2023-01-07
Da Carpaccio a Kusama. Le 10 mostre da non perdere nel 2023
True
Bob Dylan, Endless Highway 2, 2015-2016Acrilico su tela / acrylic on canvas
Dopo un 2022 decisamente positivo, il 2023 si preannuncia un anno in ulteriore ascesa per quanto riguarda l’interesse del pubblico verso mostre e musei. Da Milano a Roma, passando per Venezia e Brescia, ecco i 10 appuntamenti con l’arte da segnarsi in agenda.Vittore Carpaccio. Disegni e dipinti - Palazzo Ducale, Venezia. Dal 18 marzo al 18 giugno 2023La pittura di Vittore Carpaccio (1460/66 c. - 1525/26 c.) celebra la grandezza e lo splendore di Venezia al volgere del XV secolo, quando la città lagunare dominava un vasto impero marittimo e fioriva come centro di commerci internazionali e di cultura. Dalla collaudata collaborazione di Fondazione Musei Civici di Venezia e National Gallery di Washington è nato il progetto di una mostra (nelle due sedi di Washington e Venezia) fondata su una selezione mirata delle migliori opere dell’artista, con l’intento di tracciare, in termini sia tematici che cronologici, il rigoroso sviluppo della pittura carpaccesca da una prospettiva aggiornata. Esposto, e di grande importanza, anche un consistente nucleo di disegni autografi dell’artista veneziano.Bob Dylan. Retrospectrum - MAXXI, Roma. Dal 16 dicembre 2022 al 30 aprile 2023Figura complessa e iconica della musica (e non solo), il cui talento e lavoro spaziano tra mezzi e discipline, Bob Dylan ha portato avanti per molti decenni una pratica di arte visiva: Retrospectrum è la prima mostra monografica europea che ne esplora l’ampia opera. Suddivisa in otto sezioni tematiche, l’esposizione raccoglie un’ampia gamma di opere d’arte, che vanno dai dipinti a olio agli acrilici, dagli acquerelli ai disegni a inchiostro, pastello e carboncino, fino a una serie di originali sculture in ferro.Inge Morath. Fotografie da Venezia in poi - Museo di Palazzo Grimani, Venezia. Dal 18 Gennaio 2023 - 04 Giugno 2023Venezia celebra la figura della celebre fotografa austriaca Inge Morath (Graz 1923 - New York 2002) con una mostra di circa 200 immagini, che racchiude una sezione - inedita per l’Italia - interamente dedicata alla città lagunare, dove la sua carriera ebbe inizio. Prima fotogiornalista donna della nota agenzia Magnum, i lavori della Morath hanno il dono della raffinatezza e della sensibilità e arrivano dritti al cuore. Un progetto importante, che cade in concomitanza dei cento anni della nascita dell’artista .Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa - Palazzo dei Diamanti, Ferrara. Dal 18 Febbraio al 19 Giugno 2023 Con oltre cento opere esposte, provenienti da musei e collezioni di tutto il mondo, questa mostra offre al pubblico un’occasione unica, e forse irripetibile, per scoprire (o riscoprire) l’arte di due grandi interpreti del Rinascimento italiano: Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa. L’esposizione costituisce la prima tappa di un progetto più ampio e ambizioso intitolato Rinascimento a Ferrara 1471-1598 da Borso ad Alfonso II d’Este, che indagherà la vicenda storico-artistica del periodo compreso tra l’elevazione della città a ducato e il suo passaggio dalla dinastia estense al diretto controllo dello Stato Pontificio.Renoir e l’Italia - Palazzo Roverella, Rovigo. Dal 25 Febbraio al 25 Giugno 2023Anche attraverso il fil rouge del racconto biografico del figlio Jean, celebre regista, la mostra si focalizza su una fase ben precisa della produzione di Pierre Auguste Renoir: il suo Grand Tour italiano del 1881 (per studiare – così come aveva da poco fatto il collega Ingres – i maestri del Rinascimento) e le opere della vecchiaia. Un percorso espositivo particolare, che mette in risalto l’originalità di un’arte che costituì uno dei primi esempi di quella «moderna classicità» che sarebbe poi stata perseguita da molti pittori degli anni Venti e Trenta, in particolare in Italia, come sarà evidenziato dai confronti – alcuni dei quali insospettabili – che saranno istituiti nelle sale di Palazzo Roverella.Andy Warhol. Serial Identity - Museo MA*GA , Gallarate (VA). Dal 22 gennaio al 18 giugno 2023Una grande antologica dedicata ad Andy Warhol (1928-1987), uno dei vertici assoluti dell’arte e della cultura del Novecento. La mostra, curata da Maurizio Vanni ed Emma Zanella, racconta la multiforme e ricca produzione del padre della Pop Art americana che, durante la sua lunga carriera, è stato pittore, illustratore, sceneggiatore, produttore cinematografico e televisivo, regista, direttore della fotografia ed egli stesso attore, figura che ha radicalmente mutato il modo di vedere e percepire la società contemporanea.Roy Lichtenstein.Variazioni Pop - Palazzo Tarasconi, Parma. Dall’11 febbraio al 18 giugno 2023Seguendo un andamento principalmente cronologico, che coincide anche con uno sviluppo tematico, la mostra ripercorre l’intera carriera artistica di Roy Lichtenstein (New York 1923) a partire dagli ’60, in cui ritroviamo i suoi temi e generi più noti e caratteristici: i fumetti e la pubblicità, la natura morta, il paesaggio, le incursioni nell’astrazione e nelle forme dei grandi maestri, gli interni bidimensionali, fino alla serie dei nudi femminili. Un’esposizione che apre l’anno che Palazzo Tarasconi dedicherà all’America e alla Pop Art, una tipologia di arte in grado di trasportare, sul piano del colore, l’evoluzione culturale e commerciale della società americana del tempo.Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo - Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia. Dal 4 marzo all’11 giugno 2023In occasione del V centenario della sua morte, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia celebra con una grande mostra Pietro Vannucci (1450 ca.-1523), detto il Perugino, il più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento. L’esposizione, curata da Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, e Veruska Picchiarelli, conservatrice del museo perugino, restituirà a questo grande Maestro, assoluto protagonista del Rinascimento, il ruolo di preminenza artistica che il suo pubblico e la sua epoca gli avevano assegnato, attraverso prove capitali della sua produzione, tutte antecedenti al 1504, ovvero nel momento in cui si trovava all’apice della sua straordinaria carriera.Brescia Photo Festival.VI Edizione Capitale - Varie sedi, Brescia. Dal 24 marzo al 25 giugno 2023Giunto quest’anno alla sua VI edizione, il Brescia Photo Festival, promosso da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con il Ma.Co.f – Centro della Fotografia Italiana, con la curatela artistica di Renato Corsini, propone una serie di iniziative allestite nelle più prestigiose sedi espositive della città, che ruota attorno al tema Capitale. Fulcro del Brescia Photo Festival il Museo di Santa Giulia, che ospita la più importante esposizione mai realizzata sul mondo delle vette, dal titolo Luce della Montagna, a cura di Filippo Maggia, in grado di analizzare l’universo iconografico della montagna attraverso le opere di quattro maestri della fotografia: Vittorio Sella, Martin Chambi, Ansel Adams, Axel Hütte.YayoiI Kusama. Fireflies on the Water - Palazzo della Ragione, Bergamo. Dal 9 novembre 2023 al 7 gennaio 2024In occasione del nuovo anno, che vedrà Bergamo e Brescia affiancate nel ruolo di Capitale italiana della Cultura, Yayoi Kusama (Matsumoto, Giappone, 1929), l’artista più popolare al mondo, secondo quanto scritto dalla rivista The Art Newspaper, porterà nel cuore della città orobica Fireflies on the Water una delle sue «Infinity room » più iconiche, proveniente dalla collezione del Whitney Museum of American Art di New York.Fireflies on the Water è un’installazione grande quanto una stanza pensata per essere vista in solitudine, una persona alla volta. Si compone di una piccola sala buia fiancheggiata da specchi su tutti i lati; una pozza d’acqua al centro dello spazio in cui sporge una piattaforma di osservazione simile a un bacino; e 150 piccole luci appese al soffitto. Insieme, questi componenti creano un effetto abbagliante di luce diretta e riflessa, emanata sia dagli specchi che dalla superficie dell’acqua. Lo spazio appare infinito, senza cima né fondo, né inizio né fine.
«The Iris Affair» (Sky Atlantic)
La nuova serie The Iris Affair, in onda su Sky Atlantic, intreccia azione e riflessione sul potere dell’Intelligenza Artificiale. Niamh Algar interpreta Iris Nixon, una programmatrice in fuga dopo aver scoperto i pericoli nascosti del suo stesso lavoro.