2023-09-14
Comizio in Aula della Von der Leyen: la transizione verde non si discute
Ursula von der Leyen (Ansa)
Chi sperava che l’addio di Frans Timmermans ammorbidisse la posizione di Bruxelles si sbagliava. Nel discorso sullo stato dell’Unione, la presidente in cerca del secondo mandato pare Greta Thunberg: «La Terra è in ebollizione».La leader della Commissione annuncia un’inchiesta sui sussidi di Pechino all’elettrico: «Distorcono il mercato». Troppo tardi, e non dice quali contromisure si prenderanno.Lo speciale contiene due articoli.Nonostante sia una cavallerizza provetta, la baronessa Ursula Gertrud von der Leyen ha deciso di usare la più abusata delle metafore marinaresche: «Manteniamo la rotta». Qualcuno s’era forse illuso che, dopo l’auspicato addio del paraguru Frans Timmermans, l’Unione europea avrebbe deposto la cieca furia ambientalista? Illusi. La presidente della Commissione europea, dopo qualche furbesco ammiccamento a destra, convalida invece la ragion d’essere del suo lunare quadriennio al potere: il Green deal. «Ci atteniamo alla nostra strategia di crescita» insiste nel suo discorso sullo stato dell’Unione. «E lotteremo sempre per avere una transizione equa e giusta». Difatti: dalle auto elettriche alle case efficienti, ogni imminente imposizione rimane a spese dei sempre più impoveriti continentali. La baronessa Ursula è una moderna Maria Antonietta. «Maestà, il popolo ha fame...» dicevano all’illustre predecessora. E lei: «Che mangino brioches…». Ecco: nella folle corsa a perdifiato della Commissione, tra veicoli a emissioni zero e cappotti termici, saranno ancora gli incolpevoli sudditi a pagare. Come in una fiaba ecologista, Von der Leyen promette che «nessuno deve essere lasciato indietro» ammettendo comunque mire iperuraniche: «Abbiamo un Green deal europeo che rappresenta il fulcro della nostra economia e un’ambizione senza pari». L’inscalfibile Ursula si lascia prendere dalla prosopopea: «È la nostra risposta alla chiamata della storia». Per poi aggiungere, con fervore gretino: «E quest’estate, la più calda di sempre in Europa, ce lo ha ricordato con forza. La Grecia e la Spagna sono state colpite da incendi devastanti. E abbiamo visto il caos e la carneficina provocati dagli eventi meteorologici estremi, dalla Slovenia alla Bulgaria, in tutta l’Unione. È la realtà di un pianeta in ebollizione. Il Green deal è nato dalla necessità di proteggerlo».La sacerdotessa verde assicura che la transizione non deve essere a scapito dell’industria o dei cittadini. Proprio mentre, tanto per dirne una, continuano a essere diffusi ferali studi sulle sorti dell’auto europea: «La Commissione sta avviando un’indagine anti-sovvenzioni sui veicoli elettrici provenienti dalla Cina» promette quindi la solerte Ursula, dopo aver notato che Pechino ci sta riempiendo di auto economiche a zero emissioni e tanti incentivi. «L’Europa è aperta alla concorrenza. Non per una corsa al ribasso. Dobbiamo difenderci dalle pratiche sleali». Come e quando? Boh. Di sicuro, mette le mani avanti Ursula, «ci sono anche temi in cui possiamo e dobbiamo collaborare». Insomma: «Continueremo a sostenere l’industria europea nel corso di questa transizione» giura. «Dall’eolico all’acciaio, dalle batterie ai veicoli elettrici, il futuro della nostra industria delle tecnologie pulite dev’essere made in Europe». E rivela di aver chiesto a Mario Draghi, «una delle menti economiche più grandi d’Europa», di preparare un report sui destini della nostra competitività. Mutua persino il «Whatever it takes» del fu presidente della Bce. Pure stavolta, prepariamoci a fare la qualsiasi.Adesso: con tutta la stima per il nostro ex premier, potrà la sua acuta relazione fermare l’inarrestabile avanzata cinese? Insomma: mentre il centrodestra chiede realismo e difesa degli interessi, si continua a supercazzolare. L’unica nobile concessione della baronessa agli avversari è «un maggiore dialogo». Mantenendo «la rotta», chiaramente. Ma pare solo un magra concessione, utile a rassodare il terreno. Il Ppe di Manfred Weber, dopo aver aperto ai conservatori, ultimi sondaggi alla mano sembra voler puntare nuovamente sulla «maggioranza Ursula» con socialisti e liberali. Ma l’Ecr, guidato da Giorgia Meloni, potrebbe comunque essere decisivo. Dunque, meglio lasciare la porta socchiusa fingendo timide aperture. Come reagiranno la premier italiana e suoi alleati? Von der Leyen scalpita ufficialmente per il secondo mandato. Alle prossime elezioni del giugno 2024, toccherà «rispondere ancora all’appello della storia». Il suo intendimento è già scritto: totale continuità. «Quando, nel 2019, mi sono presentata di fronte a voi con il mio programma per un’Europa verde, digitale e geopolitica, so che alcuni avevano dei dubbi» concede. «Guardate invece dove si trova l’Europa oggi?». Ecco, appunto: inflazione epocale, recessione galoppante, migrazioni irrefrenabili. Ma lei è entusiasta persino delle prodezze di Christine Lagarde, gran capa della Bce. O dell’inutile patto europeo sulle migrazioni. Gli ultimi «300 giorni» al potere serviranno soltanto a «terminare il lavoro». Così uguale, ma anche così diversa. La presidentissima informa di aver avuto tre nipoti, durante questo mandato. È proprio per evitare l’estinzione delle nuove leve che è pronta a immolarsi ancora: «Avranno pure loro un’estate, un autunno, un inverno e una primavera come quando noi eravamo bambini? Potranno avere una famiglia?». Ovviamente, no. Saranno spazzati via da apocalissi e carestie. A meno che SuperUrsula non venga provvidenzialmente rieletta per altri cinque anni.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/vonderleyen-transizione-verde-non-discute-2665375578.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="bluff-europeo-contro-lauto-cinese" data-post-id="2665375578" data-published-at="1694673934" data-use-pagination="False"> Bluff europeo contro l’auto cinese Ursula von der Leyen si è svegliata. All’improvviso, la presidente della Commissione europea ha scoperto che i mercati sono inondati di auto elettriche cinesi, che sono più economiche e quindi in grado di battere la concorrenza dei marchi europei, e che i prezzi sono mantenuti artificialmente bassi da ingenti sussidi erogati a mani basse da Pechino. Risultato: «Questo meccanismo distorce il mercato e l’Europa non può permetterlo. Bisogna difendersi da pratiche sleali e da questa corsa al ribasso» , ha tuonato Von der Leyen, nell’accalorato discorso sullo stato dell’Unione 2023. La presidente ha dimenticato nella foga, o forse era voluto, il piccolo particolare che il primato sull’auto elettrica, la Cina se l’è conquistato senza andare tanto per il sottile quanto a uso di energia fossile. Sottigliezze. Alla presidente interessa lanciare il segnale forte che la Commissione «è sul pezzo» e che è pronta a sbarrare il passo al nemico cinese. Come ciò sia possibile non lo dice. Ha parlato genericamente dell’avvio di una fantomatica «indagine anti-sovvenzioni». Ma chi se ne occuperà? Sarà creata una sorta di commissione ad hoc e con quali poteri? E poi qualora si scoprisse un meccanismo di aiuti di Stato, quali sarebbero le prossime mosse? Si applicano dazi? Si alzano le barriere doganali alle vetture d’oltre Muraglia? Non si deve dimenticare che produrre le batterie in Europa costa 6 volte di più. Peraltro non siamo all’inizio di un processo ma in pieno tsunami industriale e Pechino ha già messo radici nel mercato. Tanta sollecitudine fa anche sorgere il sospetto che la presidente abbia ricevuto l’illuminazione del pericolo cinese, nel mezzo della via verso le elezioni europee. Qualora dovesse cambiare maggioranza nel Parlamento, avrebbe bisogno del sostegno dei conservatori per essere rieletta. E non c’è niente di meglio che riallinearsi sfoderando un atteggiamento anti cinese. La strategia di Von der Leyen va oltre. La presidente sembra sposare la linea di Parigi che da tempo chiede una tutela all’industria dell’auto europea mentre fischia il fuorigioco per Berlino. La Germania ha forti interessi in Cina e non ha mai visto di buon grado una politica di ostilità a Pechino nel timore che il governo di Xi Jinping gli chiuda i canali delle esportazioni. Bisognerà vedere se la presidente ha intenzione veramente di mordere o si è limitata ad abbaiare. Una guerra dei dazi rischia di rompere le ossa alla fragile industria automobilistica europea, totalmente dipendente per la tecnologia e la componentistica elettronica dalla Cina. Basta vedere gli ultimi dati delle vendite per capire la difficoltà delle case europee e la potenza di fuoco del Dragone. Dal primo trimestre 2023, con un +80%, la Cina ha superato il Giappone come maggiore esportatore di auto al mondo. Secondo la società di ricerca Canalys, a fine anno si stimano 4,4 milioni di vetture spedite dal Dragone all’estero di cui 1,3 elettriche, raddoppiate. Ma questo era prevedibile dal momento che dal 2009 i cinesi hanno strappato al Giappone la leadership della produzione, raddoppiata nel 2022 da 10,3 a 23,8 milioni di auto (secondo l’Oica, l’Organizzazione internazionale dei produttori). AlixPartners stima che le vendite annuali di auto con marchio cinese nei mercato estero, cresceranno fino a 9 milioni di veicoli entro il 2030. I brand cinesi avrebbero pertanto il 30% della quota globale e il 15% dell’Europa. A luglio scorso i 22 marchi cinesi presenti sul mercato del Vecchio Continente hanno aumentato le vendite del 131% (25.564 auto) rispetto allo stesso periodo del 2022. La quota di mercato dei cinesi è raddoppiata dall’1,27% al 2,51%. Va segnalato inoltre che gli europei in Cina non toccano palla. Una classifica riportata da Quattroruote, relativa ad agosto scorso del Top-Selling Pure EV Brands in China, mostra che bisogna scorrere fino alla decima posizione per trovare un marchio europeo, con la Volkswagen.
Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa (Ansa)
Protagonista di questo numero è l’atteso Salone della Giustizia di Roma, presieduto da Francesco Arcieri, ideatore e promotore di un evento che, negli anni, si è imposto come crocevia del mondo giuridico, istituzionale e accademico.
Arcieri rinnova la missione del Salone: unire magistratura, avvocatura, politica, università e cittadini in un confronto trasparente e costruttivo, capace di far uscire la giustizia dal linguaggio tecnico per restituirla alla società. L’edizione di quest’anno affronta i temi cruciali del nostro tempo — diritti, sicurezza, innovazione, etica pubblica — ma su tutti domina la grande sfida: la riforma della giustizia.
Sul piano istituzionale spicca la voce di Alberto Balboni, presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato, che individua nella riforma Nordio una battaglia di civiltà. Separare le carriere di giudici e pubblici ministeri, riformare il Consiglio superiore della magistratura, rafforzare la terzietà del giudice: per Balboni sono passaggi essenziali per restituire equilibrio, fiducia e autorevolezza all’intero sistema giudiziario.
Accanto a lui l’intervento di Cesare Parodi dell’Associazione nazionale magistrati, che esprime con chiarezza la posizione contraria dell’Anm: la riforma, sostiene Parodi, rischia di indebolire la coesione interna della magistratura e di alterare l’equilibrio tra accusa e difesa. Un dialogo serrato ma costruttivo, che la testata propone come simbolo di pluralismo e maturità democratica. La prima pagina di Giustizia è dedicata inoltre alla lotta contro la violenza di genere, con l’autorevole contributo dell’avvocato Giulia Buongiorno, figura di riferimento nazionale nella difesa delle donne e nella promozione di politiche concrete contro ogni forma di abuso. Buongiorno denuncia l’urgenza di una risposta integrata — legislativa, educativa e culturale — capace di affrontare il fenomeno non solo come emergenza sociale ma come questione di civiltà. Segue la sezione Prìncipi del Foro, dedicata a riconosciuti maestri del diritto: Pietro Ichino, Franco Toffoletto, Salvatore Trifirò, Ugo Ruffolo e Nicola Mazzacuva affrontano i nodi centrali della giustizia del lavoro, dell’impresa e della professione forense. Ichino analizza il rapporto tra flessibilità e tutela; Toffoletto riflette sul nuovo equilibrio tra lavoro e nuove tecnologie; Trifirò richiama la responsabilità morale del giurista; Ruffolo e Mazzacuva parlano rispettivamente di deontologia nell’era digitale e dell’emergenza carceri. Ampio spazio, infine, ai processi mediatici, un terreno molto delicato e controverso della giustizia contemporanea. L’avvocato Nicodemo Gentile apre con una riflessione sui femminicidi invisibili, storie di dolore taciuto che svelano il volto sommerso della cronaca. Liborio Cataliotti, protagonista della difesa di Wanna Marchi e Stefania Nobile, racconta invece l’esperienza diretta di un processo trasformato in spettacolo mediatico. Chiudono la sezione l’avvocato Barbara Iannuccelli, parte civile nel processo per l’omicidio di Saman, che riflette sulla difficoltà di tutelare la dignità della vittima quando il clamore dei media rischia di sovrastare la verità e Cristina Rossello che pone l’attenzione sulla privacy di chi viene assistito.
Voci da angolature diverse, un unico tema: il fragile equilibrio tra giustizia e comunicazione. Ma i contributi di questo numero non si esauriscono qui. Giustizia ospita analisi, interviste, riflessioni e testimonianze che spaziano dal diritto penale all’etica pubblica, dalla cyber sicurezza alla devianza e criminalità giovanile. Ogni pagina di Giustizia aggiunge una tessera a un mosaico complessivo e vivo, dove il sapere incontra l’esperienza e la passione civile si traduce in parola scritta.
Per scaricare il numero di «Giustizia» basta cliccare sul link qui sotto.
Giustizia - Ottobre 2025.pdf
Continua a leggereRiduci
Terry Rozier (Getty Images)
L’operazione Royal Flush dell’Fbi coinvolge due nomi eccellenti: la guardia dei Miami Heat Terry Rozier e il coach dei Portland Trail Blazers Chauncey Billups, accusati di frode e riciclaggio in un vasto giro di scommesse truccate e poker illegale gestito dalle storiche famiglie mafiose.