
Viaggio tra le meraviglie dimenticate del Tirreno, dalla selvaggia Alicudi alla spirituale San Pietro, un itinerario tra silenzi, vulcani spenti e comunità sospese nel tempo.C’è un Mediterraneo che non fa rumore. Un arcipelago diffuso che resiste ai selfie, ai pacchetti turistici all inclusive, alle estati da vendere. È fatto di isole minori, quelle che pochi raggiungono, che non si prestano a «vacanze facili», che chiedono lentezza, ascolto, rispetto. Alicudi, Filicudi, Ustica, San Pietro: nomi sussurrati, remoti, che evocano un’Italia in miniatura, spesso dimenticata, eppure più viva che mai.In queste isole si vive ancora il ritmo della luce. Non ci sono semafori, centri commerciali né catene alberghiere internazionali. A volte non ci sono nemmeno le strade. C’è però un patrimonio culturale e naturale di valore incalcolabile, fatto di silenzi, vulcani addormentati, riti locali, pietre e memorie. E c’è una bellezza ruvida e senza trucco che rimane impressa nel cuore.Alicudi: l’isola verticale e stregataAlicudi è un punto. Un cono. Una scalinata infinita. Qui non esistono strade asfaltate, né auto, né locali notturni. Solo gradini di pietra lavica, muli, reti da pesca e silenzio.La più remota delle Eolie è anche la più misteriosa: abitata da poco più di un centinaio di anime, Alicudi conserva leggende di streghe volanti, di pane allucinogeno, di esistenze ai margini.Non è un’isola facile: si sale, si suda, si sente la solitudine. Ma proprio in questa essenzialità si trova la sua magia. Alicudi insegna la rinuncia: niente superfluo, niente veloce.Dove mangiare:Ericusa: piccolo ristorante a conduzione familiare con vista sul mare. Piatti semplici, sapori schietti. Da non perdere il pesce alla griglia e la pasta con le erbe spontanee.Bar L’Airone: ottime l’insalata di totano e le caserecce alla NormaDove dormire:L’Olivuzza: dotato sia di giardino che di terrazza. Presenti alloggi con splendida vista sul mare. Alicudi (iStock)Filicudi: l’antica fucina del tempoPiù grande e accogliente di Alicudi, Filicudi conserva ancora l’anima antica delle Eolie. Il porto sembra uscito da un film degli anni ’60, con le barchette di legno e i pescatori che si scambiano il vino in bottiglia. L’interno è un trionfo di fichi d’India, ginestre e sentieri che portano fino alla Canna, un obelisco lavico che emerge dal mare.Qui si respira un tempo dilatato, pieno di storie. La Grotta del Bue Marino è un santuario naturale, la Fossa delle Felci una terrazza sulla vastità.Dove mangiare:Adriana Filicudi Restaurant: piatti genuini, come l’aguglia imperiale e la spuma di pane.Filicudi Saloon: considerato l’anima del luogo, attira turisti e barcaioli, per i quali è un punto di riferimento.Dove dormire:Casa Falco: immersa nella macchia mediterranea, con camere dal sapore rustico e terrazze che guardano l’infinito. Filicudi (iStock)Ustica: la nera perla sommersaSola, vulcanica, nera di lava e di corallo. Ustica è un segreto che il Tirreno custodisce con cura. Prima riserva marina d’Italia, è un paradiso per i sub, ma anche per chi ama camminare: sentieri immersi nel mirto, grotte marine, torri borboniche e fichi ovunque.Il paese è piccolo e vivo, fatto di gente autentica, bambini che giocano per strada, murales che raccontano la storia dell’isola. E poi c’è il mare: trasparente, profondo, sacro.Dove mangiare:Rosso di Sera: imperdibile la tartare di scorfano, da assaporare rigorosamente fronte mare.Ristorante da Umberto: affacciato sul porticciolo, perfetto per un pranzo al sole con pescato del giorno.Dove dormire:Hotel Clelia: accogliente, familiare, arredato con gusto semplice. Colazione con marmellate fatte in casa e vista sul borgo.San Pietro (Carloforte - SU): spiritualità e cultura ligureL’isola di San Pietro, con la sua capitale Carloforte, è un caso unico in Italia. Abitata dai discendenti dei tabarchini, una comunità ligure trasferitasi qui nel Settecento, l’isola è un intreccio di culture, accenti e sapori.Le case color pastello, le saline rosa, le scogliere battute dal maestrale: tutto a San Pietro invita alla contemplazione. Non ci sono vulcani, ma c’è una forma di spiritualità laica, fatta di mare, vento, solitudine gentile.Dove mangiare:Ristorante Da Nicolo: storico e raffinato, il regno del tonno rosso di Carloforte. Da provare anche le fainè e i piatti liguri rivisitati.Pomata Bistrot: una cucina moderna e luminosa, in equilibrio tra tradizione sarda e creatività.Dove dormire:Lu’ Hotel Riviera: camere affacciate sul porto, atmosfera elegante e rilassata. Servizio attento e tramonti infuocati. Vista sulla città di Carloforte che si riflette nella salina dell'Isola di San Pietro (iStock)Un Mediterraneo dell’animaQuesto itinerario tra isole minori del Tirreno non è solo un viaggio geografico. È un percorso interiore, un’educazione al vuoto e alla meraviglia. Le isole non gridano: sussurrano. Sono microcosmi sospesi, luoghi dove ancora ci si saluta per strada, dove il tempo è il primo lusso.Fuori dai circuiti più battuti, queste terre offrono la possibilità di abitare un’altra idea di viaggio: non la conquista, ma la ricezione. Non l’azione, ma l’ascolto. In un mondo che corre, Alicudi, Filicudi, Ustica e San Pietro ci ricordano che fermarsi è ancora possibile. E bellissimo.
Sergei Ryabkov (Ansa)
Il vice di Lavrov, Sergei Ryabkov: «Lo slancio post Alaska è esaurito per colpa degli europei. I missili Tomahawk? Serve senso di responsabilità». Civili uccisi dai raid ucraini a Belgorod.
Francesca Albanese (Ansa)
A Bologna le conferiscono la cittadinanza onoraria ma la dem Zampa sbotta: «Errore, lei inadeguata». Stessa iniziativa a Firenze ma un provvidenziale malanno stoppa l’iter.
Liliana Segre (Ansa)
Se per i ragazzi di Fratelli d’Italia che facevano il saluto romano si era scatenato un putiferio, per le devastazioni degli antagonisti non c’è stata la stessa fretta nel convocare l’organismo nato per indagare l’odio. Che funziona soltanto contro il pericolo «fascista».
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa del 9 ottobre con Carlo Cambi