergio Labate sul quotidiano Domani.
Gaia Zazzaretti prima e dopo il vaccino (iStock)
L’ex karateka Gaia lo sente in tv e sceglie di porgere il braccio. Poi, la malattia neurologica. Ma la virostar nega il nesso.
È vero che non se ne può più di «burionate». Ma come si può passare sotto silenzio gli ultimi post della virostar più famosa d’Italia, mentre continua a disinformare e contemporaneamente ridicolizzare persone danneggiate dal vaccino anti Covid chiamandoli #sorciscemi, senza alcun rispetto anche del diritto, di tutti noi, a essere informati correttamente su questioni che riguardano la salute, specie da chi dovrebbe avere, come lui, il dovere di dare informazioni corrette?






