2022-08-22
Ville, cupole di vetro e dimore retrò. L’hotellerie verso la totale privacy
True
Mandarin Oriental Exclusive Homes
Dopo l’ennesimo bagno di folla vacanziero del mese di agosto, i propositi per il prosieguo dell’estate e i futuri momenti di relax in autunno e in inverno guardano alla crescente tendenza che da qualche anno movimenta l’hotellerie e il turismo in generale: le ville o dimore private.Più o meno ampie, confortevoli o lussuose, circondate dalla natura, dotate di piscina e talora accesso veloce e diretto al mare oppure agli intrattenimenti che offre la montagna, sono la nuova sfida di chi ama soggiornare in libertà e totale privacy, insieme agli amici o alla famiglia.Meglio se inedite o con a portata di mano tutti i servizi riservati ad un soggiorno in hotel. Ognuno ha il sogno di un suo rifugio particolare, dove non manca proprio niente (nel super lusso anche il maggiordomo e lo chef personale): una vista incomparabile, un fresco dehors, la terrazza solarium, il giardino per gli animali domestici e lo sfogo degli hobby e degli sport preferiti, magari un arredo più bello di quello di casa, con un fascino anche retrò dove però non sia mai assente, se non per pochi militanti, l’utile connettività e tecnologia.La dimora privata piace sempre di più anche nei mesi non propriamente dedicati ai brevi soggiorni o alle lunghe festività, grazie al diffondersi massiccio dello smartwork e alla ritrovata voglia di rivoluzionare la sedentarietà cittadina, poco creativa e salutare.L’associazione Relais & Châteaux, che comprende hotel di charme e ristoranti d’eccezione nel mondo selezionati sull’art de vivre e l’ospitalità top, ha aperto il servizio personalizzato ‘Villas by Relais & Châteaux’ in località che contemplano privacy e sicurezza.Ville, lodge, riad, ranch, palazzi storici, case sull'albero e tende di lusso che offrono gli stessi servizi di un albergo Relais & Châteaux - cucina stellata, Spa, tour esclusivi alla scoperta del territorio - totalmente personalizzabili e fruibili nell'intimità della propria maison.Questo cambiamento epocale prevede una riorganizzazione totale del servizio hotellerie e la specializzazione degli addetti ai lavori in grado di seguire con cura le esigenze degli ospiti in contesto ancora più privato, a seconda siano coppie, famiglie o gruppi di amici in vacanza.In Italia si possono citare le ville private presso Palazzo Franceschi a Mira (VE), Villa Il Borro e Villa Casetta a San Giustino Valdarno (FI), Casa del Sole ad Alassio (SV), Villa Colonna a Castelnuovo Berardenga (SI), Palazzo Santa Croce a Positano (SA), le Luxury Pool Villa dell'Hotel Il San Corrado di Noto e le sistemazioni private offerta da Monaci delle Terre Nere a Zafferana Etnea (CT).Anche la catena del gruppo Mandarin Oriental inaugura ‘Mandarin Oriental Exclusive Homes’, senza dubbio location eccezionali ed esclusive, accessibili solamente tramite la piattaforma del brand, con housekeeping quotidiano di lusso e un servizio di concierge dedicato 24 ore su 24 per organizzare esperienze e richieste su misura.In associazione con StayOne, cercano di offrire il meglio del lusso privato in tutto il mondo per ognuno degli ospiti.Le prime ville proposte partono dall’isola di Ibiza, seguite dai rifugi paradisiaci a Formentera, alcune maison in Francia e Spagna e in altre destinazioni affacciate sul Mediterraneo, risalendo nel Regno Unito, ad esempio. Altro esperto da considerare, ‘The Thinking Traveller’ è da qualche tempo specializzato nella locazione estiva e vacanziera di ville posizionate nei più bei panorami che includono quelli di Sicilia, Sardegna, le altre isole italiane minori, Puglia, Corsica e Grecia. Visionari anticipatori di questi cambiamenti di tendenza, vendono in esclusiva dal loro sito e promettono una conoscenza e una gestione approfondita delle zone e delle attività legate alle location scelte.Emma Villas, un'altra tra le agenzie specializzate nell'affitto di case grandi e meravigliose, trova inedite tenute, casali e dimore di pregio, partendo dalla regione Toscana per espandersi in modo capillare in Umbria e in tutta Italia, fidelizzando una clientela internazionale e italiana e gestendo in esclusiva oltre 450 proprietà.Lo storico più famoso per trovare casa con host attendibili che possano seguire i primi passi di ambientamento nel buon retiro prescelto è certamente Airbnb, società fondata nel 2007 a San Francisco, una community cresciuta fino a 4 milioni di host sparsi in quasi tutti i paesi del mondo. In Italia, molto richieste le antiche case di campagna del Piemonte, e delle Langhe in particolare, tra le più suggestive per un turismo enogastronomico, e le soluzioni inedite che stanno del 50% a livello globale: mulini a vento, fari, trulli, dammusi, castelli e cupole.Queste ultime sono case trasparenti dentro le quali si può godere della natura e dei panorami circostanti. Fra le ‘bubble’ immerse nel verde ci sono quelle all’interno dei boschi di Provenza, nelle oasi degli alpaca a Zehdenick in Germania, quelle riscaldate con il camino a Reykjavik in Islanda oppure vicino alle spiagge scandinave o in Norvegia dove si può assistere alla aurora boreale.Un soggiorno da fiaba nella cupola di vetro a Geraz do Lima in Portogallo e in quella dentro al borgo medievale di Vicopisano in Italia.Altro tour operator ed agenzia immobiliare per proprietà di lusso in Italia, il progetto Ville Casali seleziona con rigore gli immobili privati dove soggiornare all’insegna della qualità e del prestigio: antichi casali, ville e agriturismi che mantengono l’autenticità originale e l’atmosfera di calore tipica dei luoghi, anche in altri paesi d’Europa, in Usa, Canada, Australia.Italian Explorer è uno tra i nuovi e validi riferimenti per chi cerca proposte in ville ma anche barche e ritiri isolati, tipo le case coloniche o quelle dotate di enormi giardini.Per chi volesse indirizzi prestigiosi, si può partire da Villa Agnelli, storica residenza estiva di Edoardo Agnelli e famiglia, situata nel cuore di Forte dei Marmi e gestita da l’Augustus Hotel and Resort, oppure l’adiacente Villa Franca, rinnovata nel look a cura dell’architetto Maschietto con la collaborazione della giovane designer Chiara Tosi,con camere spaziose, vivaci carte da parati d’autore, arredi di memoria mescolati a pezzi di design contemporaneo, e una moderna cucina che può ospitare showcooking e chef.A Roma è stata inaugurata la prima ‘Rocco Forte House’ della catena Rocco Forte Hotels, all’interno di un antico intimo ed esclusivo palazzo storico del XVII secolo, affacciato su Piazza di Spagna. Un’oasi privatissima pensata per gli amanti della discrezione e dell’eccellenza di un servizio top come degustazioni private, itinerari tailor-made e attività di intrattenimento.L’Andana Tenuta La Badiola, location immersa nella Toscana più autentica all’interno di un parco privato di oltre duemila metri quadri, apre La Scuderia, una villa decorata dall’architetto Ettore Mocchetti secondo lo stile agreste mediceo, rivisitato alla francese, con dehors e piscina circondati dal verde. Accanto ci sono le degustazioni gourmet del ristorante stellato La Trattoria Enrico Bartolini, oltre ai campi da tennis e da pratica golf.A Gardone, sulle rive del Lago di Garda, Eden Reserve Hotel & Villas, ristrutturati dagli architetti Matteo Thun, David Chipperfield, Richard Meier e dello Studio ATP Sphere, reinterpretano oggi le esigenze dell’ospitalità, offrendo residenze e spazi privati futuristici coniugati ai servizi alberghieri di alto livello. Le cinque ville piene di luce e tutte diverse, immerse nel paesaggio mediterraneo, hanno ognuna un maxi bar privato già completo di vini e drink, piscina, terrazzo e un’area spa con centro fitness Technogym. Restyling anche per il grazioso borgo Portopiccolo a Sistiana, vicino alle Alpi Carniche, a Trieste, Venezia e Treviso, proprio al confine con la Slovenia, l’Austria e un poco più avanti, la Croazia.In questo tratto del Friuli-Venezia-Giulia scorrono vivaci paesini, affascinanti città e splendidi paesaggi naturali da esplorare facendo base in una delle case con terrazza e vista sulle scogliere o le case nel borgo marinaro, comode e lussuose, entrambe accanto alla zona della marina coi suoi ormeggi, allo Yacht Club, la Spa, boutique, atelier e le proposte di gastronomia gourmet.Villa Sainte-Anne, costruita all'inizio del XX secolo già come abitazione privata, ha ospitato reali e sceicchi, personaggi come Ernest Hemingway, Pablo Picasso e Marc Chagall, i Kennedy, Audrey Hepburn: una punta di diamante per chi cerca un soggiorno all’insegna della privacy a Cap d’Antibes, parte della prestigiosa Oetker Collection.Le celebrità della Costa Azzurra apprezzano anche le vicine Villa Elena e Villa Les Cèdres, circondate da spettacolari giardini a cascata, piscine private e terrazze con vista esclusiva sulla baia di Juan-les-Pins. Fra i servizi offerti, il maggiordomo privato e l’autista, aggiunti a quelli già inclusi dall'Hotel du Cap.Sempre in Francia, Château Saint-Martin & Spa è un castello pieno di storia che sintetizza lo spirito rurale della Provenza e l’allure chic di una fortezza romana, ex dimora di San Martino, vescovo di Tours nel 350, in seguito donato ai crociati di ritorno da Gerusalemme, poi roccaforte dei Cavalieri Templari, oggi sempre parte di Oetker Collection. All’interno ci sono sei ville private, con maggiordomo dedicato. La spiaggia privata, l’immensa piscina a sfioro, i prati puntellati da palme, con il mare del sud della Sicilia a fare da filo conduttore, ospitano le ville del Verdura Resort di Rocco Forte Hotels, una vera destinazione a sé, dove terra e mare s’incontrano in mezzo alla natura generosa. Tra le varie proposte ci sono le Ville Smeraldo con piano terra a pianta aperta, le Ville Corallo disposte su due piani con veduta infinita sulle acque, lacune con depéndance separata dall’accesso autonomo.
Charlie Kirk (Getty Images). Nel riquadro Tyler Robinson