«La Verità» accusata di allarmismo perché cita i dati Aifa sui decessi

aifa dati morti covid
Nicola Magrini (Ansa)
Da venerdì pomeriggio un virus sembra penetrato nei computer di tutti i maggiori quotidiani italiani per cancellare sistematicamente qualsiasi riferimento alle parole «vaccini», «decessi» e «casi fatali», nonostante il rapporto numero 8 sulla farmacovigilanza dell'Aifa pubblicato venerdì gli dedichi quasi una pagina.

Sabato, su queste colonne, chi vi scrive ha fatto un lavoro aggiuntivo: calcolare le differenze tra i dati dell'ultimo e del penultimo rapporto, in modo da cogliere i movimenti più recenti. Tra i quali spicca il dato sui decessi per i quali l'algoritmo ha valutato l'esistenza di un nesso di causalità. Abbiamo così titolato: «In quattro settimane raddoppiati i decessi che l'Aifa lega ai vaccini».

Riportare tutti i dati. Questo abbiamo fatto. Aggiungendo in modo chiaro che non intendevamo insinuare nulla, né sminuire l'efficacia di un rimedio terapeutico preventivo che - sia pur in modo parziale e con efficacia decrescente nel tempo – sta proteggendo la salute di milioni di italiani, ma non in modo assoluto. L'evidenza delle segnalazioni di casi fatali tra gli eventi avversi gravi, il cui tasso è aumentato nelle ultime quattro settimane – 13 ogni 100.000 dosi, di cui però solo il 20% è stato ritenuto non correlabile con il vaccino – è un dato che dovrebbe invitare alla prudenza e a non ritenere il vaccino come una panacea.

Apriti cielo. Non solo tra sabato e domenica la parola «decessi» è scomparsa dagli altri giornali. Ma il Corriere della Sera domenica si è superato parlando di «nessun decesso». Come se il rapporto dell'Aifa avesse avuto una pagina in meno. Nella stessa pagina il direttore dell'Aifa Nicola Magrini, ha chiarito che «si tratta di segnalazioni di eventi e non di casi dove sia stato dimostrato il rapporto causale tra vaccino e conseguenze negative». Ma è proprio il suo rapporto che parla di nesso causale verificato con l'algoritmo per 9.324 su 10.600 segnalazioni di eventi gravi, solo per il 20% delle quali è stato escluso il nesso causale. «La comunità scientifica non ha dubbi», ha concluso. È vero. Infatti ci sono 3.909 segnalazioni di eventi gravi (a cui si aggiungono 14 decessi) per i quali nel suo rapporto c'è scritto che il dubbio è stato risolto a favore dell'esistenza del nesso di causalità.

Oltre a questo assordante silenzio, siano stati anche accusati di «pesante allarmismo» e disinformazione da un sedicente sito di smascheratori di bufale (www.butac.it) che forse ha letto solo il titolo – «che non spiega correttamente» – e non l'intero articolo.

Premettiamo che il titolo non «spiega» mai nulla, ma è un'istantanea. È l'articolo che, letto per intero, spiega e costituisce l'informazione. Altrimenti avremmo giornali con soli titoli e figure.

Nella loro foga accusatoria, questi signori omettono che abbiamo:

1 riportato l'incidenza dei casi fatali accertati pari a 2 ogni 10 milioni di dosi somministrate;

2 ribadito che «…non intendiamo insinuare dubbi sull'efficacia dei vaccini che risulta un fatto consolidato…»;

3 parlato della fragilità pregressa dei soggetti deceduti;

4 ripetuto più volte la parola «prudenza», per invitare alla consapevolezza dell'efficacia parziale ma non assoluta del vaccino che, come tutti i farmaci, ha reazioni avverse. Ma che, al contrario di tutti i farmaci, non ha alle spalle uno storico di dati clinici consolidati, sufficienti per avere un quadro stabile e definitivo delle reazioni.

L'enfasi sui casi fatali è normale quando, in un'analisi differenziale, una variabile sia pur modesta come peso assoluto, presenti uno scostamento rilevante. Tanto più se trattasi di vite umane.

