2024-08-19
Zosia uccisa da un fendente alla nuca. Qualcuno dei commensali l’ha seguita
Quando Lorenzo ha trovato il cadavere, Sergio passeggiava, Roberta era tra i negozi della litoranea mentre Bruna stava al mercatino. Andrea e Federico? In auto. Ma a uscire dalla villa, per prima, è stata la vittima...Nessuno di noi aveva un alibi. Peggio ancora, nessuno di noi poteva confermare le dichiarazioni degli altri. Perché nessuno di noi si trovava in compagnia all’ora presunta in cui Zosia era stata uccisa.Sempre che non l’avesse fatto uno sconosciuto o una torma di predatori umani, dalla mano pesante e dal carattere irritabile in un attacco di delusione.L’onere, la pena o il merito di trovare il cadavere di Zosia attaccato dai gabbiani era toccato a Lorenzo. Lui correva ancora, malgrado gli anni trascorsi da quando vinceva ai cento metri nei tornei d’istituto. Qui, approfittava dell’alba sull’arenile compatto per non rinunciare alla sua consuetudine di aprire il giorno in velocità.A me non piace correre. È da lepre o da coniglio. Preferisco passeggiare. Anche in pendenza, fra i pini che si susseguivano fin quasi sulla sabbia.Bruna e Roberta erano scese a piedi sul litorale, in direzioni opposte. La prima verso il mercatino che occupava un poggio a strapiombo sul mare. La seconda verso la litoranea, diretta al breve assembramento di negozi fra gli alberghi e i condomini.Andrea aveva preso la macchina. Anche Federico. E nessuno dei due si era preoccupato di altro che mettere in moto e fare manovra per togliersi dal piazzale antistante la villa. D’altro canto, nemmeno le donne e Lorenzo avevano ritenuto di dover informare sulle rispettive uscite. Normale. Viviamo senza accorgerci che tutte le nostre azioni possono costituire argomenti di indagine e ogni cosa un indizio. Il che risponde al problema che si pone Raskòl’nikov in Delitto e castigo: «Perché quasi tutti i delitti saltano fuori e si scoprono, e le tracce di quasi tutti i delinquenti si delineano così chiaramente?».Inoltre, l’unico a poter giustificare la sua levataccia era Lorenzo, notoriamente devoto all’esercizio fisico. Ma neanche questo serviva da alibi. Anzi, accresceva i sospetti a suo carico, qualora vi fosse premeditazione. Approfittando della sua risaputa passione per la corsa, era andato fuori con il sole ancora basso e l’intento di uccidere.Nella concitata rincorsa mnemonica che poi impegnò tutti nel ricordare il proprio orario di uscita dalla villa, sfuggì un dettaglio. Ci aveva comunque preceduto Zosia. Era stata lei a scendere per prima di casa. Uno qualunque di noi sei l’aveva poi seguita per ucciderla.Lorenzo correva sulla battigia compatta quando aveva adocchiato lo stormo di gabbiani dai pigolii affamati. Picchiavano tutti verso un punto ai piedi della pineta, dove gli alberi mettevano radici sull’ultimo tratto di terreno, prima delle rocce e della spiaggia.Il cadavere di Zosia l’aveva riconosciuto dai vestiti che portava. Quelli del giorno prima: un maglietta sbracciata e un pantaloncino di tela.Si era fermato a non pochi metri dallo scempio. Con la mano in automatico al cellulare, sul quale avevo composto il 112.Io ero arrivato dalla direzione opposta, camminando.Lui mi aveva indicato il pasto degli uccelli con il mento e un pallore che gli schiariva l’abbronzatura di vacanze già consumate su altre coste.«Non ti avvicinare. I gabbiani possono aggredire».Raccomandazione superflua. Avevamo rivisto insieme Gli uccelli di Alfred Hitchcock.Per liberare il corpo di Zosia da quei becchi affamati, dovemmo attendere i carabinieri sul loro corteo di due fuoristrada che segnarono la riva con il passaggio di gomme pesanti.Sotto la ferrovia, si formava un ponte che dava l’accesso alla spiaggia dalla provinciale. Tre chilometri abbondanti fino al cadavere e a noi. Il primo a scendere fu il capitano. Ordinò a un graduato di sparare in aria per disperdere i gabbiani e i quattro colpi di automatica furono gli unici della vicenda, sebbene per compiere l’omicidio fosse bastata una mano nuda. Da individuare.Il capitano Montichiari confermava la simmetria capovolta con cui lo stato disloca gli ufficiali dell’Arma: meridionali al Nord e settentrionali al Sud. Un bresciano già solenne e brizzolato a meno di quarant’anni non era esattamente in tema qui, sulle rive basse dell’Adriatico. Ma neppure in una barzelletta sui carabinieri.Quando sentenziai che Zosia era stata uccisa, senza nemmeno avvicinarmi al cadavere, mi assorbì con un’occhiata. Ci incamminammo verso i resti della necrofagia e Montichiari prese il cellulare, scambiando impressioni con un «dottore» all’altro capo della linea. «Di solito ci si aspetta una procuratrice trentacinquenne», lo stuzzicai.«Sono tutte impegnate con la delinquenza organizzata. E il sostituto competente mi ha delegato. Dovrà accontentarsi di me».Nonostante il lavorio dei gabbiani, l’ecchimosi sulla nuca di Zosia si notava alla perfezione.«La causa di morte», esposi al capitano Montichiari. «Un fendente le ha spezzato il collo. Prima di cadere sulla spiaggia, per lei era già finita».L’ufficiale mi dedicò soltanto la visione periferica dei suoi occhi: «Conosce il mestiere».Non un complimento. Il principio di un’accusa.Sperai di scagionarmi: «Faccio il consulente per la Farnesina. Per andare in posti sconsigliati, seguiamo corsi di pronto soccorso e traumatologia».Montichiari si volse a Lorenzo: «Anche lei è del ministero?».«No. Ho una finanziaria».Con gli altri, fummo acquisiti nel successivo fascicolo aperto dal capitano. Mi figuravo tutti, scremati dal corredo anagrafico e ordinati per cognome.Cansiano Andrea: dirigente Asl.De Carlo Bruna, coniugata Cansiano: pediatra. Gentile Federico: informatore sanitario.Javrosky Zosia, convivente del Gentile: disoccupata.Losito Lorenzo: operatore finanziario.Morrese Roberta, coniugata Losito: insegnante elementare.Valenzano Sergio: ministero degli Esteri.Restammo a vegliare su Zosia, sfigurata dai gabbiani, fino all’arrivo del mezzo che doveva prelevare il corpo. In volo. Un elicottero anfibio della guardia costiera utilizzato per il soccorso in mare. Melodrammatica ed eccessivo, malgrado la mia preferenza degli apparecchi ad ala rotante come mezzi di trasporto. Posandosi sulla risacca, accrebbe la desolazione del litorale disertato dai bagnanti. Veniva il dubbio che non se ne fossero andati per la chiusura delle vacanze ma perché avevano presagito l’uccisione di Zosia.4. Continua
Il fiume Nilo Azzurro nei pressi della Grande Diga Etiope della Rinascita (GERD) a Guba, in Etiopia (Getty Images)
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 12 settembre con Carlo Cambi
iStock
Dopo l'apertura dei lavori affidata a Maurizio Belpietro, il clou del programma vedrà il direttore del quotidiano intervistare il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, chiamato a chiarire quali regole l’Italia intende adottare per affrontare i prossimi anni, tra il ruolo degli idrocarburi, il contributo del nucleare e la sostenibilità economica degli obiettivi ambientali. A seguire, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, offrirà la prospettiva di un territorio chiave per la competitività del Paese.
La transizione non è più un percorso scontato: l’impasse europea sull’obiettivo di riduzione del 90% delle emissioni al 2040, le divisioni tra i Paesi membri, i costi elevati per le imprese e i nuovi equilibri geopolitici stanno mettendo in discussione strategie che fino a poco tempo fa sembravano intoccabili. Domande cruciali come «quale energia useremo?», «chi sosterrà gli investimenti?» e «che ruolo avranno gas e nucleare?» saranno al centro del dibattito.
Dopo l’apertura istituzionale, spazio alle testimonianze di aziende e manager. Nicola Cecconato, presidente di Ascopiave, dialogherà con Belpietro sulle opportunità di sviluppo del settore energetico italiano. Seguiranno gli interventi di Maria Rosaria Guarniere (Terna), Maria Cristina Papetti (Enel) e Riccardo Toto (Renexia), che porteranno la loro esperienza su reti, rinnovabili e nuova «frontiera blu» dell’offshore.
Non mancheranno case history di realtà produttive che stanno affrontando la sfida sul campo: Nicola Perizzolo (Barilla), Leonardo Meoli (Generali) e Marzia Ravanelli (Bf spa) racconteranno come coniugare sostenibilità ambientale e competitività. Infine, Maurizio Dallocchio, presidente di Generalfinance e docente alla Bocconi, analizzerà il ruolo decisivo della finanza in un percorso che richiede investimenti globali stimati in oltre 1.700 miliardi di dollari l’anno.
Un confronto a più voci, dunque, per capire se la transizione energetica potrà davvero essere la leva per un futuro più sostenibile senza sacrificare crescita e lavoro.
Continua a leggereRiduci