
Un nuovo modello di civiltà si sta imponendo ovunque, in nome di un ipotetico bene comune. Ma la storia insegna che i sistemi basati solo sul benessere non reggono. Ciò che sta accadendo a livello globale, con il tentativo di imporre un sistema di civiltà uniforme, somiglia al caso dei gesuiti in Guarany nel XVII secolo (che descriverò di seguito)? Se la risposta è sì, merita di esser fatta una riflessione. Appare evidente che nel mondo globale si sta imponendo un sistema di civiltà necessariamente uniforme per un supposto bene comune globale. Parliamo di Global compact per le migrazioni, per la tutela dell'ambiente, per i diritti civili, per la bioetica. Non a tutti è necessariamente dato di capire se questo sistema d civiltà in futuro porti o no vantaggi, quello che è più facile intendere è che non sono ammessi dissenzienti. Chi dissente, certo di averne la libertà, non ha inteso che sta «confondendo» libertà con egoismo, da censurare e reprimere, per il bene comune globale. Resta la libertà di acconsentire, molto meno la libertà di dissentire. La Chiesa, che potrebbe essere l'unica autorità morale che possa influenzare queste aspirazioni, sembra anche lei consentirle, al fine di riconciliarsi con la cultura prevalente nel mondo globale. Per questa ragione sembra condividere questo sistema di civiltà, attivamente (su migrazioni e ambiente) o passivamente con il silenzio sui temi etici. Al fine quindi di cooperare per risolvere contraddizioni, sembra aver scoperto e voler «risvegliare dal sonno» due dei tre principi della Rivoluzione francese (egalité e fraternité). Fraternité infatti riflette la regola aurea: fai agli altri quello che vorresti fosse fatto a te stesso, mentre egalité, di fatto, significa ugual dignità di chi ha bisogno di soccorso (queste due aspirazioni coincidono in pratica con il Global compact per le migrazioni).Ma se i due principi vengono «imposti» alle sovranità nazionali, di fatto viene ignorato il terzo principio: la liberté, consentendo a considerarlo pericoloso, perché sintomo di egoismo e irresponsabilità verso il globale bene comune. Come anticipato all'inizio, vorrei in proposito ricordare un avvenimento storico poco conosciuto, che potrebbe aiutare a riflettere: il caso dei gesuiti in Guarany nel XVII secolo.Nel 1608 re Filippo III di Spagna creò in Paraguay lo Stato di Guarany, dove vivevano circa 150.000 indios e diede mandato di organizzarlo ai gesuiti. È la prima e forse unica volta nella storia dell'umanità che un ordine religioso riceve l'incarico di creare una repubblica in base a principi evangelici. In pratica la missione dei gesuiti era quella di sperimentare un'esperienza di collettivismo integrale e solidale. Infatti Guarany divenne uno Stato fortemente sociale, tutta la popolazione doveva lavorare sei ore al giorno, per cinque giorni la settimana. Ma tre volte al giorno si doveva fare visita in Chiesa per la preghiera, sotto osservazione e controllo dei gesuiti. Questo modello generò un successo enorme. Gli storici narrano che mai gli indios di queste zone, in quei tempi, avevano vissuto così bene. A seguito però della soppressione della Compagnia di Gesù (da parte di papa Clemente XIV) i gesuiti furono cacciati anche dalla Spagna e quindi dal Paraguay (nel 1767). La storia narra che, sorprendentemente, gli indios del Guarany , che grazie ai gesuiti avevano vissuto in condizioni idilliache (soprattutto se comparate con le altre popolazioni sudamericane), non fecero nulla per difendere i loro benefattori gesuiti, espulsi brutalmente. Sembrarono esser persino sollevati… Gli storici spiegano questo comportamento con il fatto che gli indios soffrivano questo Stato paternalistico-clericale e pensavano di poter star meglio con minori regole e più libertà. In pochissimo tempo il benessere socioeconomico dello Stato del Guarany crollò e il livello di vita degli indios del Guarany tornò allo stesso stadio di quello delle vicine tribù. La spiegazione che da il maggior conoscitore di questi avvenimenti, l'esploratore Nicolas Baudin, sta nel fatto che nessuna civiltà è disposta a barattare la libertà con maggior benessere portato da altre civiltà. Ma Baudin rileva anche che gli indios del Guarany, in tal contesto di «commissariamento di civiltà», avevano perso l'attitudine a pensare ed erano divenuti apatici (come peraltro era successo agli Incas). Troppe regole e meno libertà. Questo è il problema che sta impegnando anche noi oggi, in Europa e nel mondo globale. La storia raccontata potrebbe insegnare che è imprudente voler imporre criteri di civiltà, controllati nella loro applicazione da tecnocrati (o burocrati), in cambio di (apparenti) vantaggi, ma non frutto di libera scelta? Non ho risposta, ma mi pare sempre più probabile che nel mondo globale, molto impregnato di cultura luterana, l'espressione «libera scelta» che si accompagna a «libero arbitrio», stia per esser definitivamente corretta.