Ricordiamo ai novelli censori che la vera disinformazione riguarda la diffusione di dati e circostanze fattualmente false, o decisive omissioni di fatti veri. Nell'articolo non ce n'è una e, per noi, anche una sola vita è preziosa, figurarsi 14 (sperando che tra i 555 casi segnalati non emergano altri nessi di causalità). Chi ci accusa di allarmismo dovrebbe riflettere sui bollettini che da marzo 2020 hanno martellato riportando decessi altrettanto innegabili, ma lasciando in secondo piano la particolare concentrazione nelle classi di età più anziane e, soprattutto, l'accertamento di un preciso e decisivo nesso causale tra Covid e decesso. «Post hoc» è ben diverso da «propter hoc», ma lo si scopre solo oggi.

Se davvero avessimo voluto «avvelenare i pozzi», avremmo insinuato dubbi sul funzionamento della farmacovigilanza e sull'affidabilità dell'algoritmo dell'Oms per la valutazione del nesso di causalità. Invece noi ci accontentiamo di questi dati, quali che siano, e rifiutiamo l'aneddotica da bar.

In nome di un malcelato interesse verso il procedere della campagna vaccinale, pare che la nostra colpa sia stata quella di disturbare il manovratore. Ma noi crediamo che solo la consapevolezza dei rischi (modesti ma purtroppo esistenti e ancora da accertare completamente) e dei benefici (al momento superiori, ma anch'essi da accertare nel tempo), validati da istituzioni autorevoli, possa condurre alla libera scelta di proteggere la propria salute, come decine di milioni di italiani hanno già fatto.

Chi ci critica dovrebbe accogliere con favore la nostra attenzione ai dati, perché sa (ma finge di non saperlo) che la disponibilità di evidenze scientifiche non parziali e provvisorie è il migliore argomento a favore del vaccino e di un eventuale obbligo, sentenze della Corte alla mano. In assenza di tali dati clinici, chi impone l'obbligo (formale o surrettizio) sa che sarebbe fuori dall'ordinamento costituzionale. La forza che prevale sul diritto. È già accaduto e non è detto che non accada nuovamente. Basta saperlo.

Occultare o mentire autorizza purtroppo i peggiori sospetti e sortisce l'effetto contrario nei confronti di una soluzione importante ma non unica e definitiva.

Claudio Borghi: «Il riarmo può falcidiare il welfare»
Claudio Borghi (Imagoeconomica)
Il leghista: «L’unico modo per spendere per la Difesa senza affondare è riscrivere il Patto di stabilità. Bisogna tornare alla Cee: era l’idea giusta di Europa. L’euro non è più il primo problema, ma i suoi squilibri restano».
La guerra dei 12 giorni alza il velo sulla debolezza strategica della Cina
Xi Jinping e Ali Khamenei (Ansa)
  • L’Iran è una pedina importante per i rifornimenti energetici di Pechino e per la sua proiezione nel mondo. Eppure il Dragone non si è mosso in difesa di Teheran: non ha voluto sfidare gli Usa e scontentare la Ue.
  • L’analista Michael Lai, ricercatore senior del Middle East Media Research Institute (Memri): «Il leader cinese ha imparato a camuffare la sua influenza. Pure se non sempre rispetta le promesse sugli investimenti».
  • Quelle armi provenienti dall’Impero di Mezzo finite a Hamas e Huthi.

Lo speciale contiene tre articoli.

Kiev si affida alle mine antiuomo
Ansa
L’Ucraina esce dalla convenzione che mette al bando gli ordigni. La Russia intensifica i bombardamenti. Telefonata tra i capi delle intelligence di Washington e Mosca.
La scommessa di Trump per la pace: pure l’Iran negli Accordi di Abramo
Donald Trump (Ansa)
Donald apre alla possibilità di alleggerire le sanzioni a Teheran. Ma le precondizioni per il suo nuovo Medio Oriente sono la fine dell’arricchimento dell’uranio e la pace a Gaza. Per la quale pressa ancora Netanyahu.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy