2025-02-23
Il nuovo virus scoperto in Cina spinge in Borsa i colossi dei vaccini
Dopo l’annuncio arrivato da Wuhan, le azioni Pfizer, Moderna e Novavax sono salite in controtendenza rispetto agli indici Usa. Gli esperti si mostrano poco allarmati. Big pharma si tiene pronta per fare business.Guarda caso, nel giorno più nero del mercato azionario statunitense, le maggiori aziende produttrici di vaccini hanno registrato impennate. La spiegazione? Venerdì era iniziata a circolare la notizia di un nuovo coronavirus trasmettibile all’uomo, rilevato da un team di ricerca cinese, e le azioni di Pfizer e Moderna hanno registrato le migliori performance. Nuovi business all’orizzonte segnano un’inversione nella discesa del titolo azionario delle due Big pharma, da inizio 2025? Come riferito dalla Verità, l’esperta di coronavirus dei pipistrelli Shi Zhengli, già al centro degli esperimenti su virus dei pipistrelli nel laboratorio di Wuhan che potrebbero aver provocato l’epidemia Covid del 2020, assieme alla sua équipe, ha scoperto un nuovo ceppo del coronavirus Hku5, potenzialmente trasmettibile dall’animale all’uomo perché utilizza lo stesso recettore umano del virus che causa il Covid-19. Il virus è stato rilevato in laboratorio in mini modelli di organi umani, non nell’uomo. Proviene dal sottogenere merbecovirus, che include anche il coronavirus che causa la sindrome respiratoria mediorientale (Mers). La ricerca ha coinvolto scienziati del Guangzhou laboratory, della Guangzhou academy of sciences, della Wuhan university, del Wuhan institute of virology. I loro risultati, già presentati lo scorso settembre, sono stati pubblicati martedì sulla rivista peer reviewed Cell. Venerdì, il Dow Jones aveva perso 748,63 punti (l’1,69%) e l’S&P 500 (il più importante indice azionario statunitense) è scivolato dell’1,7%. Anche il Nasdaq composit, fortemente tecnologico, è sceso del 2,2%, chiudendo vicino ai minimi di sessione. Le azioni del produttore di vaccini anti Covid Moderna (Mrna), invece, sono balzate del 5,3% e «sono state le migliori performance nell’S&P 500», riferivano i siti economici. Precisando che «il rimbalzo arriva dopo i cali nella sessione precedente, quando il produttore di farmaci ha segnalato perdite più ampie del previsto a causa della debole domanda di vaccini». Lo scorso settembre Moderna annunciò che stava pianificando di tagliare fino a 1,1 miliardi di dollari ricerca e sviluppo entro il 2027. Una settimana fa la casa farmaceutica affermava di aspettarsi solo 200 milioni di dollari di fatturato nella prima metà dell’anno, «riflettendo la stagionalità del suo business respiratorio», mentre gli analisti si aspettavano 207 milioni di dollari di fatturato nel primo trimestre. Anche le azioni Pfizer (Pfe) sono aumentate dell’1,54%; venerdì in chiusura erano quotate 26,30 dollari. Nell’ultimo mese erano calate dello 0,79%; il dato riferito agli ultimi sei mesi era -8,74%. Il prezzo di chiusura più alto di sempre delle azioni Pfizer era stato di 53,46 dollari il 16 dicembre 2021, secondo anno di pandemia e primo anno delle campagne vaccinali anti Covid. Pure le azioni di Novavax, produttrice di un altro vaccino anti Covid, sono cresciute di circa l’1% (portandosi a 7,99 dollari) in un venerdì nero per il mercato più ampio.Gli esperimenti cinesi di laboratorio, che dimostrano come l’Hku5-cov-2 in provetta e in modelli di intestino e vie respiratorie umane le abbia infettate con alti livelli di Ace2 (la proteina ricettore), pur non entrando con la stessa facilità della Sars-cov-2, stanno facendo temere un nuovo virus che dal pipistrello si trasmette all’uomo. Anche la Sars-Cov-2, infatti, utilizza il recettore Ace2 per l’infezione. L’ex commissario della Fda, Scott Gottlieb, ha dichiarato venerdì alla Cnbc che la scoperta di nuovi virus come questo è «piuttosto di routine» e ha osservato che il rischio di un’imminente epidemia rimane «inconsistente». La risposta generale potrà essere una reazione «esagerata», come l’ha definita il dottor Michael Osterholm, esperto di malattie infettive dell’università del Minnesota e il potenziale di trasferimento del virus verso gli esseri umani «resta da studiare», di certo la formidabile macchina produttrice di vaccini ha ricevuto nuovo slancio dalle previsioni di prossime pandemie. Big pharma potrebbe continuare a beneficiare dei rinnovati timori per la salute pubblica. Immagini di ospedali invasi da pazienti con mascherina sono circolate sui social, con tanto di ironici commenti (pochi quelli allarmati) su situazioni che si possono ripresentare. Senz’altro la scoperta avvenuta ancora una volta in Cina ha riacceso le polemiche intorno alla ricerca sul «guadagno» di funzione, tecnica utilizzata dai virologi per aumentare l’aggressività dei virus in maniera artificiale per studiarne gli effetti. Shi Zhengli, la scienziata che ha diretto lo studio, è nota per il suo lavoro presso il Wuhan institute of virology, finito sotto accusa a causa delle affermazioni secondo cui il Cov-19 avrebbe avuto origine da una fuga in laboratorio, che l’esperta di pipistrelli ha sempre negato come pure il governo cinese.L’infettivologo Matteo Bassetti ha postato: «Mentre l’Italia presenta il suo piano pandemico con tante ombre e poche luci, i dati che provengono dalla Cina sono abbastanza impressionanti perché è stato isolato un nuovo virus Hku5-cov - scoperto a Wuan- che ha lo stesso recettore del Sars-cov-2 per gli esseri umani, dal pipistrello potrebbe arrivare all’uomo e potrebbe colpirlo con una patologia simile a quella che abbiamo visto nel 2020. Ci vogliono più dati per capire se potrà dare problemi».L’epidemiologo Massimo Ciccozzi afferma che se i ricercatori cinesi «condividessero i dati sarebbe meglio, dobbiamo parlare di salute globale quindi si deve sempre monitorare. Prendo atto di questo lavoro scientifico, ma aspettiamo altre prove». Intanto, Big pharma pensa a nuovi vaccini.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.