Nadia e Aimo Moroni
Prima puntata sulla vita di un gigante della cucina italiana, morto un mese fa a 91 anni. È da mamma Nunzia che apprende l’arte di riconoscere a occhio una gallina di qualità. Poi il lavoro a Milano, all’inizio come ambulante e successivamente come lavapiatti.
È mancato serenamente a 91 anni il mese scorso. Aimo Moroni si era ritirato oramai da un po’ di tempo dalla prima linea dei fornelli del locale da lui fondato nel 1962 con la sua Nadia, ovvero «Il luogo di Aimo e Nadia», ora affidato nelle salde mani della figlia Stefania e dei due bravi eredi Fabio Pisani e Alessandro Negrini, ma l’eredità che ha lasciato e la storia, per certi versi unica, del suo impegno e della passione dedicata a valorizzare la cucina italiana, i suoi prodotti e quel mondo di artigiani che, silenziosi, hanno sempre operato dietro le quinte, merita adeguato onore.
Franz Botrè (nel riquadro) e Francesco Florio
Il direttore di «Arbiter» Franz Botrè: «Il trofeo “Su misura” celebra la maestria artigiana e la bellezza del “fatto bene”. Il tema di quest’anno, Winter elegance, grazie alla partnership di Loro Piana porterà lo stile alle Olimpiadi».
C’è un’Italia che continua a credere nella bellezza del tempo speso bene, nel valore dei gesti sapienti e nella perfezione di un punto cucito a mano. È l’Italia della sartoria, un’eccellenza che Arbiter celebra da sempre come forma d’arte, cultura e stile di vita. In questo spirito nasce il «Su misura - Trofeo Arbiter», il premio ideato da Franz Botrè, direttore della storica rivista, giunto alla quinta edizione, vinta quest’anno da Francesco Florio della Sartoria Florio di Parigi mentre Hanna Bond, dell’atelier Norton & Sons di Londra, si è aggiudicata lo Spillo d’Oro, assegnato dagli studenti del Master in fashion & luxury management dell’università Bocconi. Un appuntamento, quello del trofeo, che riunisce i migliori maestri sarti italiani e internazionali, protagonisti di una competizione che è prima di tutto un omaggio al mestiere, alla passione e alla capacità di trasformare il tessuto in emozione. Il tema scelto per questa edizione, «Winter elegance», richiama l’eleganza invernale e rende tributo ai prossimi Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026, unendo sport, stile e territorio in un’unica narrazione di eccellenza. A firmare la partnership, un nome che è sinonimo di qualità assoluta: Loro Piana, simbolo di lusso discreto e artigianalità senza tempo. Con Franz Botrè abbiamo parlato delle origini del premio, del significato profondo della sartoria su misura e di come, in un mondo dominato dalla velocità, l’abito del sarto resti l’emblema di un’eleganza autentica e duratura.
iStock
A rischiare di cadere nella trappola dei «nuovi» vizi anche i bambini di dieci anni.
Dopo quattro anni dalla precedente edizione, che si era tenuta in forma ridotta a causa della pandemia Covid, si è svolta a Roma la VII Conferenza nazionale sulle dipendenze, che ha visto la numerosa partecipazione dei soggetti, pubblici e privati del terzo settore, che operano nel campo non solo delle tossicodipendenze da stupefacenti, ma anche nel campo di quelle che potremmo definire le «nuove dipendenze»: da condotte e comportamenti, legate all’abuso di internet, con giochi online (gaming), gioco d’azzardo patologico (gambling), che richiedono un’attenzione speciale per i comportamenti a rischio dei giovani e giovanissimi (10/13 anni!). In ordine alla tossicodipendenza, il messaggio unanime degli operatori sul campo è stato molto chiaro e forte: non esistono droghe leggere!
Messi in campo dell’esecutivo 165 milioni nella lotta agli stupefacenti. Meloni: «È una sfida prioritaria e un lavoro di squadra». Tra le misure varate, pure la possibilità di destinare l’8 per mille alle attività di prevenzione e recupero dei tossicodipendenti.
Il governo raddoppia sforzi e risorse nella lotta contro le dipendenze. «Dal 2024 al 2025 l’investimento economico è raddoppiato, toccando quota 165 milioni di euro» ha spiegato il premier Giorgia Meloni in occasione dell’apertura dei lavori del VII Conferenza nazionale sulle dipendenze organizzata dal Dipartimento delle politiche contro la droga e le altre dipendenze. Alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a cui Meloni ha rivolto i suoi sentiti ringraziamenti, il premier ha spiegato che quella contro le dipendenze è una sfida che lo Stato italiano considera prioritaria». Lo dimostra il fatto che «in questi tre anni non ci siamo limitati a stanziare più risorse, ci siamo preoccupati di costruire un nuovo metodo di lavoro fondato sul confronto e sulla condivisione delle responsabilità. Lo abbiamo fatto perché siamo consapevoli che il lavoro riesce solo se è di squadra».





